- 13 agosto 2020
Phillips lancia Articker: la notorietà mediatica che effetti ha sul mercato?
La nuova piattforma classifica in base alla presenza dell'artista sulla stampa online ponderata per importanza della testata
- 28 luglio 2020
Il bilancio semestrale di Christie's, Sotheby's e Phillips segna -49%
Le tre più importanti case d'aste hanno perso quasi la metà del fatturato nel primo semestre 2020: più colpita Christie's, seguita da Phillips e Sotheby's. Mercato sostenuto dalle garanzie, sono andati meglio l'arte contemporanea e i dipinti antichi rispetto all'arte moderna e impressionista
- 14 maggio 2018
Sui salari grava l’ombra della crisi
Il titolo di questo articolo - “La grande recessione continua a frenare i salari?” - è una domanda reale, non retorica. Io un’ipotesi ce l’avrei, che può essere vera oppure no, e la propongo per arricchire il dibattito.
- 09 marzo 2018
Picasso e Contemporanei guidano l’asta di Phillips
Il catalogo di arte del XX secolo e contemporanea proposto da Phillips la sera dell'8 marzo presentava un totale di 48 lotti di cui otto di arte moderna, che le altre case d'aste propongono cataloghi insieme all'arte impressionista, battuti la settimana scorsa.Solo quattro lotti sono rimasti
- 12 dicembre 2017
Usa verso il rialzo dei tassi. La riunione Fed spiegata in cinque grafici
Un altro rialzo dei tassi. Dall’1-1,25% all’1,25-1,50%. La riunione di dicembre della Federal reserve non dovrebbe riservare sorprese: il nuovo passo avanti della politica di normalizzazione è ampiamente scontato dai mercati, e nulla lascia pensare che le cose possano andare diversamente. La
- 20 settembre 2017
La Fed inizia a smontare il Qe e cambia traguardo sui tassi
La Fed cambia traguardo. Inizia subito, come annunciato a giugno, la riduzione del suo bilancio, ma nello stesso tempo sembra orientata a rallentare la stretta nel medio termine, anche se non nel breve: il rialzo dei tassi di dicembre dall’attuale livello dell’1-1,25% - non modificato - resta molto
- 19 settembre 2017
Dai tassi al bilancio: i cinque punti chiave della riunione Fed di stasera
La riunione di settembre della Federal reserve dovrebbe dare il via alla riduzione del bilancio, già annunciata a giugno, ma saranno le previsioni sull’andamento dei tassi e le proiezioni economiche che permetteranno di capire come evolverà la politica monetaria Usa nei prossimi mesi.Ecco i cinque
- 06 settembre 2017
L’euro forte rimescola le carte di Draghi: verso un lungo addio al Qe
Settembre o ottobre? E l’euro forte che ruolo avrà? Sono queste le domande che aleggiano attorno alla riunione della Banca centrale europea, che ha promesso di rivedere la propria politica monetaria «in autunno», e quindi più probabilmente il mese prossimo. Il quantitative easing (Qe), nella sua
- 23 agosto 2017
Il mancato pagamento in asta di un Richter trascina nella causa legale un top lot di Francis Bacon
Per il mercato cinese il mancato pagamento di opere d'arte, soprattutto di quelle di fascia alta, acquistate in asta è un problema cronico come viene evidenziato dal recente report di Artnet, giunto alla sua quinta edizione, che analizza lo stato di salute del mercato nel segmento delle aste. Sulle
- 18 agosto 2017
Il super-euro preoccupa la Bce
Una grande attenzione ai mercati, e alle loro reazioni. Il riassunto dei verbali - le “minute” - dell’ultima riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea confermano quanto era stato possibile dedurre dall’andamento della conferenza stampa di luglio: la discussione è stata dominata
- 17 agosto 2017
Bce: timori per un eccesso di rialzo dell’euro
Una grande attenzione ai mercati, e alle loro reazioni. Il riassunto dei verbali - le “minute” - dell’ultima riunione del Consiglio direttivo della Banca centrale europea confermano quanto era stato possibile dedurre dall’andamento della conferenza stampa di luglio: la discussione è stata dominata
- 26 luglio 2017
Continua la prudente strategia monetaria della Fed
La normalizzazione inizierà «relativamente presto». Probabilmente a settembre. Non c’è altra novità di rilievo, nel comunicato della Federal reserve di luglio, se non la conferma che il programma annunciato a giugno e destinato lentamente a ridurre le dimensioni del bilancio - che ha raggiunto,
- 13 febbraio 2017
Phillips, la terza casa d’asta insidia il duopolio
Anno piatto per Phillipscon 567,8 milioni di dollari di fatturato (+0,48%), di cui 500 realizzati in asta con un calo del 2% controbilanciato da un +19% delle private sale, ma ricco di prospettive. La casa d’asta dal 2013 totalmente in mano al russo Mercury Group si accinge a sviluppare una
- 07 ottobre 2016
Londra, mercato solido nel primo test del contemporaneo da Phillips
Il catalogo d'arte contemporanea proposto da Phillips la sera del 5 ottobre a Londra ha passato l'esame del mercato pur senza entusiasmare: i 28 lavori proposti (due ritirati) hanno portato 17,9 milioni di sterline grazie a percentuali di venduto piuttosto elevate pari al 94% per valore e all'86%
- 13 novembre 2013
A New York in asta automobili milionarie come arte italiana -
Può un'automobile essere considerata come un'opera d'arte? Di certo quando è rara e la sua bellezza è stata conservata nel tempo viene venduta ai prezzi riservati ai capolavori della storia dell'arte, com'è avvenuto il pomeriggio del 21 novembre a New York, nell'asta presentata da Sotheby's e RM
- 13 ottobre 2013
Phillips inaugura la settimana di aste londinesi
La settimana dell'arte contemporanea londinese, dominata dalle fiere Frieze e relativi eventi collaterali, ha passato il primo test del mercato in asta la sera del 16 ottobre da Phillips, con un catalogo di 38 lotti di cui 32 venduti (pari al 84% per numero e 91% per valore), realizzando 13
- 31 luglio 2012
Zara Phillips, la nipote della regina Elisabetta conquista l'argento a cavallo. I reali festeggiano
Prima medaglia per la famiglia reale britannica. Zara Anne Elizabeth Phillips. Cavallerizza figlia della principessa Anna e del capitano Mark Phillips (e
- 18 giugno 2012
Quei «maghi» che domano il caos dei sistemi economici
Una lettrice, Elisa Stella, ci aveva chiesto (in una lettera nel Sole Junior del 27 maggio) di parlare dei premi Nobel dell'economia. Accolgo volentieri la