- 17 febbraio 2022
Tangentopoli e appalti, perché la nevrosi legislativa non ha sanato la crisi
Il pool milanese ha portato alla luce un sistema di spartizione reso possibile allora dall’assenza di obblighi stringenti di trasparenza e concorrenza. Ma cosa è successo dopo? Le contraddizioni aperte da Mani Pulite 30 anni fa restano ancora in piedi
- 28 gennaio 2020
Limite di velocità, la Lega rilancia i 150 all’ora nelle autostrade a 3 corsie
In Aula alla Camera il Ddl con le nuove regole. Il Carroccio vuole l’addio ai 130 Km quando c’è l’asfalto drenante e il monitoraggio dei tutor
- 13 novembre 2019
Venezia, l’acqua alta e il Mose quasi finito. Perché le dighe non sono state usate
L’opera per difendere Venezia è alle battute finali. Manca solo il “meccanismo” per la messa in moto. Finora è costato 5,3 miliardi. Sarà pronto fra un anno (forse)
- 05 aprile 2018
Venezia, per il Mose mancano all’appello gli ultimi 200 milioni
Per finire il Mose contro l’acqua alta di Venezia mancano all’appello gli ultimi 200 milioni di euro. Meglio: gli ultimi 200 milioni ci sono, sono stati stanziati dal Governo ma (come al solito) vengono distillati dal bilancio dello Stato a goggia a goccia, con parsimonia infinita. Così il
- 21 dicembre 2016
Tav/1. La Camera dà l'ok finale alla Torino-Lione: 285 sì per l'opera da 8,6 miliardi
Dopo anni di studi e polemiche il Parlamento ha ratificato il progetto dell’alta capacità ferroviaria che passerà in Valle di Susa
- 27 ottobre 2016
Tangenti nei subappalti delle grandi opere
Era il «sistema» delle Grandi opere. Questa la tesi investigativa: un meccanismo rodato di corruzione e subappalti manipolati per mungere denaro pubblico da maxi lavori, come l’Alta velocità Milano-Genova, l’Autostrada Salerno-Reggio Calabria e il People Mover, che collega la stazione di Pisa con
- 10 ottobre 2016
Referendum / Comitato per il Sì: Liberi Sì
Liberi sì: rappresentato da ex parlamentari di Fi e Pdl e guidato dall'ex presidente del Senato Marcello Pera, e dagli allora ministri del governo Berlusconi Giuliano Urbani e Pietro Lunardi. www.liberisi.it.
- 04 marzo 2016
Uscita di scena graduale per il general contractor
L’addio alla legge obiettivo, con il nuovo Codice appalti, è totale. Scompare il programma delle infrastrutture stategiche (il Pis), cioè in sostanza la cartina di Berlusconi con le opere di serie A, e scompaiono le relative procedure speciali, con delibere Cipe e possibilità di scavalcare gli enti
- 24 dicembre 2015
Una vittoria nel Paese dei veti
Ha un nome e un cognome il vincitore della battaglia 35ennale della variante di valico: Giovanni Castellucci. Quando arrivò alla direzione generale di
- 24 marzo 2015
Legge obiettivo, costi saliti del 40%
Al 30 aprile 2004 il costo di queste 97 opere approvate dal Cipe ammontava a 65.227 milioni mentre oggi, al 31 dicembre 2014, il costo di quelle stesse opere ammonta a 91.516 milioni. Una differenza di 26.289 milioni che corrisponde a un incremento del 40,3 per cento in dieci anni.
- 17 marzo 2015
Incalza, per 14 anni il ministro ombra delle Infrastrutture
Ercole Incalza è stato davvero “ministro ombra delle grandi opere” e “hard disk del ministero delle Infrastrutture”, come raccontano due dei tanti soprannomi che gli sono stati affibbiati da quando calca la scena pubblica. Incalza è stato uno di quei dirigenti pubblici che ha guidato la politica
- 18 novembre 2014
Pochi cantieri, costi alle stelle
Il titolo V ha esasperato i conflitti di programmazione e ha ampliato i poteri di veto delle autonomie - I FRONTI APERTI - Grandi opere strategiche, difesa del suolo e fondi europei sono state le prime linee dello scontro fra centro e periferia
- 10 giugno 2014
Nel mirino anche sanità e strade
Galan: sentitemi subito - Il colloquio di Mazzacurati con Tremonti (non indagato) - GLI ALTRI POLITICI - Spunta il nome di Lunardi che smentisce ogni coinvolgimento A Venezia bagarre in consiglio comunale
- 21 marzo 2014
Le case dei politici / Pietro Lunardi
Via dei Prefetti n.18 (centro storico, rione Campio Marzio)Caratteristiche: palazzo di quattro piani, 9 unità immobiliari, 42 vani catastaliÈ stato uno dei
- 04 febbraio 2014
La tecnologia italiana che sorprende i russi e scava sotto il suolo di Sochi
È tutto pronto a Sochi per ospitare la prima manifestazione olimpica russa. E a portare l'accento italiano non saranno soltanto i 114 atleti azzurri
- 10 settembre 2012
Berlusconi come 007, la grotta sottomarina di Villa Certosa fa colpo sugli inglesi
Silvio Berlusconi come 007. La grotta segreta scavata nelle rocce della Costa Smeralda per accedere a Villa Certosa dal mare sembra uscita da un film di James
- 16 dicembre 2011
La Camera approva il decreto salva-Italia. Monti: la posta in gioco erano i risparmi degli italiani. Non sono disperato
Il Governo Monti ha incassato il via libera della Camera al decreto legge salva-Italia con 402 sì, 75 no e 22 astenuti. Stamani il governo aveva ottenuto la
- 28 giugno 2011
Per la Tav taglio da 3 miliardi con il progetto low cost - Ruspe al lavoro dopo la battaglia - Tra fumogeni, rabbia e strapaese - L'Europa e l'alta velocità
di Giorgio SantilliROMA. Aperti i cantieri alla Maddalena, si lavora al progetto low cost che deve essere approvato dalla commissione intergovernativa
- 16 giugno 2011
Spunta la lista Anemone per i regali di Natale
Spunta la lista dei regali di Natale e Pasqua del costruttore Diego Anemone a uomino della politica e dello Stato. È un lungo file di nomi, cariche e contatti
- 25 maggio 2011
Spunta la contabilità di Anemone: ci sarebbe anche la caparra per la casa di Scajola
Dopo qualche mese di silenzio, si torna a parlare dell'imprenditore Diego Anemone e della sua lista. Stavolta, però, si tratta di un nuovo elenco, trovato nel