- 26 agosto 2021
Quando i festival letterari non fanno salotto
A Taormina, a Fano, all’Elba e a Pordenone non ci si arrende alla spettacolarizzazione salottiera della parola
- 07 maggio 2020
Maggio 2021 tra macerie e bellezza
Dopo la primavera del dolore, arriverà l'estate del sospetto, poi l'autunno dell'inquietudine ed infine l'inverno dello scontento. Così forse tra un anno a descrivere ciò che saremo serviranno le parole con cui Pier Vittorio Tondelli concludeva “Altri Libertini”: «Nella mia terra, solo ciò che sono mi aiuterà a vivere»
- 18 novembre 2019
«Credo nel patriottismo economico Gli imprenditori aprano il capitale»
Siamo alla Sangiovesa di Sant’Arcangelo di Romagna. Questa osteria è stata resa famosa dalla frequentazione del poeta e sceneggiatore Tonino Guerra e dalla sua effige disegnata da Federico Fellini con le forme giunoniche delle donne più oniriche, piene e seducenti - insomma, felliniane - dei suoi
- 02 dicembre 2018
Prodi: se la globalizzazione va in crisi, il made in Italy crolla
«I tempi si sono incattiviti. L’aria è pesante. Quest’estate un automobilista mi ha visto mentre faticosamente pedalavo in salita, ha rallentato, ha tirato giù il finestrino e ha urlato: “Mortadella, hai rovinato l’Italia...”. Un tempo il ciclista, almeno in salita, era sacro. Perfino durante i
- 28 maggio 2017
Il fisico che gioca d’azzardo col tempo
Nell’esplosione del tempo. Nell’incedere della vita. E nel sobbalzare delle anime.
- 16 aprile 2017
La nuova trincea dei ragazzi della classe ’99
Maria Cristina Messa è professore ordinario di diagnostica per immagini all’università di Milano-Bicocca. Dal 2013, è rettore della sua università. Dal 2015 è membro della giunta della Conferenza dei rettori delle università italiane, con delega alla ricerca. Dal 2011 al 2015, è stata
- 07 settembre 2016
Terremoto/4. Decolla il confronto con imprese, enti locali e professionisti
Prima seduta del tavolo a Palazzo Chigi: il governo ha ricevuto i soggetti che saranno coinvolti nel progetto Casa Italia
- 06 maggio 2016
Prato, scelti i dieci finalisti per il parco urbano: in corsa anche Aravena e Tagliabue
Molti gli stranieri nella short-list del concorso. Tra gli italiani Obr e Alvisi. Boeri, Cucinella e Odile Decq tra gli esclusi eccellenti. A ottobre il vincitore
- 04 aprile 2016
Dalla Chiesa e gli anni di piombo
Credo. «… Vi consegno il mio Credo, vi consegno la mia fede. Se non avessi avuto questa spinta, quest’ansia di servire la nostra Istituzione in trasparenza, senza riserve, vi sarebbe forse qualche volta un cedimento, qualche volta una flessione. Io vi invito perciò a credere: se partirete in
- 28 novembre 2015
Viaggio nell’Italia che innova: Emilia-Romagna, cuore dell'innovazione
Benvenuti in Emilia-Romagna. Qui trovate spina dorsale tecno-manifatturiera, che garantisce stabilità e coesione a tutto il sistema economico e sociale, e cuore – tanto cuore – che ogni giorno fa correre dieci, cento, mille eredi di una tradizione fondata da Enzo Ferrari e Ferruccio Lamborghini,
- 23 novembre 2015
Caro Tondelli
Caro Tondelli, io ti voglio bene. Ti sento fraterno, nei furori giovanili che hai vissuto e che io non ho vissuto, che hai potuto vivere e io non ho potuto vivere. Era, il tuo tempo, il tempo giusto per essere giovani; si era sempre giovani, giovani all'infinito. Potevi scrivere, come hai fatto in
- 18 agosto 2013
Sotto gli occhi della Gorgone
La Livorno di Simone Lenzi è dominata dall'indolenza dei suoi abitanti. Anche la lingua è spesso inospitale «strappata controvoglia»
- 12 dicembre 2012
Cioccolata, caramelle e vini: l'hub della gola batte la crisi
Intorno alla Elah-Novi un sistema innovativo di medie e piccole imprese - IL MODELLO - Repetto: «Stiamo cercando di ricreare quello che Ferrero ha fatto ad Alba negli anni Sessanta ma senza un'impresa leader»
- 16 novembre 2012
Almost Famous/18. «Adulterio e porcherie» nel repertorio di Magellano, il sexy cantautore dei bassifondi
Siete musicisti emergenti? Almost Famous recensisce solo musica indipendente. Inviateci demo, Ep e album più o meno auto-prodotti all'indirizzo
- 28 maggio 2011
A Berlino con Giuseppe Culicchia
Giuseppe Culicchia è nato a Torino il 30 aprile 1965. Ha pubblicato i primi racconti nel 1990 nell'antologia Papergang-Under 25 III curata da Pier Vittorio
- 20 febbraio 2011
Redimersi scrivendo racconti scabrosi
Torna «Il male naturale», potente raccolta di Giulio Mozzi che si inserisce nella narrativa cattolica più problematica - Una scrittura potente che non nasconde e non perdona i dilemmi che percorrono i credenti