- 29 marzo 2020
L'arte come propaganda politica nel Medioevo di Lorenzetti
Nel 1287, dopo la vittoria dei Guelfi sui Ghibellini ......
- 13 gennaio 2019
Le vicende del Salvator mundi e i dubbi sulla sua attribuzione
Quello dell'arte è ormai un valore attribuito, soprattutto di carattere finanziario ...
- 03 dicembre 2018
Scala, una mostra per raccontare il Teatro dei teatri
Non ha dubbio l’architetto Mario Botta: «Il teatro più bello è quello con la profondità scenica più performante». E se è vero che anche soltanto gli avanzamenti tecnologici necessitano di più spazio, una nuova sala prova ballo era ormai indispensabile per il Teatro scaligero, che proprio alle
- 15 ottobre 2017
Maurizio Cotta: l'Europa si trova a metà di un guado
Non c'è soltanto la motivazione ecomica tra le ragioni che hanno spinto gli inglesi a votare per l'uscita dall'Europa...
- 16 settembre 2016
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità finanziaria. Genealogia ed eterogenesi dei fini nell'arte contemporanea
L'analisi delle dinamiche in gioco nel moderno mondo dell'arte, con un'attenzione particolare ad alcune costanti teoriche e funzionali tipiche dell'attualità artistica, sono al centro del libro di Pierluigi Panza, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità finanziaria. Genealogia ed
- 15 febbraio 2015
Nel romanzo di Giuseppe Elia Monni il sogno di Gemiliano Deidda, che voleva portare il progresso in una terra ottusa
"Il corpo della città", di Giuseppe Elia Monni