- 25 gennaio 2022
La Cina protesta, ma Musk non si ferma nella costruzione della sua rete di satelliti
A inizio anno SpaceX ha proseguito nel lancio di satelliti per la Starlink, incaricata di portare internet in tutto il mondo. Anche gli esperti protestano
- 17 aprile 2020
Hubble, compie trent’anni l’occhio dell’umanità sull’Universo
Le comete, le galassie, le supernova: dopo mille problemi, il telescopio spaziale partito nel 1990 ci ha mostrato un universo del tutto sconosciuto
- 09 marzo 2020
Allarme dallo spazio: i satelliti in orbita sono ad alto rischio di hackeraggio
Mettono a rischio la ricerca astronomica, ma soprattutto potrebbero essere utilizzati come armi improprie dagli hacker
- 26 novembre 2018
InSight, missione compiuta: la sonda della Nasa è atterrata su Marte
È andato tutto nel migliore dei modi: Insight, la sonda Nasa partita il 5 maggio, ha toccato il suolo marziano all’ora prevista, le 21 circa ora italiana, facendoci capire una volta di più che gli americani con Marte hanno una relazione speciale. Sono gli unici infatti che sono riusciti ad
Benvenuti, l’astrofisico alla guida dell’Asi che studia i sistemi planetari extrasolari
Ex ordinario di astrofisica all’università di Padova, oggi in pensione, il professor Piero Benvenuti conferma di essere stato indicato come commissario straordinario dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)dal governo M5s-Lega dopo la revoca del mandato al presidente Roberto Battiston. In passato
Il neo commissario dell’Asi Benvenuti: «Ecco i prossimi snodi per lo spazio italiano»
«Ho dato la mia disponibilità martedì e sarò operativo dalla prossima settimana». Piero Benvenuti, neo commissario dell’Agenzia Spaziale Italiana, delinea le prime mosse in questa intervista con il Sole24Ore.com. L’astrofisico padovano racconta di aver ricevuto in queste ore il decreto di nomina al
- 24 agosto 2016
Scoperto il «gemello» della Terra più vicino in assoluto
Abbiamo un nuovo vicino di casa, un pianeta molto simile alla nostra Terra, vicinissimo a noi: gira infatti attorno alla stella Proxima Centauri, che, come ci dice il nome latino, è la più vicina a noi, nella costellazione del Centauro. Solo poco più di 4 anni luce ci separano da questa stella, un