- 25 novembre 2021
Il lavoro, Marco Biagi e l’arte del costruire al di là delle ideologie
Dopo Piersanti Mattarella, testimone di un’intenzione al cambiamento strutturale e pervasiva, ecco Marco Biagi che proprio sul cambiamento ha fondato la sua proposta di ri-costruzione, guardando oltre le ideologie e le resistenze.
- 03 marzo 2021
Ichino Brugnatelli e Associati apre la propria sede a Roma, estende la propria attività al settore penale e si rafforza nel campo giuslavoristico
Con i nuovi ingressi IB & Associati estende la propria offerta di servizi legali al settore penalistico e rafforza la propria competenza lavoristica estendendola al settore delle amministrazioni pubbliche e degli enti pubblici economici
- 04 gennaio 2021
Licenziamento per il lavoratore che non vuole vaccinarsi
Negli ultimi giorni si è fatto un gran parlare circa la possibilità che il datore di lavoro possa intimare il licenziamento al dipendente che si sottrae all'obbligo dio essere vaccinato contro il Covid19, e vi è stato un interessante confronto tra alcuni autorevoli giuslavoristi che hanno posto con puntualità la propria rispettiva posizione
- 30 dicembre 2020
Allarme Rsa, pochi operatori dicono sì al vaccino: le ipotesi allo studio per renderlo obbligatorio
Secondo il viceministro della Salute Pierpaolo Sileri dei Cinque Stelle «se nei prossimi mesi la campagna non dovesse raggiungere i 2/3 della popolazione, allora si dovrebbero prendere delle contromisure. Tra queste, c'è l'obbligatorietà»
- 27 settembre 2020
Ichino: il mercato del lavoro ha bisogno di politiche attive che favoriscano l'incontro tra domanda e offerta
Il problema del mercato del lavoro non è legato tanto alla mancanza di domanda......
- 21 giugno 2020
Lavoro, per renderlo davvero smart servono più autonomia e meno controllo
Le polemiche sullo smart working rivelano una visione ottocentesca del lavoro e della sua organizzazione. Come e perché bisogna superarla
- 17 giugno 2020
Una vacanza chiamata smart working
In apertura di terza parte torniamo ad analizzare lo stato di diffusione ......
- 16 gennaio 2020
Licenziamenti: 1,3% in meno con il Jobs act rispetto all’articolo 18
Secondo i dati raccolti dai consulenti del lavoro, il contratto «a tutele crescenti» non presenta maggiore rischio di licenziamentorispetto a quello soggetto al regime dell'art. 18
- 22 dicembre 2019
Dai quadri e dalle canzoni di Gigi Pedroli emerge un ritratto della Milano più vera
Al numero 46 dell'Alzaia Naviglio Grande, in uno degli angoli più suggestivi di Milano ......
- 27 novembre 2019
Il ritorno dello Stato imprenditore modello Iri? Scelta senza senso
Di fronte alle vicende di Alitalia ed ex Ilva, il ministro Stefano Patuanelli ha dichiarato che il governo è pronto a rispolverare l’IRI. Dimenticando forse come la concorrenza sia l’unico fattore che riesce a mantenere le aziende sane nel mercato
- 19 settembre 2019
Gigi Pedroli e il segreto dei Navigli
Una Milano che sa valorizzare i talenti emerge nella vita del promotore e animatore del Centro dell’Incisione di Alzaia Naviglio Grande. Che ora cerca uno sponsor per avere continuità e futuro
- 17 luglio 2019
Decontribuzione e lavoro - Bilancio del whistleblowing
Nel pacchetto di misure del Jobs act approvato con il Governo Renzi ...
- 29 gennaio 2019
La casa di carta dello storytelling. I marchi puntano sui magazine
La rivincita della carta. Patinata, riciclata, tascabile, declinata in rete. Potrebbe sembrare un paradosso, ma in questi anni connessi le marche moltiplicano i loro magazine cartacei, uscendo dai confini angusti della comunicazione interna e andando ad intercettare clienti, fornitori, terze parti.
- 27 settembre 2018
Jobs Act, la Corte Costituzionale boccia il calcolo di indennizzo
Con Pietro Ichino, giurista, parliamo di Jobs Act. la Corte Costituzionale ...
- 05 agosto 2018
Il grande impegno di Pietro Ichino per i diritti dei lavoratori
La mia nonna diceva che quando ci accade qualcosa che non avremmo desiderato ...
- 27 giugno 2018
Il ruolo irrinunciabile dei corpi intermedi
Sollecitando sul Sole 24 Ore un dibattito su nuovi lavori e nuove regole nell’era della Gig economy, Alberto Orioli ha citato il «sistema virtuoso dei voucher» come esperienza italiana di mercato del lavoro “bruciata” da un approccio politico-regolamentare rigido, datato. Un’angolatura incapace -