- 25 luglio 2020
Buona estate Made in Italy!
Terminato il viaggio andata e ritorno nelle regioni italiane ......
- 03 marzo 2020
Premio Strega: presentati i 54 titoli in gara
Tra questi saranno selezionati i dodici romanzi che saranno votati dalla giuria composta dagli Amici della domenica e da altri lettori forti e che saranno annunciati il 15 marzo
- 04 settembre 2018
Cresce il caos in Libia
Parliamo del caos in Libia con Pietrangelo Buttafuoco che vede la ripresa dei conflitti ...
- 02 novembre 2017
La Sicilia verso il voto
Col giornalista e scrittore Pietrangelo Buttafuoco e con Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia ...
- 04 ottobre 2017
L'autonomismo in salsa siciliana
A poco più di un mese dalle elezioni, ci occupiamo della Sicilia e del suo autonomismo...
- 02 maggio 2017
Anzaldi a Mix 24: Renzi faceva troppe cose. Bisognava cambiare ritmo. Errore dare solo l'uovo e mai la gallina
Michele Anzaldi, deputato del PD, segretario della Commissione di vigilanza...
- 16 ottobre 2016
Ottobrata museale
Il Mibact lancia l’ottobrata. Visita ai musei con tanto di hashtag #ottobrealmuseo e relativo spot: «Cerca le opere nei musei e condividele». Una caccia ai tesori delle splendide collezioni dei Musei italiani con l’arma impropria più appropriata, lo smartphone.
- 25 settembre 2016
Torna Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24
Da Lunedì 26 settembre torna su Radio 24 il volto storico della Tv
- 07 agosto 2016
Palermo, così muore un teatro
Lo scrittore Roberto Alajmo, direttore del Biondo – il teatro Stabile di Palermo – artefice della rinascita di questo storico palcoscenico grazie ad autorevolezza di cartellone e incremento al botteghino, è stato costretto alle dimissioni. Dalla politica politicante, naturalmente.Anche Emma Dante,
- 26 giugno 2016
Gomorra o parodia
È la semi-fine del mito. Quel mostro di Genny Savastano (Salvatore Esposito, attore straordinario), figlio viziato del boss nella prima stagione di Gomorra, la serie, va dappertutto. A volo radente tra se stesso: il sé attore e il sé Genny. Oppure Marco D’Amore, Ciro l’Immortale nella finzione, che
- 12 giugno 2016
Martha, Hillary (e Melania)
Nientemeno. È «il più antico, radicato, diffuso pregiudizio che la vicenda umana è stata in grado di produrre». Così scrive Paolo Ercolani in Contro le donne (Edizioni Marsilio). Una lettura, questa, che trascina tutto quel vedersela tra uomini nella messa a nudo di una verità: il più antico dei
La modernità del linguaggio universale di Leo Longanesi
Leo Longanesi appartiene alla stretta cerchia degli italiani assoluti
- 08 giugno 2016
Da domani all'Orto botanico al via il festival Una marina di libri
Nella bella cornice dell'Orto botanico dell'Università degli studi di Palermo, da domani 9 giugno al 12 giugno si svolgerà la settima edizione del festival “Una marina di libri. Per quattro giorni il Gymnasium, il Tepidarium, la Sala Lanza, il Calidarium, il Tineo e vari spazi all'aperto
- 29 maggio 2016
Risarcire i libri
Un risarcimento. Lo deve la tivù ai libri. Ed è questo il senso de «Il Patto per la lettura». Nel maggio 2014, inaugurando il Salone del Libro a Torino, Dario Franceschini – ministro dei Beni Culturali – ingaggiò una polemica: «Tutte le tivù, da Rai a Mediaset e Sky, le pubbliche e le private,
La cattiveria di Leo è uguale per tutti
Il ritratto di Leo Longanesi (1905-1957), giornalista, scrittore, artista, editore, moralista, è un piccolo e consolidato genere letterario. L’inizio era stato suo, fulminante, memorabile: «Sono un carciofino sott’odio» (Parliamo dell’elefante, 1947), in cui egli riusava la definizione coniata da
Il resistente e l’anarchico di destra
Se questo articolo lo avesse scritto Aldo Moro, avrebbe parlato di convergenze parallele; e quali, e quanto sorprendenti. Parliamo infatti di Neri Pozza e Leo Longanesi, due editori apparentemente agli antipodi, eppure accomunati da tanti percorsi simili, a partire dall’anno in cui fondano le loro