Ultime notizie

Piero Fornara

Trust project

  • 26 maggio 2023
    I cento anni di Kissinger: come evitare la terza guerra mondiale

    Mondo

    I cento anni di Kissinger: come evitare la terza guerra mondiale

    Henry Kissinger arriva all'eccezionale traguardo dei cento anni – il 27 maggio 2023 – con la mente acuta e lucida, seppure un po' incurvato nella postura e con qualche difficoltà nel camminare

  • 02 aprile 2023
    I ladini delle Dolomiti tra passato e presente

    Cultura

    I ladini delle Dolomiti tra passato e presente

    Sulle nostre Alpi c'è un piccolo mondo a parte nelle valli dolomitiche che si dipartono dal massiccio del Sella: Fassa, Gardena, Badia e Livinallongo. La popolazione locale – circa 37mila abitanti – parla ladino, una lingua neolatina sviluppatasi nelle Alpi Retiche dal latino popolare

  • 23 febbraio 2023
    Guerra in Ucraina, perché la “pace di Westfalia” è una possibile via d’uscita

    24Plus

    24+ Guerra in Ucraina, perché la “pace di Westfalia” è una possibile via d’uscita

    Le potenze europee dell'epoca, logorate da trent’anni di guerra, trovarono gli strumenti pratici per dare forma a un sistema di relazioni internazionali su base paritaria tuttora vigente. Per riprendere la via della coesistenza pacifica, sarebbe di buon auspicio tornare a “Helsinki 1975”, la Conferenza europea che fermò la Guerra fredda e allontanò il rischio atomico, pur lasciando in piedi il Muro di Berlino

  • 01 gennaio 2023
    Corea 1953, Ucraina 2023: sarà un «armistizio lungo» la soluzione diplomatica?

    Mondo

    Corea 1953, Ucraina 2023: sarà un «armistizio lungo» la soluzione diplomatica?

    Settant’anni dopo la fine della guerra di Corea (1950-53) non c’è ancora un trattato di pace, ma la situazione lungo il 38° parallelo resta congelata, nonostante le «intemperanze» del leader nordcoreano Kim Jong-un. Un’altra ricorrenza del 2023 sono i 50 anni degli accordi Kissinger-Le Duc Tho sul Vietnam

  • 15 dicembre 2022
    Quei Natali della memoria tra guerra e pace

    Italia

    Quei Natali della memoria tra guerra e pace

    Dopo due anni di pandemia, dal febbraio 2022 il conflitto in Ucraina muove l'attualità internazionale e ci turba la mente. Ma attraverso i secoli il 25 dicembre la Storia si è fatta sentire, dall'incoronazione di Carlo Magno nell'800 in San Pietro alla “piccola pace” tra soldati nemici in trincea nella notte di Natale del 1914: se ne parla in un nuovo libro