- 21 febbraio 2022
La corsa non basta: così l’Italia è penultima nel recupero del Pil pre-Covid
Il rimbalzo 2021 supera di 1,2 punti la media dell’area euro, ma l’Italia è in fondo alla classifica nel triennio e rispetto a 15 e 29 anni fa
- 06 ottobre 2021
Nadef, occasione persa con anticipo di austerità invece d’investimenti extra
L’uscita autunnale della Nadef, come ha sottolineato il ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco, di solito non costituisce occasione di ampio interesse, semplicemente perché viene a aggiornare solo lievemente gli obiettivi di governo così come sono stati approvati sei mesi prima nel
- 12 giugno 2021
Con la scuola chiusa, ogni ragazzo perde fino a 1.800 euro l’anno. Ecco perché
Le stime della Fondazione Agnelli sui minori guadagni futuri legati alla chiusura di 37 settimane degli istituti scolastici. La perdita massima sale a circa 57mila euro in 45 anni di vita lavorativa
- 10 giugno 2021
Scuole chiuse, ogni studente perde fino a 1.800 euro l’anno
La chiusura della scuola per l’emergenza sanitaria, in Italia 37 settimane, un periodo più lungo dei paesi nostri competitor secondo l’Unesco, rischia di aver un effetto pesante sul capitale umano, con un minor rendimento annuo pari a 1.883 euro. E se ipotizziamo che una vita lavorativa in Italia
- 27 maggio 2021
Realfonzo (fondo Cometa): «Il Governo ci convinca a investire sull’Italia»
Il neopresidente del fondo pensione dei metalmeccanici (13 miliardi in gestione) propone un meccanismo di per garantire rendimenti in linea con il Tfr
- 08 marzo 2021
Recovery plan, Franco: «Coordinamento al Mef, fondi a fine estate. All’Italia 191,5 miliardi»
Secondo il ministro dell’Economia gli ultimi dati portano «a una stima dell'entità delle risorse per circa 191,5 miliardi, leggermente inferiore a quella indicata a gennaio». L'impatto delle misure del Recovery plan sul Pil possono superare il 3% ipotizzato nel Nadef
- 04 gennaio 2021
Cina, cala l’indice manifatturiero del mese di dicembre 2020
Il Pmi scende a 53 dal 54.9 di novembre, mentre i servizi passano a 55.7 dal 56.4 di novembre - Rivisto al ribasso il Pil 2019
- 13 novembre 2020
Moda toscana in crisi: export crolla del 37% nel primo semestre 2020
A causa dell’emergenza Covid-19 il settore che ha visto rallentare le vendite estere: in sei mesi in fumo 2,7 miliardi di fatturato
- 09 novembre 2020
Tassi decennali, la Grecia avvicina l’Italia. Ecco perché secondo Moody’s il maxi-debito di Atene non preoccupa più
L'agenzia «cambia verso» sul rating. L’azione di Bce tiene basso il costo del debito per tutti i Paesi della Ue, la differenza la fanno le diverse prospettive di crescita economica. Le riforme fiscali e della PA avviate dalla Grecia e il Recovery Fund porteranno a una crescita media del 3,5% all’anno.
- 14 giugno 2020
Perché non si può ancora sperare in una rapida ripresa dell’economia
I dati sull’occupazione Usa del 5 giugno hanno regalato qualche ora di euforia, presto svanita, ai mercati. In realtà sono ancora pochi i segnali positivi e le previsioni puntano tutto su un recupero molto lento dei livello del 2019. Con il rischio di una erosione strutturale della capacità produttiva.
- 11 maggio 2020
Superbonus 110%, l'Ance scommette sull'effetto locomotiva: vale sei miliardi di lavori
Stimato un effetto totale sull’economia di 21 miliardi e 100mila posti di lavoro
- 02 aprile 2020
Il modello svedese: lockdown volontario, aiuti fino al 9% del Pil
Nessuna chiusura ma invito a responsabilità e smart working e ampie risorse per aziende e lavoratori. Così la Svezia tenta di contenere il virus senza fermarsi.
- 02 marzo 2020
Italia pronta a chiedere alla Ue maggior deficit per 3,6 miliardi. Nel 2019 disavanzo meglio del previsto
Deficit 2019 scende all'1,6% dal 2,2%. La pressione fiscale è salitaal 42,4% dal 41,9%. Il dato del 2019 è il più alto dal42,9% del 2015
- 14 febbraio 2020
Statali, i soldi per i contratti ci sono ma due ostacoli pesano sul rinnovo
Aumenti medi intorno al 3,7% ma la trattativa non è in discesa: i sindacati hanno in corso una mobilitazione che non intendono fermare
- 17 gennaio 2020
Borse, nuovo massimo per Piazza Affari. Settimana di rialzi grazie a Wall Street
L’indice Ftse Mib (+0,84%) ha chiuso a 24.131 punti, il valore più alto dal 15 maggio del 2018. L'euro perde terreno su dollaro e yen. Lo spread BTp-Bund chiude a 159 punti base
- 19 dicembre 2019
Prometeia, dalla manovra mini-spinta al Pil
Gli analisti prevedono un contributo positivo dello 0,1% nel 2020, quando la crescita si fermerà però allo 0,5%. Per quest’anno lieve revisione al rialzo con una stima di +0,2. A pesare, incertezza politica-economica e dossier irrisolti come Alitalia e Ilva
- 13 dicembre 2019
Bankitalia alza Pil 2019 a +0,2%, rischi per crescita da volatilità mercati
La stima è in aumento rispetto allo 0,1% indicato nel Bollettino di luglio per il 2019. E si rafforzerebbe gradualmente, allo 0,5% nel 2020, allo 0,9% nel 2021 e all'1,1 nel 2022.
- 15 novembre 2019
Crisi Ilva e manovra costano già due miliardi di spread
A rischio i risparmi sul versante della spesa per interessi che sono previsti dai saldi della manovra in discussione al Senato
- 25 ottobre 2019
Dal rating di S&P al Pil del III trimestre, le date clou sulla strada dell’ok alla manovra
Il 25 ottobre il rating di Moody’s. Il 31 ottobre le stime Istat del Pil nel terzo trimestre 2019. Sono alcuni indicatori importanti per verificare la salute dell’economia e dei conti pubblici italiani