Pier Luigi Del Viscovo
Trust project- 24 gennaio 2023
Le strategie di Toyota e della Tesla a confronto
Perché ha ragione Toyota a resistere ai fondi di investimento che le chiedono di adottare una strategia full electric simil-Tesla? E perché non ha torto Tesla a perseguirla? Con 227 miliardi di dollari, Toyota è la seconda azienda automobilistica più capitalizzata in borsa, seguita dala gruppo
- 23 gennaio 2023
I castelli della Loira e la mostra su Luigi XI
Non c'è sicuramente bisogno di una ricorrenza speciale per visitare i castelli della Loira, ma è bene sapere che uno dei siti più ricercati è la tomba di Leonardo da Vinci, che si trova nella cappella di Sant’Uberto nel castello reale di Amboise, chiusa da quasi due anni per lavori di
- 17 gennaio 2023
Il mercato è più piccolo ma va quasi bene così
Cosa sta accadendo davvero al mercato auto italiano? In chiusura d’anno abbiamo letto e ascoltato tanti commentatori sulle ragioni del crollo del 10 per cento su un già anemico 2021, a sua volta seguito al 2020 colpito dal Covid.
- 13 gennaio 2023
Consiglio Stato: Luigi Maruotti nominato presidente all'unanimità
Era il Presidente Aggiunto, succede a Franco Frattini a pochi giorni dalla scomparsa
- 04 gennaio 2023
Chiomenti e Orrick nell'operazione di cartolarizzazione di crediti in sofferenza promossa dalla Luigi Luzzatti
Nell'ambito dell'operazione di cartolarizzazione multi-originator 15 Banche partecipanti hanno ceduto ad un veicolo di cartolarizzazione costituito ad hoc – la Luzzatti POP NPLS 2022 S.r.l. – un portafoglio di crediti in sofferenza riferito a circa 3 mila debitori per un Gross Book Value complessivo di € 545 milioni, in gran parte originato da Banche Azioniste della Luzzatti
- 02 gennaio 2023
Mercato auto 2022: ecco quanto vale. Prezzi delle vetture fuori controllo
Il valore del settore cale dell’1,5% e il prezzo medio delle macchina sfonda il tetto dei 26mila euro
- 19 dicembre 2022
Il nuovo non arriva e l’usato non si trova
Per fortuna gli italiani di macchine ne hanno, perché non è questo il momento di cambiarla. Quelle nuove costano ormai uno sproposito, o forse per troppo tempo le avevano spinte a prezzi stracciati, ma il problema è relativo, visto che poi l’ordine e la consegna avvengono in due epoche diverse
- 14 dicembre 2022
Aumentare le tasse sulle auto aziendali? C'è chi lo propone per spingere le elettriche
L’organizzazione Transport&Environment ipotizza una revisione delle imposte sui fringe benefit per favore le vetture full electric
Tre racconti di Pier Paolo Pasolini
Nell'anno in cui si ricordano i 100 anni dalla sua nascita, Roma rievoca uno dei suoi intellettuali-simbolo, Pier Paolo Pasolini, con la mostra diffusa “Tutto è santo” in tre musei della città: il Palaexpo, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
- 16 novembre 2022
Transizione energetica, il settore auto alla ricerca di nuovi percorsi
Il settore automotive sta affrontando la sua più importante rivoluzione dal boom economico a oggi. Dopo aver affrontato, senza esserne ancora uscita, la carenza di semiconduttori e il calo delle vendite iniziati entrambi con la pandemia di Covid 19, l’industria dell’auto è nel pieno di una
- 07 novembre 2022
Il Sole 24 Ore Automotive Business Summit: al via il 15 novembre
Il 15 novembre dalle 10.00 alle 16.30 si svolge l'Automotive Business Summit, un evento gratuito organizzato da Il Sole 24 Ore a cui partecipano numerosi esperti del settore
- 01 novembre 2022
Il coraggio e l’orgoglio di fabbricare macchine
C’é una pubblicità che mostra la macchina nuova in garage con accanto il suo cliente che la guarda ammirato, compiacendosi dell’acquisto. Non è appena rientrato a casa, sta uscendo. Solo che invece di salire in auto e godersela davvero (altrimenti si sarebbe comprato un quadro, che a quel prezzo ce
- 25 ottobre 2022
La crisi cambia il cliente, ma non muta il prodotto
In che modo e in quale misura gli eventi degli ultimi anni stanno modificando la relazione tra l’automobilista e la sua macchina? Lo shock parte a marzo 2020 quando il Covid forza a una presenza digitale: non è più necessario muoversi per esserci, non sempre. A seguire, le strozzature varie nelle