- 12 maggio 2022
Il Gruppo 24 Ore torna al Salone del Libro di Torino: ecco tutte le presentazioni
Presentazioni di libri, incontri con gli autori, gli spazi dell’inserto culturale Domenica e Radio 24. Un panel ricco e aperto ai commenti del pubblico
- 29 settembre 2021
La cura dell'acqua: dopo l'estate, tempo di ripristinare l'idratazione della pelle
Costituisce l'85 per cento del cervello, il 75 per cento dei muscoli, il 70 della cute. Da bioscienza, superfood e botanica le soluzioni per un vero benessere
- 28 agosto 2021
Amore e amicizia
L'amore e l'amicizia protagonisti di questa puntata speciale del Cacciatore di libri......
- 10 luglio 2021
Speciale Premio Strega 2021 e "Il giorno del bianconiglio" di Alessandro Curioni
Un romanzo che parla di amicizia, di vita e di morte. "Due vite" di Emanuele Trevi......
- 09 luglio 2021
Il premio Strega a Emanuele Trevi
Con 187 voti trionfa il libro “Due vite” edito da Neri Pozza, al secondo posto Donatella Di Pietrantonio con “Borgo Sud” per i tipi di Einaudi
- 01 maggio 2021
"Due vite" di Emanuele Trevi e "E poi saremo salvi" di Alessandra Carati
"Noi viviamo due vite, entrambe destinate a finire: la prima è la vita fisica......
- 16 settembre 2020
Coltivare la mente
Sue Stuart-Smith in The Well Gardened Mind racconta il giardino come spazio psichico e la psiche come orto botanico
- 27 dicembre 2019
Il paradiso delle ossa di Derek Jarman
Finalmente tradotto il testo in cui il grande regista descrive il suo giardino crescere all’ombra della centrale atomica e dell’Aids che lo consuma
- 22 dicembre 2019
La magia e la terapia delle piante restando sul divano. Consigli di lettura per Natale
Da "Il giardino segreto" del 1911 fino al nuovissimo "Verdeggiando ......
- 16 dicembre 2019
Male erbe e altre delizie: Pia Pera torna in edicola e in libreria
Verdeggiando raccoglie gli scritti dell’autrice di Al giardino ancora non l’ho detto usciti sulla Domenica del Sole
- 21 novembre 2019
Il Sole 24 Ore nelle librerie con la nuova linea di libri trade per il grande pubblico
Il Sole 24 Ore arriva con forza in libreria con una propria nuova linea “trade” diretta al grande pubblico, portando tra gli scaffali tutta l’eccellenza dei contenuti e l’autorevolezza delle firme del giornale
- 21 novembre 2018
I resti della nostra infanzia ungherese
Dall’1 gennaio 1945 ad aprile inoltrato di quello stesso anno una ragazza racconta al suo diario l’assedio di Buda. Con la madre, il fratello e la fidanzata di lui si è rifugiata nella cantina, fredda, gremita, mentre il palazzo sovrastante viene via via sgretolato dall’onda d’urto delle bombe che
- 27 marzo 2018
Libri per l’infanzia: piccoli uomini (migliori) crescono
Forse per l’impotenza che provano di fronte allo squagliarsi dei Poli, al razzismo che s’impenna, all’orrore della Siria o di Pyongyang, ai piccoli migranti che culla solo la risacca - o forse semplicemente per preparare i propri figli a un ambiente e a una società in evoluzione - i genitori d’oggi
- 07 gennaio 2017
Libri, tra le novità del 2017 molte voci al femminile
L’atteso ritorno di una delle scrittrici indiane più amate, Arundhati Roy, il debutto nella sceneggiatura di J.K. Rowling, la personalissima riflessionesulle copertine dei libri del Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri e il nuovo romanzo di Paula Hawkins, l'autrice de 'La ragazza del treno' diventato un
- 02 novembre 2016
Il teatro si sente alla radio
Festeggia il sesto anno di vita “Tutto esaurito!”, l’iniziativa di Rai Radio3 che per tutto il mese di novembre inonda le onde sonore della rete con il teatro. Vuol dire che l’idea , decisamente coraggiosa, ha raccolto un grande successo nelle sue edizioni passate. Dunque ogni sera, con orari
- 31 luglio 2016
Giardino di discorsi infiniti
Scriveva articoli, memoir, racconti, romanzi; traduceva dal russo e dall’inglese, misurandosi con colossi come l’Onegin. Ma Pia Pera possedeva troppo estesamente il senso del rapporto tra letteratura e vita perché possiamo identificare la sua opera solo con le pubblicazioni. Aveva lo stupendo dono
Elegia dell'amore vegetale
Vorrei subito dire che questo libro di Pia Pera, storica firma di «Domenica», Al giardino ancora non l'ho detto, è splendido. Ma temo che nessuna delle due parole possa bastare. “Libro” di questi tempi si applica anche all'oggetto più spregevole. E “splendido” è una delle tante iperboli del
Corpo a corpo con un secolo belva
Mi lavavo di notte nel cortile -il firmamento splendeva di rozze stelle.Raggio stellare – come sale su ascia,piena fino all'orlo la tinozza gela.Chiuso con la spranga il portonee la terra in coscienza severa, -impossibile cercare verità più pulitadell'ordito di tela lavata di fresco.Si scioglie