- 17 maggio 2022
La coesione dei team sarà ancora indispensabile con il lavoro ibrido?
La sfida sarà creare ambienti dove gli individui possano trovare risposta alle proprie ambizioni e al desiderio di realizzazione personale
- 03 settembre 2017
Gli algoritmi che pensioneranno il curriculum
Gli algoritmi stanno rapidamente entrando nella selezione del personale, analizzando tratti di personalità, atteggiamenti, comportamenti e formulando previsioni sulle probabilità di successo in una specifica impresa o in una determinata posizione organizzativa. Profili social, curriculum on line,
- 11 giugno 2014
Innovazione: Italiacamp lancia 20 progetti per un Paese migliore
ItaliaCamp, una realtà fatta da giovani a caccia di nuove idee, è pronta a lanciare una ventina di progetti per «dare soluzione a problemi già esistenti o a
- 10 gennaio 2014
Imprese, ItaliaCamp premia 22 migliori idee e tre start up
Sono 22 le idee vincitrici per le regioni del centro e nord Italia della seconda edizione del Concorso "La tua idea per il Paese" di ItaliaCamp presentate oggi
- 22 luglio 2013
Fare affari con i turisti cinesi. Quando il business passa dall'ospitalità
Il ponte tra Cina e Italia è sempre più corto. Affollato di imprenditori pronti a investire nel nostro paese, "gruppi d'acquisto" propensi a spendere, turisti
- 08 luglio 2013
Sempre più russi, cinesi e arabi scelgono l'Italia come meta turistica. Ma si può fare di più: «Please do it better»
Servirà anche a noi un kit per apprendere modi più gentili, evitare derive truffaldine e accogliere al meglio i nuovi turisti globali che approdano in Italia
- 19 giugno 2013
Maturità, ecco le tracce: Magris, rapimento Moro e Paesi emergenti. La ricerca scommette sul cervello la traccia più gettonata
Colpo di scena alla prima prova della maturità: pochi minuti dopo la consegna agli studenti il tam tam sul web dava per certo Pirandello mentre a sorpresa la
- 31 maggio 2013
Turismo, anche nel 2013 l'Italia continua a soffrire
«Il turismo deve essere trattato come una questione nazionale». Giorgio Squinzi non ha dubbi sul valore strategico della nostra «industria» turistica a cui
- 22 novembre 2012
Vita, lavoro e felicità: l'impossibile alchimia?
In occasione della pubblicazione di due raccolte di racconti "La felicità necessaria" per Imprimatur e "Il lungo Addio" per Metamorfosi...
- 03 settembre 2012
Studenti in gara al desk del trader
Banchi dell'università che si trasformano in desk operativi e studenti che diventano trader finanziari, con tanto di schermi accesi, 24 ore su 24, per seguire
- 29 giugno 2012
ItaliaCamp, il rilancio parte dal Sud
IL PROGETTO - L'evento che coinvolge sette regioni del sud selezionerà 14 idee poi inserite in un programma che sarà sottoposto al Governo Monti
- 05 maggio 2012
Studenti da aprire al mondo
Le università devono sviluppare competenze flessibili e di ampio raggio
- 03 aprile 2012
Dl fiscale: scontrini, stop alla black list degli inadempienti
Passo indietro del Governo sulle cosiddette black list con i nominativi dei commercianti che risultano inadempienti negli obblighi relativi al rilascio dello
- 03 aprile 2012
Celli presidente dell'Enit
Pier Luigi Celli è stato nominato dal Consiglio dei ministri presidente dell'Enit, l'Agenzia nazionale del turismo, a seguito dei pareri favorevoli delle
- 08 marzo 2012
Marcegaglia sprona l'Esecutivo: faccia proposte sull'art. 18
PRIORITÀ CRESCITA - «Sulle liberalizzazioni bisogna proseguire Noi non saremo mai un veto-player, saremo sempre propositivi»
- 14 febbraio 2012
Razionalizzare i costi degli enti e più equità fiscale nel settore
L'industria turistica chiede al Governo una svolta per il rilancio del settore che interessa più punti. «Intanto razionalizziamo l'Enit – dice Renzo Iorio,
Le due velocità Italia caput mundi (ma solo per gli stranieri)
Il rilancio dell'industria turistica? Passa indubbiamente dall'incremento degli arrivi di turisti dall'estero. Il 2011 è stato a due velocità. Gli stranieri