- 18 novembre 2021
“Non ti scordar di me”: 100 ritratti rinascimentali al Rijksmuseum
Dirck Jacobsz, Jan Mostaert, Jan van Scorel si mescolano a capolavori di Memling, Ghirlandaio, Dürer, Hans Holbein, Tiziano, Veronese, Sofonisba Anguissola
- 10 maggio 2021
Tannico, la piattaforma del vino vara un aumento di capitale per la crescita
La ricapitalizzazione da 32 milioni di euro e lo shopping estero
- 05 maggio 2021
Bottiglia di vino «spaziale» in vendita per un milione di euro
Un bordeaux ha passato 400 giorni in orbita. Ora Christie’s lo riserva alla vendite private.
- 21 aprile 2021
Creval balza a ridosso del nuovo prezzo dell'Opa di Agricole
La quota complessiva in capo al Credit Agricole sale al 52%, con gli impegni all'adesione raccolte. Aderisce anche la Dfgd dell'imprenditore francese Denis Dumont
- 20 aprile 2021
Creval sotto il prezzo dell’Opa di Agricole. Il fondo Melqart si sfila
Lunedì l'assemblea degli azionisti Creval ha respinto la proposta dell'istituto guidato dall'amministratore delegato Giampiero Maioli
- 20 aprile 2021
Sulle Borse si riaffaccia la sfiducia, a Piazza Affari (-2,4%) ne pagano il conto le banche
Sale l’attesa per il consiglio direttivo della Bce, mentre non scuote i mercati la notizia che il vaccino J&J, secondo Ema, sia «sicuro ed efficace». Petrolio a 62 dollari nell'anniversario dello storico crash che un anno fa fece precipitare i contratti sul greggio sotto zero
- 19 aprile 2021
Creval, no alla proposta Agricole. I francesi votano contro il bilancio
All'assemblea erano presenti oltre 200 azionisti con circa 42 milioni di azioni, pari al 60,124% del capitale
- 14 aprile 2021
Agricole al rilancio sul Creval: l’offerta sale a 12,5 euro (con bonus)
Da Parigi il via libera al rialzo. Offerti 12,2 euro più altri 0,3 con adesioni oltre il 90%. Il nuovo prezzo supera quello di Borsa, ritocco anche in vista dell'assemblea
- 22 marzo 2021
CreVal, via libera Consob all’Agricole: l’Opa partirà il 30 marzo
Approvato il prospetto dell’offerta: ai soci 10,5 euro per azione
- 05 marzo 2021
«Calabria terra amara ma ci sono gli anticorpi per reagire e sperare»
Amministratore delegato della distilleria di famiglia che produce il noto Amaro del Capo
- 18 febbraio 2021
Lo “strappo” di Petrus sul Creval: «L'Opa di Credit Agricole è inadeguata, non aderiamo»
«E suggeriamo agli altri azionisti di fare lo stesso» scrive in un report Petrus che possiede il 3,015% dell'istituto valtellinese. «Il fair value della banca in ottica M&A può arrivare fino a 21,1 euro per azione»
- 30 giugno 2020
L’amaro rinasce tra nuovi gusti e operazioni di mercato
Sembrava passato di moda, ma ora conquista i giovani. Il Gruppo Caffo (Amaro del Capo) protagonista con le acquisizioni di Petrus Boonekamp e Ferro China Bisleri
- 08 giugno 2020
Il gruppo Caffo, dopo Petrus, compra da Diageo il marchio Ferro China Bisleri
Continua la fase espansiva dell’azienda calabrese, leader in Italia nella vendita di amaro, che ha registrato nel 2019 un fatturato di 80 milioni
- 07 aprile 2020
L’Amaro del Capo conquista lo storico Petrus Boonekamp
Il gruppo calabrese Caffo rileva da Diageo l'olandese Wed. A.P. Boonekamp. Sebastiano Caffo: puntiamo a 100 milioni di fatturato fra crescita e acquisizioni
- 02 settembre 2019
Elliott è l’azionista più attivo in Europa
Azionisti meno attivi in Europa nella prima metà del 2019. I dati di metà anno di Activistmonitor mostrano un rallentamento delle campagne lanciate dagli shareholder, scese del 14,2% rispetto allo stesso periodo del 2018 a 24. A fare la parte del leone, in un contesto che è influenzato da una
- 14 giugno 2019
Il Rinascimento vien dal mare
Tra le mostre programmate da «Matera Capitale Europea per la Cultura», la palma del primato spetta senza dubbio alla spettacolare rassegna dal titolo Rinascimento visto da sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ’400 e ’500, allestita a Palazzo Lanfranchi fino al 19 agosto a cura di
- 14 marzo 2019
Quello che la produttività non dice sul mondo del lavoro
La produttività del lavoro altro non è, nella sua accezione più comune, che il rapporto tra la variazione del Pil e quella dell’occupazione: cresce se la prima supera la seconda ed è negativa in caso contrario. Questa misura ha due grossi limiti. Il primo è che misura la produttività marginale
- 05 giugno 2018
Ostriche e birra al Petrus 1935
Già si distingue per l'arredo interno – stile scandinavo con note post-industriali – giocato sul bancone bar e una suggestiva illuminazione come per il grazioso dehors con una ventina di coperti, nel tratto più tranquillo di via Fiori Chiari a Milano. Ma quello che rende particolare Petrus 1935 –
- 09 gennaio 2018
Monocromi sì, ma di tutti i colori
Di mostre se ne aprono cento al giorno, ma non capita mai che chi le visita vi entri come spettatore e ne esca come “oggetto” e protagonista, egli stesso, della mostra che sta finendo di vedere. Mai, o quasi. Questa inedita metamorfosi da osservatore a osservato è infatti la sorprendente esperienza