Ultime notizie

philippe waechter

  • 21 giugno 2018
    Borghi e Bagnai, perché la coppia no-euro ha fatto  salire lo spread

    Finanza e Mercati

    Borghi e Bagnai, perché la coppia no-euro ha fatto salire lo spread

    L’impennata dello spread non è nient’altro che la reazione del mercato che vede il concretizzarsi di un rischio e, come si dice in gergo, «lo prezza» richiedendo rendimenti più alti a fronte di rischi più alti.

  • 20 giugno 2018
    Rischio Italia, perché la speculazione sullo spread resta in agguato

    Finanza e Mercati

    Rischio Italia, perché la speculazione sullo spread resta in agguato

    La tensione sullo spread è molto calata dopo la formazione del governo. Ciò non significa tuttavia che gli investitori abbiano improvvisamente archiviato il tema del rischio Italia. Anzi. La preoccupazione per le scelte di politica economica del nuovo esecutivo resta viva parlando con gli

  • 24 giugno 2016
    Le prime reazioni dei fondi  sulla Brexit

    Finanza e Mercati

    Le prime reazioni dei fondi sulla Brexit

    Raffica di report delle case di investimento su Brexit. Fra i primi a parlare gli inglesi di M&G investments con Eric Lornegan, multi-asset fund manager: «La reazione principale è stata sulla sterlina, che è crollata del 10% rispetto al dollaro. C'è stata una comprensibile corsa ai porti sicuri tra

  • 31 marzo 2016
    La cura Troika funziona? / La disoccupazione resta alta

    Mondo

    La cura Troika funziona? / La disoccupazione resta alta

    E' anche vero però che per Spagna, Portogallo e Cipro il Pil è ancora ben al di sotto dei livelli raggiunti prima della crisi, nota il francese Philippe Waechter, capoeconomista di Natixis AM. «In altre parole, la stretta della Troika ha portato a una dura recessione in questi tre Paesi e quando i

  • 25 agosto 2015
    Perché il BTp  non trema

    Commenti e Idee

    Perché il BTp non trema

    Dal giorno della prima svalutazione a sorpresa dello yuan, 11 agosto, al crollo delle Borse ieri, il rendimento del BTp decennale è salito di 14 punti, dall’1,77% all’1,91%. Lo stesso BTp perse 15 punti in un solo giorno, il 6 luglio,per la vittoria dei “No” al referendum greco. Le incertezze