Ultime notizie

Pietro da Cortona

Trust project

  • 03 gennaio 2018
    Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto

    Cultura

    Giuliano Briganti, le meraviglie del disincanto

    In pochi si sono ricordati dei cent'anni dalla nascita di uno dei nostri maggiori critici e storici dell'arte, Giuliano Briganti. Che nacque, a Roma, appunto il 2 gennaio 1918. Non se n'è dimenticata per fortuna la Repubblica: che dalla sua fondazione, all'inizio del '76, sino alla morte di

  • A Roma una mostra racconta il legame tra Picasso e l’Italia

    Notizie

    A Roma una mostra racconta il legame tra Picasso e l’Italia

    Alle spalle la rivoluzione cubista, davanti la lezione dei miti classici. Nel febbraio del 1917, in piena Prima guerra mondiale, Picasso viene in Italia. È la prima volta che visita questo paese, è il primo viaggio fuori dalla Francia e dalla Spagna. A Parigi l’amico Jean Cocteau, drammaturgo e

  • 20 settembre 2017
    A Roma i capolavori «italiani» di Pablo Picasso

    Cultura

    A Roma i capolavori «italiani» di Pablo Picasso

    Era il febbraio del 1917 quando Jean Cocteau convinse Picasso a scendere con lui a Roma per incontrare Sergej Djagilev, il potente impresario dei Ballets Russes: si trattava di mettere a punto scene, costumi e sipario per il balletto Parade, ideato dallo stesso Cocteau e musicato da Erik Satie, ma

  • 16 ottobre 2016
    Il bel Cardinal donato

    Cultura

    Il bel Cardinal donato

    Da qualche giorno è arrivato al Museo di Villa Borghese un quadro importante. Si tratta di un ritratto del Cardinal Giulio Sacchetti, opera di Pietro da Cortona (1596-1669 ) che dovrebbe risalire attorno al 1626, quando il Cardinale venne nominato a quell’alta carica da Urbano VIII. Il dono è stato

  • 25 agosto 2016
    Londra, da Christie's l'asta di dipinti antichi non supera le stime minime -

    Arteconomy

    Londra, da Christie's l'asta di dipinti antichi non supera le stime minime -

    L'asta sera«e di lavori dei maestri della pittura classica europea programmata da Christie's l'8 dicembre a Londra non ha trovato terreno fertile per i 45 lavori in catalogo (uno ritirato, un tondo a fondo oro di Memling già invenduto a New York nel gennaio 2012 e quindi divenuto proprietà della

  • 27 febbraio 2016
    Il Quirinale in bella prospettiva

    Cultura

    Il Quirinale in bella prospettiva

    Massimo Listri è considerato uno dei maggiori fotografi d’interni e di architettura al mondo. Lavora dagli anni ’80 e ha pubblicato una sessantina di libri. È un formidabile “ritrattista” di palazzi antichi, di biblioteche, di archivi e di musei, tutti colti nella loro magnificenza interna e

  • 26 novembre 2015

    Cultura

    Da Barbora Bobulova a Giuseppe Battiston, da Francesco Piccolo a Valerio Caprara: i riconoscimenti 2015, sezione cinema

  • 15 novembre 2015
    Il Diario di Pericle Felici, segretario del concilio Vaticano II: mercoledì a Roma la presentazione

    Notizie

    Il Diario di Pericle Felici, segretario del concilio Vaticano II: mercoledì a Roma la presentazione

    Raccolto nel volume di Vincenzo Carbone, il “Diario” conciliare di monsignor Pericle Felici, segretario generale del concilio ecumenico Vaticano II, sarà presentato mercoledì prossimo a Roma, in Campidoglio, nella sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini.

  • 05 novembre 2014

    Cultura

    Per il cinema riconoscimenti a Ettore Scola, Alessandro Benetton, Alba Rohrwacher, Marco Giallini, Sydney Sibilia e Walter Veltroni