Piero Gnudi
Trust project- 04 marzo 2021
Scuole e uffici pubblici, Nomisma e Rekeep: alleanza con i privati per la ripartenza del Paese
Gnudi: incoraggiante che Draghi abbia rilanciato la necessità di una grande alleanza pubblico-privato per orientare gli investimenti alla ripartenza del Paese
- 13 febbraio 2021
Il Turismo torna a essere un ministero: ancora un trasloco in oltre mezzo secolo di storia
Per lo scorporamento del Turismo dal dicastero della Cultura, servirà una legge ad hoc, molto probabilmente nella forma di un decreto
- 22 novembre 2019
Ex Ilva, dai Riva a Mittal: sette anni di scontri giudiziari
Il premier Giuseppe Conte ha incontraTO Lakshimi Mittal per trovare una quadra sulla vertenza. Noi ricordiamo le origini e poi ripercorriamo i fatti accaduti dal 2012 a oggi. Dall’uscita di scena della famiglia Riva alla crisi dello «scudo»
- 21 novembre 2019
Ex Ilva, Conte: trattativa possibile se attività non sarà dismessa
Il presidente del Consiglio ha definito «inaccettabile» l'iniziativa giudiziaria di ArcelorMittal, ma ha detto di essere «cento volte disponibile a sedersi a un tavolo» in presenza di assicurazioni sul fatto che l'attività non sarà dismessa.
- 18 settembre 2019
Il Turismo torna ai Beni culturali: quinto trasloco (ma vale il 10% del Pil)
La competenza da almeno una decina di anni non trova una sede definitiva e governi che si sono susseguiti ha cambiato casa cinque volte. Ora con il nuovo esecutivo giallorosso lascia le Politiche agricole e torna a fondersi nel ministero dei Beni culturali
- 08 settembre 2019
Priorità cuneo, industria 4.0 e cantieri
Il taglio del cuneo, industria 4.0 e infrastrutture sono le tre priorità che il mondo dell’economia sollecita all’attenzione del governo. Priorità il taglio del cuneo fiscale, per ridurre quegli oneri che appesantiscono la busta paga e abbassare la forbice tra salario lordo e netto, record italiano
L’agenda di Cernobbio: meno fisco sul lavoro, industria 4.0 e cantieri
Le priorità per il Governo in un sondaggio tra i partecipanti al Forum Ambrosetti
- 22 ottobre 2018
Sigaro Toscano e Rainbow guidano la ritirata del 2018
Tante le defezioni quest’anno a Piazza Affari. In un anno di buone aspettative, dalle elezioni politiche in poi si sono chiuse le finestre favorevoli per molte aziende. È aumentato il «rischio Italia» e si sono dovuti tirare indietro soprattutto i gruppi troppo esposti sul mercato casalingo.
- 29 settembre 2018
Il sigaro Toscano sbarca negli Usa «Niente negozi, solo sommelier»
Il lifestyle italiano non è fatto solo di moda, arte, cibo, vino, design e mobili. Nel paniere dei prodotti che disegnano lo stile di vita e il “buon vivere” tricolore, da valorizzare e promuovere all'estero, ora prenota un posto d’onore il sigaro Toscano, marchio d’eccellenza del made in Italy
- 15 settembre 2018
Sigaro Toscano parte sulla via della quotazione a Piazza Affari
Manifatture Sigaro Toscano punta alla quotazione a Piazza Affari entro fine anno. L’altroieri il Cda di Mst ha deliberato la quotazione in Borsa, sul segmento Star, entro dicembre. Nel caso di sbarco, evento che comunque dovrà confrontarsi con la situazione congiunturale dei mercati in autunno e
- 26 giugno 2018
Ilva, i commissari: decisioni slittano al 15 settembre. Di Maio: «Bene»
In un documento, i commissari dell’Ilva - Enrico Laghi, Piero Gnudi e Corrado Carrubba - stabiliscono una proroga al 15 settembre delle decisioni sul futuro dello stabilimento. Un rinvio dettato dall’opportunità di un ulteriore spazio di confronto, è il senso del documento, di cui il vicepremier e
- 12 giugno 2018
Vertice Di Maio-commissari su Ilva: l’opzione di una proroga di tre mesi
È partito dai commissari il giro di incontri di Di Maio sul destino di Ilva. A quanto risulta al Sole 24 Ore il nuovo ministro dello Sviluppo economico ha anticipato la lista degli appuntamenti sul tema, iniziando ieri dai commissari Enrico Laghi, Piero Gnudi e Corrado Carrubba. In questi giorni
- 16 maggio 2018
Un ministro e addio alla tassa di soggiorno: sul turismo M5S e Lega già d’accordo
Il primo ministro del Turismo (e dello Spettacolo) - Umberto Tupini - risale al Governo Segni di fine anni cinquanta, l’ultimo - Piero Gnudi - ha fatto parte del Governo Monti nato nel 2011. Il prossimo dovrebbe trovare posto nell’Esecutivo - se mai partirà - tra Lega e M5S. Che entrambe, già in
- 10 aprile 2018
Sigaro Toscano in Borsa: dopo Italo Montezemolo tenta il bis
Luca Cordero di Montezemolo tenta il bis. Dopo l’uscita da Italo-Ntv, che gli ha fatto incassare ben 250 milioni di euro, ora è la volta del gruppo Sigaro Toscano, dove Montezemolo è socio assieme alla famiglia Maccaferri e a Piero Gnudi. L'azienda è tornata in mani italiane anni fa. La
- 28 novembre 2017
Ilva: la Regione Puglia impugna il decreto sul Piano ambientale
La Regione Puglia ha impugnato il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 settembre scorso con il quale è stato modificato il Piano Ambientale dell'Ilva di Taranto. Lo comunica il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, definendo il decreto “illegittimo” perché «concede
- 21 luglio 2017
Am Investco: «Investiremo sull’Ilva per avere pieno regime»
L’incontro di ieri al Mise ha segnato solo l’avvio della trattativa sull’Ilva tra sindacati metalmeccanici e nuovo acquirente Am Investco Italy. Il negoziato vero partirà dal 13 settembre e sarà serrato: si annuncia un confronto a settimana. Tuttavia, pur essendo stata una riunione interlocutoria,
- 10 giugno 2017
Ilva avrà diecimila addetti fino al 2024
Il Governo manterrà la guardia alta sull’Ilva, il suo impegno non è finito col decreto di aggiudicazione ad Am Investco Italy (Arcelor Mittal e Marcegaglia). Il premier Paolo Gentiloni rassicura i segretari di Fim, Marco Bentivogli, Fiom, Maurizio Landini, Uilm, Rocco Palombella, e Ugl, Antonio
- 06 giugno 2017
Investimenti, tecnologie, ambiente e tagli: il piano per la nuova Ilva in pillole
Nel 2016 Ilva ha fatto registrare un aumento del fatturato a 2,2 miliardi di euro, dai 2,1 miliardi realizzati nell’anno precedente. Il dato è stato reso noto a inizio anno dal commissario Enrico Laghi, in audizione alla commissione Bilancio della Camera, insieme agli altri due commissari Piero