- 04 ottobre 2022
La rivincita del bestiario demoniaco
L’esposizione “Creature striscianti” (Onderkruipsels) è al Rijksmuseum di Amsterdam fino al 15 gennaio 2023
- 19 maggio 2022
Old master, effetto mercato per il “Superbarocco” alle Scuderie del Quirinale
Cosa succede a questi pittori sul mercato e nelle aste? Un confronto di mercato tra i pittori internazionali e gli autori della penisola
- 08 aprile 2022
Primavera a Roma, tra giardini e merende d’arte
A zonzo per la Capitale che sboccia nella bella stagione: alla scoperta di parchi e giardini, biblioteche e musei, e qualche delizia da gustare
- 27 novembre 2021
Genova, i palazzi di Corso Garibaldi
Nel Seicento il pittore fiammingo Pieter Paul Rubens restò talmente affascinato...
- 26 novembre 2021
Genova bella e superba tra il fasto dei Rolli e il genio di Escher
Da non perdere i Palazzi che attirarono re, principi e ambasciatori, invitati dalla Repubblica (nel registro dei Rolli) e patrimonio Unesco, ma anche le botteghe storiche, le mostre e i giardini
- 28 gennaio 2019
Viaggio nelle Fiandre alla scoperta di Bruegel
Poco più di cinquanta opere sono sopravvissute di questo grande artista eppure anche i più distratti visitatori di museo contemporanei riconosceranno come familiari i suoi paesaggi, i suoi soggetti religiosi, i suoi contadini. Nessuna scelta di rottura eppure quadri rivoluzionari in mano a un genio
- 12 giugno 2018
Per i due Rubens e Renoir rubati cinque ordinanze di custodia cautelare
Se fosse andato a segno, si sarebbe trattato di un colpo da ben 26 milioni di euro. Cinque persone sono state accusate di aver rubato, infatti, due preziosissimi quadri: una “Sacra Famiglia” dipinta su tavola dal pittore di Anversa Pieter Paul Rubens (1577-1640) e un raffinata composizione su tela
- 05 febbraio 2018
Brafa 2018, crescono il pubblico e le vendite
Brafa Art Fairdomenica ha chiuso a Bruxelles la sua 63ª edizione con un incremento dei visitatori del 5% in più rispetto al 2017, a 64.000, raggiunto grazie alla maggiore presenza di giovani e di pubblico straniero (soprattutto da Olanda, Germania, Svizzera e Francia). È il quinto anno consecutivo
- 23 gennaio 2015
Rubens, l’Omero della pittura alla Royal Academy
LONDRA - Celeberrimo in vita, dopo la sua morte nel 1640 Pieter Paul Rubens é rimasto famoso e ammirato fino a oggi. Al contrario di tanti altri, non é mai finito nel dimenticatoio per poi essere riscoperto. Definito “l'Omero della pittura”, non é mai stato ‘alla moda' ma la sua reputazione non ha
- 01 novembre 2013
A Genova il Festival della scienza fino al 3 novembre
Ideato e organizzato dall'Associazione Festival della scienza, con il sostegno istituzionale di Regione Liguria, Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche,
- 12 gennaio 2010
Genova, invito a palazzo
Arrivate il venerdì, con qualche ora ancora di sole. Molti dei Palazzi dei Rolli, dimore nobili dichiarate nel 2006 Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, sono infatti visitabili solo nei giorni feriali, quando gli uffici e le istituzioni che li occupano aprono i portoni. Si può iniziare visitando
- 27 settembre 2007
Chiariscuri e guai giudiziari
di Francesca Cappelletti Il 1605 è per Caravaggio un anno costellato di continue apparizioni nelle cronache giudiziarie, alternate alla realizzazione di opere per luoghi rappresentativi, ma dalle vicende controverse. Dopo un'ulteriore rissa con un notaio a proposito della famosa Lena, la modella