Ultime notizie

Pietro Germi

Trust project

  • 21 novembre 2018
    Passione Corea: perché l’Italia è sempre più innamorata del fattore “K”

    Moda

    Passione Corea: perché l’Italia è sempre più innamorata del fattore “K”

    «Amore, amore, amore, amore mio!». La parola magica, ripetuta quattro volte in avvio di «Sinnò me moro» – cantata dalla sedicenne Alida Chelli nella colonna sonora del film di Pietro Germi «Un maledetto imbroglio» – fu scelta in un referendum aziendale per dare il nome alla società che sarebbe

  • 01 novembre 2018
    Addio a Carlo Giuffré, una vita per la commedia (da Eduardo a Benigni)

    Cultura

    Addio a Carlo Giuffré, una vita per la commedia (da Eduardo a Benigni)

    Se sei napoletano, speri di morire il più tardi possibile, ma speri di morire il 2 di novembre, sentitissima festa della commemorazione dei defunti, giorno dell’indimenticabile Livella di Totò. Se sei napoletano e attore, morire il 2 di novembre è un capolavoro. Ci è andato molto vicino Carlo

  • 31 ottobre 2018
    Ritratto di un uomo particolare

    Cultura

    Ritratto di un uomo particolare

    «Marcello amava la gente e la vita e a questo slancio attribuiva la sua fortuna di uomo e di attore. La sua voce magica, carica di umanità, sensibilità ed entusiasmo è importante in un momento così delicato del nostro Paese, un invito a mettere da parte l’astio», commenta Anna Maria Tatò, regista e

  • 24 febbraio 2018
    David speciale a Stefania Sandrelli: «Sarà come festeggiare le nozze d’oro col cinema»

    Notizie

    David speciale a Stefania Sandrelli: «Sarà come festeggiare le nozze d’oro col cinema»

    È stato assegnato all’attrice Stefania Sandrelli il David Speciale: lo riceverà nel corso della 62/a edizione dei Premi David di Donatello. L’annuncio è arrivato da Piera Detassis, direttore Artistico dell'Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello. «Ricevo con questa onorificenza una

  • 05 settembre 2017
    Gastone Moschin, rude e dolce anti-eroe

    Cultura

    Gastone Moschin, rude e dolce anti-eroe

    Di Gastone Moschin, morto lunedì 4 settembre all’età di 88 anni, gli spettatori cinematografici non possono non ricordare la splendida caratterizzazione del “ragionier Bisigato” nel capolavoro di Pietro Germi Signore e signori, mentre quelli televisivi hanno ben in mente il suo Jean Valjean nello