Pietro Pietrini
Trust project- 31 luglio 2020
Covid di ritorno
Preoccupano sempre di più i dati relativi al Covid di alcuni paesi europei......
- 27 novembre 2019
Scuola Sant’Anna di Pisa, nominata la “squadra” della rettrice
La rettrice Sabina Nuti ha scelto i delegati che, dal 2 gennaio 2020, la affiancheranno nelgoverno della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Lo rende noto la stessa istituzione precisando che «la squadra, composta da tre uomini e tre donne, spesso affiancata da team di supporto con rappresentanti
- 11 ottobre 2017
Thaler: un Nobel alla conoscenza, non solo all’economia
L’economia sta superando il suo storico isolamento per interagire in termini sempre più stretti con le altre scienze sperimentali. La raggiunta maturità scientifica dell’economia deve molto allo stretto rapporto che ha saputo sviluppare con la psicologia nello studio del comportamento degli agenti
- 06 gennaio 2017
La depressione si può curare
Recenti fatti di cronaca, ultima la tragedia della mamma di Gela nei giorni scorsi, richiamano l’attenzione sul dramma della malattia mentale. Si deve uscire dai confini della vita normale per tentare di comprendere il gesto folle di una mamma che strangola le proprie creature “per salvarle dal
- 18 settembre 2016
Rossi, mancini e omosessuali: le radici di una discriminazione
Cosa condividono rossi di capelli, mancini e omosessuali? Semplice, la devianza. Sì, la devianza da ciò che la statistica considera normale, vale a dire essere percentualmente pochi in un mondo di biondi e castani, di destrimani e di eterosessuali. La storia ci insegna, e la psicologia
- 05 giugno 2016
La corteccia del criminale
Se la coscienza può essere definita come «tutto ciò che scompare quando cadiamo in un sonno senza sogni» (Giulio Tononi), possiamo dire che il libero arbitrio è «quel che scompare quando rispondiamo in maniera automatica ai nostri istinti, alle nostre pulsioni, ai nostri bisogni». Ogni definizione
- 10 dicembre 2014
Il male della depressione e le «mamme-Medea»
Veronica Panarello, mamma del piccolo Loris, ha continuato a respingere la pesante accusa di omicidio volontario, aggravato dal legame di parentela, e
- 06 maggio 2012
La beffa del libero arbitrio
«Localizzata la zona del cervello che ci rende liberi». Una notizia falsa diffusa il 1° aprile. Il tema resta squisitamente filosofico malgrado i progressi scientifici
- 16 febbraio 2010
I geni e l'aggressività
Dopo la sentenza del tribunale che ha concesso una riduzione della pena sostanzialmente una attenuante dopo l'analisi del Dna. I ricercatori spiegano perché il