- 30 novembre 2020
La legge sul divorzio ha cinquant’anni, il balzo della società civile
Il 1° dicembre 1970 la Camera varò il provvedimento che cancellava l’indissolubilità del matrimonio: un risultato che rispecchiava il sentimento popolare
- 17 luglio 2020
«Lavorar cantando», per i 50 anni dello Statuto e i cento anni dalla nascita di Brodolini
Le canzoni dei lavoratori e un confronto, per giovani e meno giovani, con giuslavoristi e docenti universitari per capire cosa è cambiato a 50 anni dal varo dello Statuto dei diritti
- 06 giugno 2018
Pierre Carniti, sindacalista vero e interprete del cambiamento
Se si dovesse indicare la figura del sindacalista che meglio ha impersonato lo spirito dell’Autunno Caldo del 1969, non ci sarebbero dubbi che la scelta cadrebbe su Pierre Carniti, scomparso ieri a 81 anni. Nessuno infatti al pari di lui ha raccolto la nuova militanza operaia e sindacale apparsa
- 29 ottobre 2014
Ilva, i due volti della famiglia Riva
Due miliardi di utili reinvestiti e il macigno del disastro ambientale
- 25 settembre 2014
I segretari della Cisl/Pierre Carniti (1979-1985)
E' stato segretario generale dal 1979 al 1985. In quegli anni fu il più tenace sostenitore dell'"accordo di San Valentino" (14 febbraio 1984) sulla scala
- 25 settembre 2014
I segretari della Cisl/Luigi Macario (1977-1979)
Tra i principali esponenti del gruppo di cattolici che presero pubblica posizione per il "no" all'abrogazione della legge sul divorzio nel referendum del 1974,
- 01 gennaio 1900
«Attenti a lasciare il campo a estremismo e criminalità»
«Dai "Quarantamila" una lezione ancora valida, con la Cgil al tavolo confronto positivo»