- 16 maggio 2022
Non solo banca. Perché le Pmi cercano nuovi strumenti di finanziamento
Il modello “banca-centrico” ha prodotto, come effetti collaterali, aziende sottocapitalizzate, bassa cultura finanziaria delle Pmi e un numero ristretto di mezzi finanziari per far espandere il business
- 15 maggio 2022
«Latino e greco antico sono lingue vive, grazie a tv e nuovi media ancora di più»
La professoressa alla Statale di Milano, Laura Pepe, racconta le potenzialità di diffusione che televisione e i nuovi media hanno per la cultura classica.
Auto e moto, lunedì in vigore gli incentivi fino a 5mila euro
Il decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sarà subito operativo. L’operatività sulla specifica piattaforma partirà il 25 maggio, ma i contratti di vendita saranno validi dal 16 maggio
- 12 maggio 2022
Crisi d’impresa, esdebitazione negata solo se il pagamento dei crediti è irrisorio
Misura ammessa anche se i privilegiati sono soddisfatti sotto il 14%
Onere della prova, nel reddito d’impresa regole uniche sia per i ricavi che per i costi
Per la Cassazione l’onere di provare la sussistenza delle componenti del reddito incombe sull’amministrazione finanziaria per quelle positive e sul contribuente per quelle negative.
Gare, la Corte Ue boccia l'esecuzione maggioritaria della capogruppo di un raggruppamento
La clausola dell'articolo 83 (comma 8, terzo periodo) contrario alla direttiva europea perché limita la concorrenza e la partecipazione delle Pmi
Efficienza energetica: le normative e gli incentivi a disposizione delle imprese
Oltre all'Ecobonus e al Superbonus rivolti al settore privato, per il comparto industriale sono stati prorogati sia il Credito d'imposta per i beni strutturali, sia i certificati bianchi che il Conto Termico
Superbonus, solo imprese certificate potranno realizzare i lavori
Il nuovo regime di qualificazione avrà però due vincoli che in buona parte annacquano la novità: scatterà dal 1° gennaio 2023 e varrà solo per lavori di importo superiore a 516mila euro
Composizione negoziata e tutela dell'impresa: le nuove opportunità della normativa post pandemia
AULA MIROSCUOLA FORENSE TRIBUNALE DI TARANTO - 18 MAGGIO 2022 | 15:30 – 18:30
- 10 maggio 2022
Pir alla ricerca della “ricerca indipendente”
Per De Bellis (Equita) bisognerebbe introdurre incentivi fiscali che rendano l'attività economicamente sostenibile
Crisi d’impresa: recepimento della direttiva Insolvency e nuova procedura di composizione negoziata
Il Dlgs di modifica al Codice della crisi è stato approvato in prima lettura dal Consiglio dei ministri ed è ora all’esame del Parlamento. La procedura di emersione dalle difficoltà di carattere volontario ed extragiudiziale, denominata «Composizione negoziata della crisi» e introdotta dal Dl 118/2021 è partita il 15 novembre.
Lo stakeholder capitalism in una direttiva europea
Sotto il profilo tecnico, per le aziende cambia la dimensione della sostenibilità, passando da un livello "individuale" a un livello "collettivo": l'impresa non è più responsabile unicamente dei propri impatti sui fattori ambientali, sociali e di governance (Esg
Superbonus, solo imprese certificate Soa per i lavori superiori a 516mila euro
Obbligo dal 1° gennaio 2023, nei primi sei mesi basterà la domanda di attestazione. Buia: principio ok, ma tempi lunghi e soglia alta
- 11 maggio 2022
Superbonus, solo imprese certificate potranno realizzare i lavori
Il nuovo regime di qualificazione avrà però due vincoli che in buona parte annacquano la novità: scatterà dal 1° gennaio 2023 e varrà solo per lavori di importo superiore a 516mila euro