- 21 febbraio 2016
I costi affondano i container
Di fronte ai molit dati positivi riportati nell’indagine congiunturale di Confetra, spicca, in contrasto, il -9,2% di teu (container da 20 piedi)
- 19 marzo 2014
Confetra: nel 2013 il traffico merci italiano in tenue ripresa
Dopo un quadriennio lacrime e sangue, nel 2013 il traffico merci italiano ha cominciato a dare segni di ripresa. Ma si tratta di "segnali tenui e
Tagli da 1 miliardo sui Tir Nel mirino anche bus e treni
1,3 miliardi - I trasferimenti all'autostrasporto - Nel 2013 850 milioni allo sconto accise e 424 milioni per altre agevolazioni
- 05 gennaio 2013
La logistica non vede la ripresa
CARTINA DI TORNASOLE - Mearelli (Assologistica): i dati dell'anno ci dicono che i consumi interni sono crollati e chi ha lavorato con l'estero è riuscito a sopravvivere
- 22 agosto 2012
Nuovi record per la benzina
La Lega propone il ritorno ai prezzi amministrati - Adiconsum: giù le accise - LE RIPERCUSSIONI - Nei primi sei mesi 2012 consumi giù del 9,6% In calo anche l'autotrasporto Confetra: contrazione del 5% e anche settembre sarà duro
- 14 settembre 2011
Aumentano i fallimenti delle aziende
Veneto in controtendenza - Lombardia al top per tasso di insolvenza - LE VALUTAZIONI - Tomat (Confind. Veneto): «Sarà un autunno difficile» Barcella (Confind. Lombardia): «Non vedo segnali positivi, urgente rilanciare la crescita»
- 25 febbraio 2011
Il barile a 120 dollari costa all'impresa un milione in più
Brividi da caro energia, brividi per un prevedibile stop dei nostri già timidi segnali di ripresa economica. L'Italia fa i conti con il suo cronico
- 16 luglio 2010
L'autotrasporto torna alla tariffe minime
Nel settore dell'autotrasporto tornano le tariffe minime anche nei contratti scritti. È questa la novità più rilevante contenuta nel decreto legge all'esame
- 01 gennaio 1900
Polemica sui costi minimi dell'autotrasporto
L'AFFONDO - Il vicepresidente Trevisani: la risposta del mondo imprenditoriale a misure così insensate sarà la loro disapplicazione
Il barile a 120 dollari costerà all'impresa un milione in più
Stime Nomisma sull'effetto annuo dello shock Acciaio, cemento e carta i settori più a rischio - LE CATEGORIE - Le principali associazioni imprenditoriali temono che i rincari diventino insostenibili in un momento di debolezza della domanda
«Sulla To-Mi tra buche e cantieri»
LE VALUTAZIONI - Gli operatori contestano la manovra: sarebbe stato meglio varare i ritocchi solo dopo aver ultimato l'ammodernamento
Trasporto, «no» di Confindustria alle tariffe minime
VOCI CRITICHE - Confetra e Assologistica condividono le premesse politiche dell'intesa ma non hanno firmato la parte tecnica