- 06 maggio 2022
- 15 giugno 2015
Un testo unico per «leggere» i beni della Chiesa
Sono poche le date che contano nella storia dei rapporti tra lo Stato italiano, prima Regno e poi Repubblica, e la Chiesa. A parte la presa di Porta Pia del 1870, di certo i momenti cruciali sono l’11 febbraio 1929, data della firma dei Patti Lateranensi – firmatari Benito Mussolini e il cardinale
- 19 novembre 2013
Quando Marconi discriminava gli scienziati ebrei
Una laconica lettera. Una "E" dall'inconfondibile grafia - sembra un tre rovesciato - che conduce all'autore dell'annotazione. Guglielmo Marconi, presidente
- 29 giugno 2011
Aiaf, Paolo Balice è nuovo presidente per il triennio 2011-2014
Paolo Balice, responsabile wealth management per il centro-Italia di Azimut, è il nuovo Presidente dell'Aiaf-Associazione italiana degli analisti finanziari,
- 06 marzo 2011
Il ruolo del Vaticano nella storia nazionale
Nelle parole di Giovanni XXIII di 50 anni fa il ruolo del Vaticano nella storia nazionale - TRA PASSATO E FUTURO - L'orizzonte continentale ha coniugato identità locali e radici cristiane di solidarietà e ancora oggi ci permette di evitare ogni ripiegamento egoistico