- 14 marzo 2022
Dacia Maraini, la militanza gentile contro la perdita del sentimento di comunità
La scrittrice, oggi celebrata da un Meridiano, riflette sulla perdita di vicinanza tra intellettuali e nella società ricordando avventure e tormenti dell’amico Pasolini
Morta Piera Degli Esposti, «regina scalza» di teatro, cinema e tv
L’attrice, divenuta famosa con gli sceneggiati, lavorò con Pasolini, Moretti e Sorrentino. La «Storia di Piera» condivisa con Dacia Maraini
- 24 ottobre 2020
Da Lee Masters a Kerouac: quando Fernanda Pivano vuol dire America
Presentato alla Lazio Film commission, durante la Festa del cinema di Roma, la nuova edizione del docufilm di Ottavio Rosati sulla traduttrice genovese che ha portato in Italia quattro generazioni di scrittori Usa
- 07 settembre 2020
L’azione di Nilde Iotti per una società giusta
Il centenario della nascita il 10 aprile 1920... quello, ormai prossimo, della fondazione del partito in cui scelse di militare, il 21 gennaio 1921. Eppure non serve un anniversario per ricordare le battaglie e le conquiste di una donna della levatura di Nilde Iotti, protagonista della Repubblica
- 21 novembre 2018
Oltre mille autori per Più Libri più liberi
Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R.Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben: ecco alcuni tra gli oltre 1. 200 autori che saranno presenti a Roma a
- 25 marzo 2018
Donne, fatevi avanti per affermarvi nel lavoro
5 anni fa, l'11 marzo 2013 fece molto scalpore l'uscita di un libro "Lean In", una sorta di manifesto ...
- 28 agosto 2017
Il lievito del ’900 è nelle ragazze
Vederle e ascoltarle una dopo l’altra, sullo sfondo di immagini antiche, di filmini consumati, così vere nei loro racconti e per la prima volta tutte assieme, è il grande valore di Lievito madre, il documentario di Concita De Gregorio ed Esmeralda Calabria che fa parlare alcune protagoniste del
- 22 marzo 2016
David di Donatello: in prima fila «Non essere cattivo», «Youth - La giovinezza» e «Fuocoammare»
Annunciate le candidature ai David di Donatello, i cosiddetti Oscar all'italiana, la cui cerimonia ufficiale si terrà il prossimo 18 aprile.
- 29 novembre 2015
La voce e le applicazioni artistiche, seconda parte
Pino Insegno torna sul tema della voce e delle sue innumerevoli applicazioni artistiche...