Pietro Ferrari
Trust project- 21 marzo 2022
Le ricadute dei costi materie prime sul settore del cemento
Elettricità, combustibili, quote di emissione: continua senza freni il rally dei costi energetici da cui dipende la competitività del settore cemento, con
- 17 febbraio 2022
In Emilia-Romagna la bolletta delle imprese schizza da 700 milioni a 4 miliardi
Il presidente di Confindustria Ferrari: «Dipendiamo per l’83% dal gas, le rinnovabili sono appena il 15%, l’obiettivo del Patto per il clima di arrivare al 100% di fonti green nel 2035 è una mission impossible»
- 12 ottobre 2021
Il fascino ritrovato della Borsa: 20 miliardi verso Piazza Affari
Almeno una decina di matricole in rampa di lancio tra fine 2021 e il 2022: apre la fila Intercos. Gli yacht Ferretti rispolverano il dossier ma pensano a una quotazione estera, puntando su Hong Kong
- 20 settembre 2021
Emilia-Romagna, la produzione industriale vola: +20% a metà anno
Indagine congiunturale Unioncamere, Confindustria e Intesa Sanpaolo: +24% l’export e il saldo ottimisti-pessimisti arriva a 46 punti tra le industrie
- 27 luglio 2021
Crescita 2021 record in Emilia-Romagna a +6%. Modena già ai livelli pre-Covid
Dati Confindustria regionale e Prometeia: tra Piacenza e Rimini si crea oltre oltre il 40% del surplus commerciale italiano e l’export 2021 sfiorerà il +14%
- 14 giugno 2021
Ricerca e tecnologie 4.0, la corsa delle imprese lungo la via Emilia
Il 24% delle imprese emiliano-romagnole ha investito in ricerca e sviluppo tra il 2020 a oggi, contro il 20% di media nazionale. La quota di chi ha introdotto almeno una innovazione digitale è in regione del 63% contro il 58 italiano. E in piena pandemia il 45% delle imprese della via Emilia
- 27 maggio 2021
Emilia- Romagna, la pandemia non frena gli investimenti
Nuova tappa dedicata all’Emilia-Romagna del ciclo di incontri online organizzati dal Gruppo Sole 24 Ore - Confindustria. Oltre 1.100 gli iscritti al webinar
- 25 maggio 2021
Innovation Days, la fabbrica del futuro arriva in Emilia Romagna
Innovation Days, il roadshow del Sole 24 Ore e Confindustria che racconta l’economia italiana, fa tappa in Emilia Romagna. L’evento, realizzato anche con il contributo di Sistemi Formativi Confindustria, dei Digital Innovation Hub di Confindustria e con il supporto di 4.Manager, si occuperà di
- 20 maggio 2021
Emilia-Romagna, il Covid non ferma gli investimenti industriali
Presentata l'indagine annuale: si rafforza la spesa in formazione e sostenibilità; oltre l'87% delle imprese investirà anche nel 2021
- 19 marzo 2021
Cimbri: «Bper avrà mani libere per il risiko. Bpm? Ora non è una ipotesi»
Il ceo di Unipol vara il «rinnovamento» nella partecipata: al vertice arriva Montani. Le nozze con Piazza Meda restano un progetto «affascinante» che però non va affrontato subito
- 16 marzo 2021
Auto e tech sostengono l'Europa. A Milano (+0,5%) si scommette sul risiko bancario
Gli investitori ritrovano l'ottimismo e mettono da parte le preoccupazioni per lo stop al vaccino di AstraZeneca. A Piazza Affari occhi puntati su Unicredit e Mediobanca
- 22 gennaio 2021
«Scuole-atenei per formazione hi-tech e subito il Passante»
Per il Presidente di Confindustria Emilia Romagna cruciale il ruolo delle competenze
- 26 novembre 2020
Emilia-Romagna, l'industria perde il 6,7%. Ora si aspetta il nuovo Patto per il lavoro
Nessun settore si salva dal segno meno, anche se l'alimentare si ferma a -1,1% nel terzo trimestre contro il -15,8% del settore moda (-5,7% la meccanica). Il 9% delle imprese ha ridotto l'organico
- 30 luglio 2020
Emilia-Romagna, le imprese: date alle regioni la gestione del Recovery fund
L’indagine di Confindustria sul I semestre 2020, condotta su un campione di 323 imprese: -16,2% la produzione, -17,3% il fatturato. Le richieste del presidente Ferrari
- 08 febbraio 2020
Assiom Forex, gli Stati Generali degli istituti di credito italiani
C'e tutto il gotha del banking italiano ad ascoltare il governatore di Banca d'Italia, Ignazio Visco al tradizionale appuntamento dell'Assiom Forex, che quest'anno fa tappa a Brescia
- 15 ottobre 2019
Investimenti record in R&S e Ict sulla via Emilia
Il 92% delle industrie non molla la presa sull’innovazione
- 25 giugno 2019
Industria e ricerca nell’evoluzione del modello Emilia-Romagna
Da terra di distretti e filiere ad hub europeo della ricerca e dei big data. È il cambio di paradigma che sta vivendo l’Emilia-Romagna, sulla scia di investimenti all’insegna del digitale e dell’intelligenza artificiale che da un paio d’anni stanno permeando manifattura e ricerca, abbattendo ogni