- 26 novembre 2021
Case, a Roma la metro «calamita» gli acquisti
L’analisi della domanda, effettuata da Immobiliare.it, individua come la vicinanza alle linee di trasporto guidi la ricerca. I quartieri più “gettonati” risultano “Re di Roma”, “Trieste Coppedè”, “Conca d’oro-Valli”, “Pigneto” e “Cinecittà”
- 26 febbraio 2021
Così la crisi dell’affitto breve si riversa sul mercato dei mono e bilocali
Scenari Immobiliari prevede la ripresa delle transazioni per il 2021 (+31,6% sul 2020)
- 02 febbraio 2021
Recovery Plan: alle città green servono 11 miliardi per metropolitane, Fs e bus
Asvis e Asstra promuovono due studi che mirano a censire i progetti possibili con il Recovery e a quantificare il fabbisogno di risorse necessarie per approntare un piano ambizioso e realistico
- 23 ottobre 2020
Da Campo dei Fiori a Trastevere: ecco le zone della movida di Roma chiuse dalla Raggi
Il sindaco della capitale firma l’ordinanza con la chiusura di Campo de’ Fiori, piazza Trilussa, piazza Madonna de’ Monti e via del Pigneto
L’allerta del Viminale: al via i controlli di polizia nelle città
Operativi i comitati provinciali che devono individuare le zone a rischio
- 30 giugno 2020
Bartender e mixologist fanno rete per gestire la movida
I professionisti del bancone con l’associazione Italian Hospitality Network chiedono più controlli alle istituzioni sulla somministrazione non autorizzata
- 30 marzo 2020
Piccola Brooklyn sul Tevere
A Roma un quartiere che ha ancora un’anima ben salda è il Pigneto, ora cuore del progetto fotografico curato da Matteo Casilli e dal titolo Roma, Pigneto (L’Erudita) . Casilli, che è un ritrattista, sceglie di raccontare attraverso i volti
- 27 marzo 2020
Articolo di TEST2: Piccola Brooklyn sul Tevere
Qualche anno fa, intervistata per un documentario sulla sua vita, Zaha Hadid spiegava che quello che ancora non è stato creato, innovato, è un nuovo modello di città.
Articolo di TEST: Piccola Brooklyn sul Tevere
Qualche anno fa, intervistata per un documentario sulla sua vita, Zaha Hadid spiegava che quello che ancora non è stato creato, innovato, è un nuovo modello di città. Le città che noi abitiamo non sono diverse, per concezione, da quelle dei nostri nonni, o dei nostri antenati. Questo vuol dire che la città si compone, oggi come un tempo, di cellule e queste cellule sono i quartieri. Che si trasformano o restano immutati. Che si degradano o che vengono recuperati. Che mantengono identità ed anima o che perdono entrambe.