Piero della Francesca
Trust project- 10 maggio 2023
Bentornati voucher!
Come ogni mercoledì, a Due di denari parliamo di lavoro. Iniziamo con un'anticipazione di ...
- 13 febbraio 2023
Vermeer: ad Amsterdam una mostra che fa “storia”
L’esposizione al Rijksmuseum presenta 28 delle 37 tele esistenti dell’artista e analizza come l’uso di strumenti ottici e l’influsso dei gesuiti siano visibili in molti aspetti delle opere
- 05 agosto 2022
Accordi Stato-Museo: la Grecia per i Marmi del Partenone copia l’Italia
Sono sempre di più le proposte di accordi fatte dagli stati richiedenti ai musei possessori di opere d'arte dall'incerta (o dichiarata!) provenienza. Ora è la volta dei Marmi del Partenone
- 04 aprile 2022
Contratti di apprendistato con Galdus e Umana
Tredici giovani del corso post diploma IFTS in amministrazione d’impresa 4.0, dopo una prima fase di formazione di base, hanno iniziato a lavorare in azienda.
- 08 marzo 2022
Tappe d’arte da Firenze alla Garfagnana
La città del Rinascimento per antonomasia è pronta a sorprendere di nuovi i visitatori con nuove iniziative culturali. Da non perdere in Toscana anche i borghi di Vinci, Vicchio e San Sepolcro
- 08 dicembre 2021
Ad Arezzo, uno store-resort che unisce riflessione e imprevedibilità
In un palazzo del Quattrocento, uno spazio contemporaneo dove si può anche dormire. Qui lo stile d'avanguardia mixa capi basic e fantasie originali
- 07 novembre 2021
A Milano una mostra per conoscere l’arte di Domenico Gnoli
Alla Fondazione Prada fino al 27 febbraio 2022
- 29 ottobre 2021
Ecco la Milano di Mario Sironi, dal Museo del Novecento al Palazzo della Triennale
Per i 60 dalla morte dell'artista di Sassari, attraverso le opere esposte e un percorso guidato in città, l’occasione per ripercorrere l'avventura poliedrica dal simbolismo alla pittura monumentale
- 12 ottobre 2021
Perugino degno maestro di Raffaello
L’esposizione “Perugino. Il maestro di Raffaello” è al Palazzo Ducale di Urbino
- 07 ottobre 2021
Dall’online ai negozi fisici: «L’Alveare che dice Sì!» apre 4 botteghe a Milano
Sfida in controtendenza che punta sulla vita di quartiere e sul ritorno dei rapporti umani in presenza. Distanza media tra produttore e consumatore di 61 km
- 17 maggio 2021
Tratos, i super cavi dagli Appennini al Regno Unito (ma senza Borsa)
La strada, costeggiata da eleganti pini marittimi, corre proprio sull'argine del Tevere, che qui è ancora un torrente impetuoso, stretto tra le montagne che lasciano solo una striscia di terra, e non ancora il biondo fiume cantato da Virgilio: lungo la Tiberina Bis, all'altezza di Pieve Santo
- 23 aprile 2021
La Galleria Nazionale delle Marche si rinnova: nuovo brand e nuove opere
L'emergenza Covid ha catalizzato processi del museo che ha ridisegnato l’immagine e ampliato gli spazi e la collezione
- 19 febbraio 2021
Signori, si chiude: viaggio nei negozi che si sono arresi al virus
Per alcuni è stato un pretesto per prendere il coraggio di andare in pensione, per altri è tempo di accettare che il mondo è cambiato
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 24 agosto 2020
Siti Unesco, tutti i luoghi da scoprire lungo la via della bellezza
Borghi e sapori da non perdere per chi è in viaggio tra i Patrimoni dell’Umanità
- 25 luglio 2020
Addio allo storico dell’arte Maurizio Calvesi
Studioso di Caravaggio, era nato a Roma il 18 settembre del 1927