Piero Fornara
Trust project- 26 maggio 2023
I cento anni di Kissinger: come evitare la terza guerra mondiale
Henry Kissinger arriva all'eccezionale traguardo dei cento anni – il 27 maggio 2023 – con la mente acuta e lucida, seppure un po' incurvato nella postura e con qualche difficoltà nel camminare
- 02 aprile 2023
I ladini delle Dolomiti tra passato e presente
Sulle nostre Alpi c'è un piccolo mondo a parte nelle valli dolomitiche che si dipartono dal massiccio del Sella: Fassa, Gardena, Badia e Livinallongo. La popolazione locale – circa 37mila abitanti – parla ladino, una lingua neolatina sviluppatasi nelle Alpi Retiche dal latino popolare
- 23 febbraio 2023
Guerra in Ucraina, perché la “pace di Westfalia” è una possibile via d’uscita
Le potenze europee dell'epoca, logorate da trent’anni di guerra, trovarono gli strumenti pratici per dare forma a un sistema di relazioni internazionali su base paritaria tuttora vigente. Per riprendere la via della coesistenza pacifica, sarebbe di buon auspicio tornare a “Helsinki 1975”, la Conferenza europea che fermò la Guerra fredda e allontanò il rischio atomico, pur lasciando in piedi il Muro di Berlino
- 01 gennaio 2023
Corea 1953, Ucraina 2023: sarà un «armistizio lungo» la soluzione diplomatica?
Settant’anni dopo la fine della guerra di Corea (1950-53) non c’è ancora un trattato di pace, ma la situazione lungo il 38° parallelo resta congelata, nonostante le «intemperanze» del leader nordcoreano Kim Jong-un. Un’altra ricorrenza del 2023 sono i 50 anni degli accordi Kissinger-Le Duc Tho sul Vietnam
- 15 dicembre 2022
Quei Natali della memoria tra guerra e pace
Dopo due anni di pandemia, dal febbraio 2022 il conflitto in Ucraina muove l'attualità internazionale e ci turba la mente. Ma attraverso i secoli il 25 dicembre la Storia si è fatta sentire, dall'incoronazione di Carlo Magno nell'800 in San Pietro alla “piccola pace” tra soldati nemici in trincea nella notte di Natale del 1914: se ne parla in un nuovo libro
- 14 novembre 2022
Canori, «ciantor» dei ladini e la Gran Vera 1914-1918
Due libri sulla minoranza linguistica delle Dolomiti: il ladino come possibile “lingua letteraria” e la Grande Guerra in Val di Fassa, combattimenti sulle montagne e vita quotidiana della gente
- 24 ottobre 2022
Pandemia, clima, guerra, economia: le quattro crisi dell’età postglobale
Nel 2022 il mondo è cambiato e (forse) non tornerà più come prima. Momenti decisivi di questo passaggio epocale: la pandemia non ancora conclusa, l'emergenza climatica, la guerra in Ucraina e la conseguente crisi economico-sociale
- 31 agosto 2022
La redazione online del Sole 24 Ore compie venticinque anni
Un racconto sul filo della memoria e una testimonianza diretta dell’avvio dell’informazione online del Sole 24 Ore da parte di un collega che ne è stato allora tra i protagonisti
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 27 marzo 2022
Dai bersaglieri di Cavour alla scalinata di Odessa, c’è un po’ di Italia nella storia ucraina
Dai bersaglieri di Cavour in Crimea ai soldati del Trentino asburgico, mandati a combattere in Galizia nella Grande guerra. E un architetto italiano progettò la famosa scalinata di Odessa, immortalata nel film muto “La corazzata Potëmkin”
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 20 febbraio 2022
Usa, Cina, Russia: il tripolarismo «zoppo» 50 anni dopo lo storico incontro Nixon-Mao
Nel 1972 gli americani potevano trattare sia con i russi che con i cinesi, perché le capitali del comunismo mondiale, Mosca e Pechino, erano in disaccordo. Oggi la priorità strategica di Washington è la sfida globale con la Cina, mentre la Russia, malgrado l'attivismo militare e le armi nucleari, viene per seconda. Però adesso è amica della Cina
- 01 gennaio 2022
Tre presidenti da eleggere nell’Anno III della pandemia (in Italia, Francia e Brasile)
Negli anniversari della storia il centenario della “marcia su Roma” e, 50 anni fa, Nixon nella Cina di Mao e la firma a Mosca del trattato Usa-Urss sulle armi strategiche
- 29 ottobre 2021
La tempesta Vaia tre anni dopo: una generazione perduta nel bosco
Un bilancio a tre anni dalla tempesta che ha squassato Trentino e Bellunese
- 15 agosto 2021
Cinquant’anni fa lo stop di Nixon al dollaro convertibile in oro
L'improvvisa decisione del presidente americano, annunciata in tv la sera del 15 agosto 1971, segnò la fine del sistema monetario internazionale del dopoguerra, creato nella conferenza di Bretton Woods. Con la valuta Usa “fluttuante” l'Italia temeva per il nostro export di tessili e calzature
- 03 giugno 2021
Il Nobel Kremer: prepariamoci adesso per le prossime pandemie
L'economista statunitense: un impegno mondiale per aumentare la produzione ed evitare il nazionalismo dei vaccini
- 09 aprile 2021
Dittatori ma anche alleati. I casi celebri, da Roosevelt a Draghi
Soprattutto durante la Guerra fredda non sono mancati esempi in cui l’Occidente è stato amico e alleato di capi di stato “imbarazzanti”
- 01 gennaio 2021
Gli anniversari del 2021: Dante e Napoleone, la nascita del Pci e lo stop al dollaro convertibile in oro
L’Italia ospiterà a Roma a fine ottobre il vertice G20. E ci sono le Olimpiadi a Tokyo ed Euro 2020 di calcio già rinviati di un anno per il coronavirus: cosa succederà adesso?
- 08 dicembre 2020
1920, se ne va il virus della Spagnola e arrivano (non per tutti) gli «anni ruggenti»
Finita la guerra e scomparsa la pandemia, in Europa e in America i benestanti riscoprono la gioiosa socialità della vita urbana. L'Italia, che oggi guarda perplessa al «Natale sobrio», allora si divise sul «Natale di sangue» a Fiume, mentre cominciava a profilarsi l'ombra del fascismo
- 31 ottobre 2020
Da quel giorno l’Italia chiamò… al telefono: il 31 ottobre 1970 l’avvio della teleselezione
Oggi il nostro (quasi) isolamento in casa, per l'emergenza Covid, è reso meno pesante dalle molteplici funzioni dello smartphone. Ma un importante traguardo viene raggiunto dalla Sip proprio 50 anni fa: il 31 ottobre 1970 tutta l'Italia si collega in teleselezione