- 27 novembre 2021
Fondazione Carli lancia Patto per l’Italia
Con top manager e istituzioni un documento unico a sostegno dell’azione di Governo per la ripartenza
- 24 giugno 2021
Il Vaticano, i politici cattolici e lo «Stato laico». Brevi storie di credenti che hanno riaffermato l’autonomia delle istituzioni
La nota della Segreteria di Stato sul ddl Zan ha rimesso al centro le relazioni tra i due Stati. Nella storia della Repubblica spesso i cattolici (autentici) al potere hanno tutelato l’autonomia dalla religione
- 05 giugno 2017
Dal tessile alla chimica, la Tunisia lancia quattro tecnopoli
Quattro tecnopoli per rilanciare l’economia e l’occupazione della Tunisia e per attirare gli investimenti esteri. Uno a Biserta, a 45 minuti di macchina dalla capitale, dedicato all’agroalimentare; uno a Monastir, focalizzato sulle partnership pubblico-private del settore tessile; il terzo a Gabes,
- 11 maggio 2016
Terremoto: la Cassazione conferma le condanne per la Casa dello studente dell’Aquila
La quarta sezione penale della Cassazione ha confermato le condanne inflitte in appello per il crollo della Casa dello studente all'Aquila, avvenuto il 6 aprile 2009 a seguito del violento sisma nel capoluogo abruzzese. La Suprema Corte ha confermato la sentenza emessa il 28 aprile 2015 dai giudici
- 11 maggio 2015
Mattarella: «Combattere l’ignobile traffico di esseri umani»
Nella gestione dei flussi immigratori è prioritario «salvare vite umane» e «combattere i trafficanti» perchè è «assolutamente ignobile il traffico di esseri umani». Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando con i giornalisti, a margine della sua visita a Madrid, durante
- 16 maggio 2013
Sisma L'Aquila, le motivazioni del giudice sulla condanna di 4 tecnici: il terremoto «non era imprevedibile»
Il terremoto dell'Aquila che ha portato al crollo tra gli altri della Casa dello studente "non era affatto imprevedibile". Lo sottolinea il giudice del
- 17 febbraio 2013
Terremoto all'Aquila: quattro condanne
VERDETTO DI I GRADO - Alle famiglie delle vittime va anche una provisionale di 2 milioni di euro. Lazio: in nottata scossa scossa di magnitudo 4,8
- 16 febbraio 2013
L'Aquila, quattro condanne e quattro assoluzioni per il terremoto
Tre condanne a quattro anni e una condanna a due anni e sei mesi. Questo il primo verdetto della sentenza di primo grado emessa dal Gup del Tribunale
- 01 dicembre 2012
Crollo della Casa dello Studente, il pm chiede 4 anni di carcere gli autori del restauro. «Si poteva evitare»
Il pubblico ministero Fabio Picuti al termine della propria requisitoria in fase di udienza preliminare riguardante il crollo della Casa dello Studente,