- 21 marzo 2022
Ferretti ci riprova a Hong Kong: yacht in Borsa, valore di un miliardo
Obiettivo di raccolta fino a 270 milioni di euro, cinque investitori cinesi alla porta
- 24 ottobre 2021
Piero Ferrari: dalla «stanza degli errori» al futuro del Cavallino che cerca la transizione
Il figlio di Enzo, nel ristorante guidato da Bottura, mescola intensi ricordi familiari con le riflessioni sulle prossime sfide che attendono la mitica casa automobilistica
- 09 giugno 2021
Armani, spunta la pista che porta a Ferrari. Exor chiude la porta: «Non si fa»
Il progetto è suggestivo e negli ambienti finanziari se ne parla. I protagonisti sono due simboli del lusso del Made in Italy: Ferrari e Giorgio Armani. E l’operazione, che al momento resta confinata a una ipotesi di lavoro, disegna una partnership strategica e azionaria tra il gruppo del Cavallino e la società del noto stilista italiano, entrambi simboli dell’eccellenza del Made in Italy
- 15 aprile 2021
Ferrari, pronta la short list per il nuovo ceo. Prima rossa tutta elettrica nel 2025
L'assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2020, la distribuzione del dividendo proposto e la conferma del consiglio di amministrazione
- 15 ottobre 2020
Hpe Coxa, inaugurati a Modena 2 laboratori di e-mobility e intelligenza artificiale
Hpe Coxa ha presentato altri 2 investimenti in partnership con gli atenei di Bologna e Modena-Reggio-Emilia: e-Lab e AI-Lab
- 30 aprile 2020
Ferrari alla sfida dei Suv: come cambierà Maranello nei prossimi 5 anni
I cinque anni di rinnovo degli attuali patti parasociali serviranno a completare la nuova metamorfosi produttiva: al centro c'è il Suv
Il patto del Cavallino verso il bis: Exor e Ferrari pronti al rinnovo
A cinque anni dalla quotazione quest'anno va in scadenza l'accordo che blinda la Rossa. A fine giugno si apre la finestra per la disdetta all'intesa sul 33,5%
- 17 ottobre 2019
Ferretti rinuncia alla quotazione. Prezzo troppo basso. Verso il private placement in primavera
L’azienda delle imbarcazioni di lusso puntava ad arrivare in Borsa lunedì 21 ottobre raccogliendo 174 milioni. Il socio di riferimento Weichai non convinto dal prezzo di collocamento. Si va avanti con gli investimenti.
- 16 ottobre 2019
Ferretti, quotazione in bilico: l’incognita dei capitali asiatici
Ancora incertezze sulla quotazione del gruppo delle imbarcazioni di lusso, che puntava ad arrivare in Borsa lunedì prossimo 21 ottobre ad un prezzo di 2 euro per azione, per un totale di 174 milioni di euro raccolti. Consulenti e banche ancora al lavoro mercoledì sera per completare l’allocazione delle azioni
- 01 ottobre 2019
Ferretti, ok Consob all’Ipo. Galassi: «Non vendiamo sogni»
L’offerta inizia oggi e terminerà il 10 ottobre. La forchetta di prezzo prevista è tra 2,5 e 3,7 euro per una valorizzazione complessiva della società che potrebbe superare 1 miliardo di euro. Lo sbarco ufficiale a Piazza Affari è previsto per il 16 ottobre
- 19 settembre 2019
Gli ordini di superyacht spingono i cantieri italiani
Global order book: all'attivo 379 commesse per altrettanti megayacht, la cui lunghezza media è di 37 metri. Made in Italy anche nel segmento gigayacht, tre unità sopra i 100 metri varate dal gruppo Azimut-Benetti
- 14 luglio 2019
A Modena l’università entra in azienda
«Le academy aziendali sono una risposta anacronistica all’istanza di allineare le competenze e tempi richiesti dalle imprese rispetto all’offerta universitaria. Il modello qui nella motor valley è lo scenario del futuro: mettere a sistema le eccellenze ingegneristiche dei due mondi, imprenditoriale
- 11 giugno 2019
Nasce Industry 4.0, un fondo per la rivoluzione digitale
È pronto al lancio il fondo Industry 4.0, veicolo dedicato alla crescita delle Pmi soprattutto attraverso investimenti per realizzare nuovi business model attraverso tecnologie digitali. Il target del fondo è a quota 300 milioni: nel frattempo sono già in rampa di lancio i primi due investimenti.
- 03 giugno 2019
Se Ferrari (ex Fca) in Borsa ora vale il 50% in più di Renault
Nei giorni in cui il gruppo Fca tratta una grande fusione alla pari con Renault-Nissan, balza agli occhi un divario, apparentemente secondario, sulle valutazioni di Borsa dell'ex galassia Fiat. Oggi Ferrari capitalizza sul mercato 25 miliardi euro, esattamente il 50% in più dei 15,67 miliardi di
- 15 febbraio 2019
Presentata la Ferrari, Vettel: "Non vedo l'ora di iniziare". Leclerc: "Molto emozionante"
A partire dalle 10.45, la Ferrari alza il velo sulla vettura (SF90) della stagione di Formula 1 2019 che vedrà ai nastri di partenza Sebastian Vettel e Charles Leclerc, pilota monegasco che va a sostituire Kimi Raikkonen, invece approdato all'Alfa Romeo Sauber. SI PARTE ALLE 10.45Ore 11.21 -