- 07 marzo 2023
Cambio vita, le ragioni delle grandi dimissioni al femminile
Solo nel 2022 sono stateoltre 1,6 milioni le dimissioni registrate (da gennaio a settembre) in Italia e le donne che lasciano il proprio lavoro sono in aumento
- 31 gennaio 2023
Trump e i social, dall’esilio a piani di riscossa
Il suo Truth Social ha coltivato l’estremismo di QAnon (e cure mirabolanti). Ricandidatosi alla Casa Bianca, ora studia un ritorno su Twitter e Facebook
- 23 ottobre 2022
Istruzione, il ministero ora è anche del «Merito». Ma attenti alla retorica
Cambia il nome del dicastero della scuola. La retorica meritocratica, però, tende a trasformarsi in una forma di autolegittimazione delle élites
- 09 ottobre 2022
Gen Z tra TikTok, Youtube e il rischio fake news: ecco come s’informano i giovani
La dieta mediatica dei ragazzi bypassa quasi del tutto i media tradizionali: vincono i video, soprattutto se caricati da soggetti non professionalizzati
- 05 ottobre 2022
Per trattenere i talenti bisogna imparare a investire nelle persone
Non è vero che i giovani non hanno voglia di lavorare, ma per loro la componente intangibile conta sempre di più
- 29 agosto 2022
Elezioni, sfida su TikTok: dopo Calenda «debutta» anche Berlusconi
La piattaforma più usata da giovani e giovanissimi ha annunciato alcune nuove funzionalità per combattere le fake news
- 20 giugno 2022
La privacy interessa a Apple, meno ai cittadini americani e al Big Tech
Arriva al congresso la bozza bipartisan su una legge federale sulla gestione dei dati personali. Forse è la volta giusta ma sulla privacy il popolo Usa è diviso
- 16 maggio 2022
Quale ordine può nascere dal disordine mondiale
Allarghiamo lo sguardo. L'aggressione russa dell'Ucraina va oltre la volontà criminale di Vladimir Putin di ricostruire l'immaginaria nazione-impero russa.
- 05 maggio 2022
«Great Resignation», cosa c’è dietro al boom di dimissioni in Usa
Ben 4,5 milioni di americani hanno lasciato o cambiato lavoro in marzo, dopo gli oltre 47 milioni del 2021. Ma il controverso fenomeno è al capolinea?
- 09 marzo 2022
El Mencho sogna in grande e suona la carica al cartello messicano di Jalisco
Il suo nome all’anagrafe è Nemesio Oseguera Cervantes, ma tutti lo conoscono come el Mencho. È lui il leader del Cartello Jalisco-Nueva Generacion che, dopo la cattura del Chapo Joaquin Guzman, aspira a diventare il narco-padrone del Messico
- 15 gennaio 2022
Cookie, in vigore le nuove regole privacy: come adeguarsi per evitare sanzioni
Dal 9 gennaio sono in vigore le nuove linee guida sui cookie dei siti web, presentate dal Garante Privacy a luglio
- 09 dicembre 2021
Summit democrazia, Biden: uniti per rilanciare e difendere i diritti
Il Presidente ammette passi falsi anche negli Usa. Ma chiede a 110 paesi sforzi contro gli autoritarismi e stanzia aiuti. Draghi risponde all’appello
- 22 marzo 2021
Il maxi piano Biden sarà il battistrada del nuovo Patto europeo di stabilità?
L’economia americana gà nel secondo semestre tornerà ai livelli pre-crisi. La spinta Usa aggiungerà uno 0,5% di crescita al Pil dell’Eurozona
- 11 marzo 2021
Usa, Biden firma il piano anti Covid da 1.900 miliardi di dollari
Il presidente: «Volteremo pagina». Nel pacchetto aiuti diretti alle famiglie e rafforzamento del credito d’imposta per i figli minori
- 22 febbraio 2021
Virologi star dei media: perché ci fidiamo o non ci fidiamo della scienza
Diversi gli scontri tra gli esperti riguardo ad esempio la validità, o meno, di una determinata cura contro il virus. Discussioni che inducono dubbi tra le persone comuni. Ecco i meccanismi psicologici, sociali che recitano un ruolo importante in queste occasioni. E alcune istruzioni per l’uso
- 26 gennaio 2021
Perché la credibilità della Cina in Occidente è a pezzi
La gestione opaca del Covid-19 e le promesse non mantenute a Hong Kong hanno portato alla luce la natura neostalinista del regime di Pechino
- 20 gennaio 2021
Trump concede la grazia a 143 persone. C’è anche Steve Bannon
Il presidente in uscita accorda provvedimenti di clemenza a una lunga serie di figure, dal suo ex consulente ai musicisti Lil Wayne e Kodak Black
- 18 dicembre 2020
A due anni dallo scoppio della bolla torna la speculazione sulla Cannabis in Borsa
Dalle elezioni il settore è balzato del 45% in Borsa. La scommessa è che, con il cambio della guardia alla Casa Bianca, ci possa essere una svolta sulla legalizzazione
- 17 dicembre 2020
Pechino e la partita della reputazione
La fotografia è limpida: la Cina cresce, contemporaneamente l’Occidente soffre. La Cina sembra oggi essere immune al Covid-19, mentre l’Occidente dal virus viene falcidiato. Una sorta d’effetto forbice. L’ufficio statistico dell’Ue ha certificato come nei primi sette mesi dell’anno la Cina sia
- 11 ottobre 2020
Il virus in Cina non circola più ma la sua immagine nel mondo è peggiorata
Le strategie di contenimento imposte dalla Repubblica Popolare hanno funzionato meglio di quelle applicate in Occidente. Oggi il Paese del Dragone torna a vivere una nuova normalità fatta di ripresa economica e turismo, ma il mondo adesso gli è ostile