- 13 dicembre 2021
Whisky & Storie
È il più iconico dei distillati. Dal western al noir, dal thriller fino alla fantascienza c'è sempre una bottiglia da qualche parte. Dopo la pandemia il single malt si riprende il mercato.
- 07 ottobre 2021
L'arte di mutare pelle: immergersi nelle metamorfosi di Refik Anadol
A Milano, in Piazza Duomo, un'installazione con le caleidoscopiche creature di pixel dell'artista. E una sfida: unire intelligenza artificiale e artigianale
- 17 febbraio 2021
Limitare l’intelligenza artificiale prima che «limiti» l’umanità
Gli algoritmi, con la loro sempre più stupefacente intelligenza non umana, rischiano di superare le capacità di calcolo razionale dei cervelli umani, ma difficilmente potrebbero raggiungerne il livello di intelligenza psichica, emotiva ed etica
- 31 gennaio 2021
Fate contro streghe, la serie sulle Winx sfida Motherland: Fort Salem
La serie tv sembrano spesso il prodotto di un algoritmo che mette insieme generi e linguaggi. Proviamo a metterle a confronto
- 13 ottobre 2020
Il mio Paese è un ragazzo ribelle
Quattro scrittori, un cantautore, un'artista visiva e un politologo, scelti da “IL” tra i più straordinari talenti della nostra epoca, ci raccontano la loro visione (personale e insieme collettiva) degli Stati Uniti. E ci aiutano a capire, alla vigilia di un appuntamento elettorale forse decisivo, che cosa sia oggi, e che cosa potrebbe essere domani, quel loro grande Paese. Questo è il secondo pezzo di una serie
- 24 marzo 2020
Intesa Istruzione-Rai per programmi scuola e famiglie
La ministra dell'Istruzione, Lucia Azzolina, e l'amministratore delegato della Rai, FabrizioSalini, hanno siglato, ieri mattina, una carta d'intenti che rafforza l'impegno della Rai sul fronte della programmazione e degli spazi dedicati alla scuola. In particolare, RaiPlay e RaiScuola aderiscono
- 03 dicembre 2019
Il poliziesco metafisico di Jonathan Lethem
L’autore mescola con sapienza e ironia diversi registri linguistici e stili
- 06 ottobre 2019
Perché in un mondo popolato dai robot saremo ospiti sgraditi?
Per un robot è più semplice interagire con un altro robot che con un essere umano. Per un'auto a guida autonoma è più semplice muoversi in strade percorse da auto simili, invece che da auto a guida umana. Una semplice constatazione che ci fa intuire, però, quali incentivi opereranno sempre più nel prossimo futuro nei campi della robotica sociale
- 23 luglio 2019
Quattro passi in salotto come fosse lo sbarco sulla Luna
Nel 1965 Achille e Pier Giacomo Castiglioni disegnano per Zanotta Allunaggio: una seduta da esterni formata da tre esili gambe in tubo d'acciaio curvato, una base sovradimensionata su cui poggia un sedile in metallo stampato. È una struttura leggera, pensata per fare meno ombra possibile. Eppure
- 24 gennaio 2019
Philip K. Dick, l'uomo dei mille mondi
Uno dei più originali e visionari talenti della letteratura fantascientifica contemporanea ...
- 21 agosto 2018
Dipendenti pubblici: impronte, iride e voce contro i furbetti del cartellino
Era il 2008 quando il ministro della Funzione pubblica dell’epoca, Renato Brunetta, tuonava contro i “fannulloni” della Pa. Da allora tutti gli inquilini di Palazzo Vidoni hanno dichiarato di volersi impegnare nella lotta all’assenteismo. Da ultima Marianna Madia, che ha introdotto il licenziamento
- 08 maggio 2018
Concorrenti low cost e super tecnologie sfidano l’avvocato
«Indovini un po’ qual è il mestiere più resistente ai cambiamenti? Quello di sacerdote, ma gli avvocati vengono subito dopo». Parola di Richard Susskind, uno dei più noti teorici del futuro dei servizi legali, che manda in pensione Perry Mason e tutti i suoi illustri discendenti, da Joe
- 21 marzo 2018
L’annuncio via mail di Amazon Prime: l’abbonamento raddoppia a 36 euro
«Gentile Cliente Prime, ti ringraziamo di essere un fedele cliente Amazon Prime». E subito dopo i ringraziamenti arriva la cattiva notizia: il costo dell’abbonamento annuale del servizio «Prime» sale da 19,99 a 36 euro. Nella mail che stamattina è stata inviata a tutti i clienti Prime italiani
- 07 febbraio 2018
Da Carbon Altered a Ready Player One: l’eterno ritorno del cyberpunk
Basta guardarsi intorno per ritrovarselo dappertutto. Non serve nemmeno farci troppo caso; lo si sente, lo si respira. Quasi che le inquietudini intraviste per la prima volta nel “Frankenstein” di Mary Shelley, correva il 1818, le stesse che negli anni '80 e ‘90 del secolo scorso trovarono una
- 04 novembre 2017
Chi è il vero padre dei bitcoin? Non lo sa neanche lui
Prometeo d’inizio secolo si è incatenato da solo. Aveva la possibilità di guadagnare un miliardo di dollari, di dimostrare di essere il più importante scienziato degli ultimi anni, di essere venerato da una comunità globale che vagheggia il mito della creazione e sotto forma di piccoli pagamenti
- 15 giugno 2017
The Last Night
Loro si chiamano Raw Fury Games e si descrivono come un manipolo di veterani dell'industria forgiati dai trascorsi in Paradox Interactive, Dice e Destructoid.Una miscela promettente quanto quella sfoggiata da “The Last Night”, sublime incrocio di pixel art e atmosfere ispirate a “Blade Runner”. Il
- 17 ottobre 2016
Arriva il software che prevede dove verranno commessi i crimini
La pattuglia gira per il quartiere finché il software a bordo dell'auto non indica sulla mappa un punto preciso della città in cui è meglio indagare: è probabile che qualcuno stia per compiere un crimine proprio in quell'area. Funziona così PredPol, software che predice in quali zone metropolitane