Ultime notizie

pieter bruegel

  • 18 novembre 2020
    Non c’è arte senza peccato

    Cultura

    Non c’è arte senza peccato

    Alla National Gallery fino al 3 gennaio con le celebri interpretazioni sul tema del peccato di Lucas Cranach e Bronzino

  • 05 novembre 2020
    Andrea Camilleri: tutti i “giochi” dello scrittore

    Cultura

    Andrea Camilleri: tutti i “giochi” dello scrittore

    Nella «Piccola enciclopedia di giochi per l’infanzia» si scoprono i riti ludici che l’autore praticava da bambino, come quando lanciava un ciottolo in mare...

  • 26 maggio 2020
    De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%

    Arteconomy

    De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%

    L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte

  • 28 gennaio 2019
    Viaggio nelle Fiandre alla scoperta di Bruegel

    Viaggi

    Viaggio nelle Fiandre alla scoperta di Bruegel

    Poco più di cinquanta opere sono sopravvissute di questo grande artista eppure anche i più distratti visitatori di museo contemporanei riconosceranno come familiari i suoi paesaggi, i suoi soggetti religiosi, i suoi contadini. Nessuna scelta di rottura eppure quadri rivoluzionari in mano a un genio

  • 29 ottobre 2018
    A Vienna: baci, incubi e bollicine in compagnia di Klimt, Schiele e Bruegel

    Viaggi

    A Vienna: baci, incubi e bollicine in compagnia di Klimt, Schiele e Bruegel

    Nessun tramonto è stato glorioso quanto la “Finis Austriae”. La “spensierata” fin de siècle trascoloriva nei tormenti del Novecento. L'erotismo dorato e vitalistico di Klimt in quello spigoloso e cupo di Schiele... I due artisti sono morti a pochi mesi di distanza nel 1918, mentre si dissolveva

  • 13 ottobre 2018
    Usa, l’arte politica incontra #metoo

    Arteconomy

    Usa, l’arte politica incontra #metoo

    Non è la solita Marianne di Delacroix, la nuova Resistenza americana, nella copertina della Sunday Review del New York Times (23-09-2018), è una donna di colore dai tratti androgini che indossa un abito patchwork con impresse tante immagini di donne in protesta. È l'emblema del nuovo ordine, del

  • 07 giugno 2018
    Rotterdam, il museo Boijmans Van Beuningen renderà accessibili tutta la collezione

    Arteconomy

    Rotterdam, il museo Boijmans Van Beuningen renderà accessibili tutta la collezione

    Nel dibattito mediatico sulla capacità dei direttori di museo di mostrare la ricchezza delle collezioni, mai nessuno si era spinto così avanti da annunciare l'accesso alla collezione nella sua interezza. Ma quando Sjarel Ex ha assunto la direzione del museo Boijmans Van Beuningen nel 2004, il

  • 26 aprile 2018
    Belgio. Il percorso artistico

    Viaggi

    Belgio. Il percorso artistico

    I weekend di primavera sono l'ideale per andare alla scoperta delle bellezze artistiche di questo angolo d'Europa. Partendo dai Musei Reali delle Belle Arti della capitale, situati nella zona di Coudenberg, a Bruxelles, è possibile immergersi nell'arte tardo medievale, ma anche di ammirare “La

  • 05 gennaio 2017
    La dinastia Brueghel alla Venaria di Torino: il valore della loro opera

    Arteconomy

    La dinastia Brueghel alla Venaria di Torino: il valore della loro opera

    È considerato il primo artista della storia ad aver catturato in un dipinto ad olio la neve che cade. Di certo Pieter Bruegel il Vecchio è stato il primo artista di una dinastia che ha attraversato due secoli creando un vero e proprio "brand", i Brueghel, a cui la Reggia di Venaria di Torino dedica

  • 30 dicembre 2015
    «Inside Out» e gli altri: i 10 migliori film dell'anno

    Cultura

    «Inside Out» e gli altri: i 10 migliori film dell'anno

    L'anno solare volge al termine e per gli appassionati è tempo di classifiche: tra le tante, dagli album musicali ai libri, non può mancare una graduatoria dei

  • 30 agosto 2015
    Venezia: l'Australia sotto la lente di Sue Brooks, unica donna in gara

    Cultura

    Venezia: l'Australia sotto la lente di Sue Brooks, unica donna in gara

    Grace (Odessa Young), Grazia, è un'adolescente australiana, che non ha nulla su cui piangere davvero, tranne i mali dell'età. Salvo che sotto il tappeto del suo bel salotto si nascondano polveri adatte a dar miccia ad azioni avventate, come fuggire di casa. Appena la madre, Denise (Radha Mitchell),

  • 19 febbraio 2015
    Convince il «piccione» di Roy Andersson, l'ultimo Leone d'oro

    Cultura

    Convince il «piccione» di Roy Andersson, l'ultimo Leone d'oro

    Il Leone d'oro ruggisce in sala: il film più atteso del weekend è «Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza» di Roy Andersson, vincitore dell'ultima Mostra di Venezia. Convince a metà «Il segreto del suo volto» di Christian Petzold, mentre delude «Mortdecai» di David Koepp. Colpisce,

  • 11 gennaio 2015
    Senza Colonna non è Manzoni

    Cultura

    Senza Colonna non è Manzoni

    Due ottime edizioni ci restituiscono tutte le sfumature dei «Promessi sposi». Ma proporli insieme o meno alla «Colonna infame» fa la differenza

  • 06 settembre 2014
    A Venezia trionfa «Il piccione»  di Roy Andersson. Premiati anche Adam Driver e Alba Rohrwacher

    Cultura

    A Venezia trionfa «Il piccione» di Roy Andersson. Premiati anche Adam Driver e Alba Rohrwacher

    Il Leone d'Oro va a Roy Andersson: tra i grandi favoriti della vigilia, «A Pigeon Sat on a Branch Reflecting on Existence» ha vinto il premio più prestigioso

  • 13 luglio 2014
    Detroit Institute of Arts: l'advisor Artvest valuta 4,6 miliardi tutta la collezione

    Arteconomy

    Detroit Institute of Arts: l'advisor Artvest valuta 4,6 miliardi tutta la collezione

    La collezione del Detroit Institute of Arts (DIA) secondo un recente report può valere fino a 4,6 miliardi dollari, ma un'eventuale vendita di opere d'arte porterebbe nelle casse dei creditori una cifra inferiore a 2 miliardi di dollari. L'esperto d'arte, Michael Plummer, nominato dal museo e dai