- 05 ottobre 2015
Intercettazione Crocetta-Tutino, procura Palermo chiede giudizio immediato per i giornalisti dell’Espresso
La procura di Palermo ha chiesto il giudizio immediato per Piero Messina e Maurizio Zoppi, i giornalisti dell'Espresso che, a luglio scorso, pubblicarono la notizia, poi rivelatasi falsa secondo la procura, di un'intercettazione in cui il medico Matteo Tutino avrebbe detto al presidente della
- 02 ottobre 2015
Da «Spectre» al settimo episodio di «Star Wars», i film più attesi dell'autunno in sala
Blockbuster, titoli d'autore e pellicole provenienti dai festival più importanti: dall'inizio di settembre in poi, le nostre sale vedranno un'invasione di film particolarmente attesi, pronti a soddisfare ogni gusto e ogni fascia di spettatore.L’appuntamento fondamentale per l’autunno è quello con
- 28 settembre 2015
«Non essere cattivo» in corsa per gli Oscar
L'Italia tenta la via degli Oscar puntando su “Non essere cattivo” di Claudio Caligari, ma sono due i registi italiani in corsa per le nomination agli Oscar per il miglior film straniero, dal momento che in rappresentanza della Germania è stato nominato Giulio Ricciarelli regista di “Labyrinth of
- 17 settembre 2015
Straordinario «Inside Out»
La data tanto attesa è finalmente arrivata: nelle sale italiane esce «Inside Out», straordinario film d'animazione che ha incantato l'ultimo Festival di Cannes. Accanto a lui due film italiani, «Per amor vostro» di Giuseppe M. Gaudino e «L'attesa» di Piero Messina, e il francese «Marguerite» di
- 13 settembre 2015
Venezia, premio meritato per Golino. Ma Bellocchio a mani vuote è un vero peccato
Assieme ai demoni e alle superstizioni che affollano i sotterranei di Napoli, Annarella (Valeria Golino) si libera della schiavitù di essere cosa 'e niente in una città onirica e satanica, di femminielli, crani adorati in chiesa, estorsioni, pistole che si tengono nell'armadio come grucce per gli
- 06 settembre 2015
Le tante anime di Venezia: in gara film diversissimi tra loro
Su L'attesa di Piero Messina, in concorso ieri alla 72esima Mostra del cinema di Venezia, di Pirandello si stende solo «un'ombra cruda» (La camera in attesa, 1916), o l'esistenza degli altri come decisione interiore (La vita che ti diedi, 1923). Per il resto, il film dell'esordiente calatino è
Ordina per