Piero Giarda
Trust project- 09 febbraio 2022
Gli impegni del Pnrr e l’ombra lunga delle elezioni politiche
Collocata momentaneamente in soffitta per effetto della pandemia e della sospensione dei vincoli europei, ecco riapparire nei programmi del governo la spending review. Programma ambizioso di riqualificazione della spesa pubblica, che ora rientra ufficialmente negli impegni che occorre onorare da
- 25 novembre 2019
Il fallimento della spending review: 40 miliardi, quasi tutti usati per le coperture
Secondo il calcolo di molti tecnici negli ultimi dieci anni i risparmi che si possono considerare davvero frutto della revisione della spesa non superano il 30% delle riduzioni operate
- 14 giugno 2019
I tagli miopi che zavorrano conti e crescita
Dai massimi rappresentanti della commissione europea (Valdis Dombrovskis) ci giungono richieste di «correzioni sostanziali» sui nostri conti pubblici. In altri termini ci viene chiesto di indicare le modalità reali attraverso le quali si deve portare l’Italia su un sentiero di riduzione del
- 29 aprile 2019
Spending review, la battaglia quasi “impossibile” per tagliare la spesa pubblica
Limare più o meno un punto percentuale dagli oltre 860 miliardi di spesa corrente attesi nel 2022. Con la nuova fase di spending review il Governo “gialloverde” conta infatti di recuperare almeno 8 miliardi in tre anni facendo leva su un programma progressivo che dovrà garantire 2 miliardi già il
- 20 giugno 2017
C’è taglio e taglio: ora le partecipate
Il Rapporto sulla revisione della spesa lo dice onestamente nelle premesse: «L’eliminazione e la riduzione di specifici capitoli di spesa non corrisponde automaticamente a una pari riduzione della spesa pubblica complessiva».
- 23 novembre 2016
L’autonomia, i verbali e le accuse di Rossi
L’autonomia dei membri dell'organo con funzioni di controllo è un tema emerso nelle due più importanti assemblee di quest'anno. Quella del 30 aprile, che doveva eleggere il Consiglio di sorveglianza chiamato a esprimere il parere definitivo sul progetto di fusione, e quella del 15 ottobre in cui i
- 08 agosto 2016
La revisione della spesa si fa in casa
Di certo c’è che dal prossimo anno la spending review diventerà un impegno fisso per i ministeri, senza aspettare che sia il commissario di turno alla revisione della spesa a indicare dove tagliare. Il nuovo assetto della manovra di bilancio - completato con la recente approvazione della legge,
- 01 maggio 2016
Bpm, Nicola Rossi nuovo presidente
Il nuovo Consiglio di Sorveglianza di Bpm non avrà solo un controllo «formale» sulle decisioni del Consiglio della Gestione (prima tra tutte il progetto di fusione con il Banco Popolare) ma opererà con «senso di responsabilità» in un contesto che «richiede più vigilanza e attenzione». Nicola Rossi
- 30 aprile 2016
Bpm, Nicola Rossi nuovo presidente del Cds. Castagna: «Bpm-Banco, potenziale polo aggregatore»
Nicola Rossi è il nuovo presidente del consiglio di Sorveglianza della Banca Popolare di Milano. È stato eletto in occasione dell'assemblea dei soci che si è svolta a Rho. La sua lista ha ottenuto 3356 preferenze, contro i 276 della lista numero 1 e i 1231 voti della lista di Piero Lonardi, l’altro
- 02 aprile 2016
Bpm, accordo tra i soci sulla presidenza
Sarà Nicola Rossi il candidato alla presidenza del Consiglio di Sorveglianza di Banca Popolare di Milano. A sostenere Rossi è l'asse formato dai sindacati nazionali e dall'associazione dei pensionati che ieri, al termine di una giornata convulsa, hanno trovato un accordo in vista dell'assemblea dei
Bpm, Nicola Rossi verso la presidenza
C’è l’accordo in casa Bpm sul nome del prossimo presidente del Consiglio di Sorveglianza della banca. I soci dipendenti e i pensionati della banca lombarda candidano Nicola Rossi come successore di Piero Giarda col compito di traghettare la banca alla fusione. Rossi, apprezzato dagli stakeholder
- 22 marzo 2016
Bpm-Banco, nuove richieste Bce per l’ok alla fusione
Da parte della Banca centrale europea «non vi è stata alcuna luce verde alla fusione Bpm-Banco Popolare, ma semplicemente la richiesta di ulteriori dettagli rispetto alle ultime discussioni». Lo riferisce una fonte vicina al dossier dopo le indiscrezioni di un via libera di Francoforte. In
- 17 marzo 2016
Bpm, i soci puntano su Bonomi per il board
Un listone unico per portare Andrea Bonomi sulla poltrona di presidente del Consiglio di Sorveglianza di Banca Popolare di Milano. È questo il disegno a cui stanno lavorando alcune delle maggiori sigle sindacali nazionali in vista del rinnovo del Cds, previsto per aprile, in caso di fallimento del
- 09 marzo 2016
Bpm-Banco, vertice in Bce per la fusione
Se sarà fumata bianca o nera forse non lo si capirà subito, perchè nè le banche, nè Francoforte daranno indicazioni ufficiali. Certo è che l’incontro previsto oggi in Banca Centrale Europea ce tra vertici di Banca Popolare di Milano e Banco e la Vigilanza Bce potrebbe rivelarsi decisivo.
- 17 febbraio 2016
Dalla spending review le risorse per la crescita
Caro direttore,non c’è alcun bisogno di inseguire le visioni autarchiche di Grillo e Casaleggio, né di cavalcare le pulsioni nazionalistiche di Salvini e
- 11 febbraio 2016
Bpm-Banco, il progetto di fusione supera il test Bce
Nella lunga storia di avvicinamento tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare in vista della fusione, quella di ieri è stata una tappa fondamentale: perchè
- 28 gennaio 2016
Banche Popolari verso le doppie nozze
Formalmente, stando alle informazioni trapelate dal Tesoro, ieri mattina in Via XX Settembre si è parlato solo delle prospettive del sistema bancario italiano