Piero Portaluppi
Trust project- 19 gennaio 2023
Musica da camera a Villa Necchi
Cameristica al più alto livello anche a Firenze, per la Stagione degli Amici della Musica
- 17 novembre 2022
Parte l’avventura del Portrait Milano
Nel quadrilatero della moda a Milano dal 23 novembre apre il nuovo albergo delle Famiglia Ferragamo. Tra i brand pronti ad arrivare anche Rocco Forte,Jk Milan, W (Gruppo Marriott) e Soho House
- 13 ottobre 2022
Milano, Ferragamo apre Portrait, polo del lusso e dell’alta hôtellerie
L’antico seminario del 500 diventa albergo e luogo d’intrattenimento
- 23 agosto 2022
Eccellenze su misura per il nuovo ristorante milanese di Andrea Aprea
In Corso Venezia, a Milano, ha aperto il nuovo locale dello chef (già due stelle Michelin con il precedente Vun) che prevede un caffe-bistrot a piano terra e un ristorante al piano superiore
- 11 ottobre 2021
Un Museo per ammirare le opere di Medardo Rosso
In un antica chiesa conservate un numero considerevole di sculture che l'artista aveva lasciato negli studi di Parigi e di Milano
- 14 settembre 2021
Cucine in mostra, spazio al cuore funzionale e conviviale della casa
Focus sull'ambiente domestico che oggi, più di altri, è al centro di ripensamenti da parte di architetti, aziende, progettisti e banco di prova della creatività
- 15 dicembre 2020
Casa Boschi Di Stefano: da Skira la guida ragionata
Curata da Maria Fratelli la riedizione di questa guida alla più emblematica collezione e sintesi del gusto, vezzi e status della borghesia milanese del secolo scorso
- 22 novembre 2020
La nuova Bim punta a diventare polo aggregante
Cassa Lombarda, Consulia e Ifigest i partner desiderati. L’obiettivo è portare entro il 2024 le masse dagli attuali 4,5 a 10 miliardi
- 02 ottobre 2020
Buccellati compie 100 anni, apre una nuova sede a Milano e fa progetti a lungo termine
Il marchio nato nel 1919 è stato rilanciato anche grazie al colosso svizzero del lusso Richemont - Presidente onorario e direttore creativo è Andrea, nipote del fondatore Mario
- 16 settembre 2020
I nuovi linguaggi del design
Non è più tempo di “blank canvas”. Gli interni contemporanei prendono vita dal dialogo fra memoria storica e sperimentazioni sui materiali. Come mostrano i lavori di sei figure ibride, a cavallo fra architettura, arte e decorazione
- 03 ottobre 2019
Allianz riqualifica Corso Italia 23, nuovo «campus urbano» di Milano
Nuova vita per la sede lasciata nel 2018 e progettata a inizio anni 60 da Gio Ponti, con Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli
- 27 febbraio 2019
Quando design e industria si unirono per far grande Milano
C’è un tratto distintivo che continua a caratterizzare l’identità culturale di Milano, di una città laboratorio di fecondi fermenti innovativi. Ed è il design, una risorsa segnata da una spiccata ingegnosità e da una singolare capacità progettuale, il cui valore ha finito per imporsi quale fattore
- 20 giugno 2018
Il regno dell'idroelettrico
La Val Formazza all’inizio del 900 aveva un record negativo: il 66% del terreno non era produttivo a causa dell’alta quota. Un limite ma anche un’opportunità: il primo a intuirla fu il giovane Ettore Conti (ingegnere civile, imprenditore e politico) che diventò uno dei maggiori industriali nel
- 19 giugno 2018
Un rifugio deluxe ante litteram
Oggi restano soltanto alcuni pilastri in cemento, proprio in corrispondenza del Passo San Giacomo, che a quota 2.318 metri collega la Val Formazza con la Val Bedretto, in Svizzera. All’inizio del secolo scorso, tuttavia, in quell’assolata e sperduta terra di confine, l’architetto milanese Piero
- 13 marzo 2018
Fate largo all’orologio di sua Maestà!
Nel famosissimo quadro Gli Ambasciatori, dipinto nel 1533 (Londra, National Gallery) per celebrare la visita di George de la Selve, ambasciatore di Francesco I presso la Santa Sede, a Jean Dinteville, ambasciatore francese a Londra presso Enrico VIII, Hans Holbein raffigura, alle spalle dei due