- 11 dicembre 2020
Nasce "Rete per il Patrimonio" con lo studio CBA, Cultura Valore e l'ing. Giovanni Federigo De Santi
Rete per il Patrimonio sarà presentata durante l'evento digitale Lunedì dell'Arte il 14 dicembre alle ore 18.00
- 24 luglio 2016
Giotto sotto indagine
Proviamo a immaginare il polittico Stefaneschi, oggi custodito nella Pinacoteca Vaticana, appena collocato sull’altar maggiore della Basilica di San Pietro. Era l’anno 1320. La testimonianza della paternità e della data è di Giacomo Grimaldi l’archivista della reverenda Fabbrica che, nel 1601,
- 13 aprile 2012
Volontariato culturale: perché non detrarre dalle tasse il valore delle ore donate?
Quanto vale in termini economici il volontariato culturale? Quanto risparmia in termini di costi un'istituzione culturale che si avvale della collaborazione di volontari? Sono domande di non facile risposta perché quello del volontariato culturale è un valore difficile da quantificare. "La domanda
- 25 novembre 2010
Piermarini dimenticato
Giuseppe Piermarini (1734-1808) è stato uno dei grandi architetti italiani del Settecento, significativo esponente del primo linguaggio neoclassico. Nato a Foligno e formatosi a Roma, Piermarini approdò a Milano e lasciò in questa città (e nei suoi immediati dintorni) i suoi migliori capolavori. A
Ordina per