- 30 gennaio 2018
Libri che ci danno forza
Dalla biblioteca, dai libri che ci sono cari, diceva Petrarca nel De remediis utriusque fortunae, bisogna trarre i passi che ci possono servire ad affrontare la buona e la cattiva sorte. Quei libri, quei passi, ci daranno le armi che ci aiuteranno a combattere, oppure le fiale che contengono le
- 22 giugno 2017
Seneca, la versione di latino e la lezione di filosofia
Quanti, fra gli studenti del liceo classico, hanno affrontato la seconda prova, ovvero la traduzione di un testo latino in italiano, sono stati chiamati a mettere in pratica tutte quelle norme del vivere quotidiano che la filosofia antica predica e raccomanda, da Epicuro a Lucrezio, dagli Stoici
- 20 maggio 2017
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l’educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
- 19 maggio 2017
Viva il maestro neoplatonico
Se ne sente dire tante: che la società liquida ha sciolto anche l’educazione; che le tradizionali agenzie educative (scuola, famiglia, chiesa, partito) hanno perduto autorità e, peggio, degnità di fiducia; che i ragazzi oggi sono «maleducati»; perché la loro vita è altrove invece che a scuola (o a
- 14 agosto 2016
Roma smitizzata, fin troppo
Che cos’è la storia romana? A furia di narrarla e rinarrarla fin dall’antichità – nei grandi excursus cronologici, nei libri di scuola, nei trattati rinascimentali sul potere, nelle pitture, nei fumetti, nei romanzi e nel cinema – questa storia crediamo di possederla; ci viene incontro in periodi e
- 26 luglio 2015
Cicerone, la saggezza e le passioni
Libertà intellettuale, immaginazione filosofica e governo di sé: ecco la ricetta che offre il filosofo e oratore Cicerone per imparare ad amministrare le proprie passioni, amorose e non, nell'affascinante dialogo filosofico raccolto nelle Lezioni d'amore (il IV libro delle Discussioni Tuscolane).
- 09 febbraio 2015
Stoicismo universale?
Il non-attaccamento dei Sufi o dello Zen, indice di disciplina interiore, in Occidente diventa facilmente indifferenza nelle relazioni sociali ed egoismo
Il sublime dentro di me
Anticipiamo in questa pagina la prefazione di Arnold Davidson e un brano tratto dal libro Studi di Filosofia antica , che sarà in libreria nei prossimi giorni e che raccoglie una serie di testi, in gran parte tradotti per la prima volta, dello studioso francese Pierre Hadot Pierre Hadot ha
- 11 gennaio 2015
La franchezza di Francesco
Il parlar chiaro, il dire la verità a tempo debito, è un tratto dell'attuale papa che rimanda alla filosofia antica e ai concetti di «parresia» e «kairós» riportati in auge da Hadot e Foucault
- 16 ottobre 2014
Giovanni Reale, la filosofia antica che insegna a vivere
Secondo Giovanni Reale i filosofi si distinguono in due categorie: «quelli che scrivono opere assai complesse e difficili e quelli che scrivono invece opere
- 15 ottobre 2014
Il libro: “Salvare la scuola nell'era digitale”
Uno stralcio tratto da “Salvare la scuola nell'era digitale”, Editrice La Scuola
Archivio / Saggezza antica e moderna
Con la sua Storia della filosofia greca e romana Giovanni Reale ripropone per Bompiani, in una forma editoriale del tutto inedita, una revisione e un
- 10 novembre 2013
Una promessa di felicità
Le massime per vivere bene che troviamo nei classici del pensiero antico sono spesso confermate dalle neuroscienze. Quindici percorsi, a partire da Epicuro, per scegliere la filosofia come stile di vita
- 09 dicembre 2012
Agostino è da ripensare
Tornano, in nuove edizioni, testi decisivi come le «Confessioni» o la «Trinità». E fanno capire come il santo obblighi alla profondità - Il «De Trinitate» è difficile, non lineare, ricco di spunti ripresi in altri testi. Perciò non dobbiamo pretendere risposte immediate dalla sua lettura
- 03 giugno 2012
Esercizi per vivere bene
L'ultima inedita intervista e una serie di studi sul pensiero filosofico di Hadot, il professore che ha recuperato la tradizione etica di tutti i grandi pensatori, dai greci a Thoreau - Per Socrate la filosofia era uno stile di vita. Con la religione cristiana e la scissione della scolastica medievale è diventata «ancilla theologiae»