- 20 gennaio 2023
La Palomar di Roccamare nella pineta e il selvaggio Tirreno a Castiglione della Pescaia
La pineta che circuisce Castiglione della Pescaia e in particolare il borgo di Roccamare quasi nascosta agli sguardi più distratti e quel tratto del Mare Tirreno costituirono il rifugio estivo di Italo Calvino, il cui legame con la Maremma è testimoniato anche dal fatto che lo scrittore riposa per
- 20 ottobre 2019
L’ergastolo ostativo e il traino dei battelli sul Danubio
L’ergastolo ostativo è equivalente al traino dei battelli controcorrente imposto nel 1778 dall’imperatore austriaco in seguito all’abolizione della pena di morte. Ecco perché
- 23 maggio 2018
Ipi investe in 21 casali in Toscana
È la valorizzazione di 21 casali in Toscana, nella provincia di Arezzo, al centro dell’accordo raggiunto tra Ipi e B.F. Spa (società quotata alla Borsa Italiana che controlla la principale azienda agricola italiana: Bonifiche Ferraresi). Ipi ha, infatti, acquistato una partecipazione del 10% della
- 03 aprile 2017
Il principe Carlo e Camilla incontrano l'eccellenza laniera italiana
Sorrisi, domande e strette di mano ai produttori tessili italiani: Carlo d'Inghilterra e la moglie Camilla hanno mostrato grande interesse e apprezzamento per le creazioni in tessuto e in filato di lana che sono state esposte oggi in una location d'eccezione, la Sala Bianca di Palazzo Pitti a
- 31 gennaio 2017
Toscana: il vino di Carlo Magno si allea con l’università
Da un lato una famiglia arrivata in Toscana nel Trecento, la Venerosi Pesciolini, discendente da un conte franco paladino di Carlo Magno. Dall’altra la storica Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, un istituto universitario la cui origine risale al Settecentoquando il granduca Pietro Leopoldo di
- 21 dicembre 2016
Alleanza tra gli Uffizi e Stefano Ricci: la Sala Bianca primo passo per una Galleria della moda
Oggi può suonare strano, ma le affinità elettive tra Germania e Italia esistono, eccome. L’elenco di tedeschi che hanno capitolato davanti alla bellezza e al fascino caotico (per i loro standard) del nostro Paese è lunghissimo. A cominciare da Goethe, appunto.
- 11 dicembre 2016
L’Accademia (senza il David)
La Galleria dell’Accademia di Firenze (oggi diretta da Cecilie Hollberg) è universalmente e giustamente nota perché conserva al suo interno il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra le quali “giganteggia” (è il caso di dirlo) il celeberrimo David. La semplice presenza
- 28 novembre 2015
Renzi: «Rafforziamo la cyber-security. Ma per ogni euro investito in sicurezza un euro sia investito in cultura»
Un appello ai primi cittadini di ogni parte d’Italia: «In questi giorni diamo un messaggio forte, di speranza. C’è bisogno di una reazione delle nostre comunità». Perché «i terroristi vogliono disintegrare il nostro modo di vivere: noi dobbiamo rispondere con più cultura, più teatro, più valori».
- 22 aprile 2012
Zoffany, bello e sconosciuto
Spettacolare rassegna alla Royal Academy di un protagonista poco noto della pittura europea del Settecento
- 24 marzo 2012
Zoffany, bello e sconosciuto
Spettacolare rassegna alla Royal Academy di un protagonista poco noto della pittura europea del Settecento
- 02 gennaio 2010
Pietro Leopoldo
L'approfondimento di Dino Pesole è dedicato alla figura di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, che nel 1786 promulgò un nuovo Codice Penale che aboliva la