- 25 luglio 2022
- 09 marzo 2022
Immobili di pregio, la domanda resta alta. Più cauti gli investitori
Secondo l’Ufficio studi di Tecnocasa, permangono le richieste di soluzioni ampie (almeno 180-200 mq) e con sfoghi esterni per chi ha ampia disponibilità di spesa. La «mappa» di zone e prezzi al mq a Milano, Roma, Napoli, Torino e Verona
- 08 marzo 2022
8 marzo, al Quirinale la premiazione delle scuole vincitrici del concorso dedicato
Al via da il Mese delle Stem. Bianchi: «Nelle aule si costruisce l’uguaglianza dei diritti. Pronto oltre 1 miliardo per queste discipline»
- 11 gennaio 2022
A due ruote nei Campi Flegrei, dove i vulcani plasmano la storia
Da Pozzuoli a Baia, con puntata a Procida, un viaggio nelle meraviglie del passato imperiale romano, in uno scenario devastato dallo scempio e dall’abusivismo
- 22 ottobre 2021
Alla scoperta di trenta Parchi letterari in un itinerario di cultura e memoria
Sabato si celebra la VII° Giornata Europea de I Parchi Letterari, un’occasione per visitare luoghi celebri dalla Mantova di Dante alla Sardegna di Grazia Deledda
- 06 ottobre 2021
Un Dante molto umano fra le fiamme e le stelle
Il monologo sulla vita dell’Alighieri apre la Biennale Democrazia al Carignano
- 15 settembre 2021
Dalla Russia con amore (per il prossimo): storia di 2 preti italiani e una scelta di vita
Padre Corrado guida una scuola in Siberia, padre Giovanni è teologo a Mosca. Li accomuna l’amore per un Paese dove sono chiamati a fare da ponte con l’Occidente
- 25 agosto 2021
Quando Boccaccio si firmava in greco
Molti aspetti della cultura dell’autore del «Decameron» sono stati illuminati negli ultimi anni da nuove indagini e scoperte. In particolare, il suo rapporto con la lingua di Omero
- 08 giugno 2021
Dante poeta e giudice
Anniversario dantesco. Roberto Antonelli affianca alla figura del «poeta» quella di «giudice», con conseguenze immediate sulla prospettiva strutturale e narrativa della «Divina Commedia»
- 03 giugno 2021
Ritorni e rinnovi
Questo inizio di estate calcistica, oltre al vento di speranza Azzurro in vista Europeo......
- 02 giugno 2021
Corsi di laurea in 205 Comuni, offerta sempre più polverizzata
Un anno e mezzo di didattica online non ha inciso sulla moltiplicazione delle sedi. Il 18% dei percorsi formativi si concentra a Roma e Milano, ma sono 120 le città con meno di sei titoli
- 31 maggio 2021
Corsi di laurea in 205 Comuni Offerta sempre più polverizzata
Era il 21 settembre del 2020 quando l’università Parthenope di Napoli riavviava a Nola la triennale di Economia e Management. Mentre appena qualche giorno fa è circolata l’ipotesi (poi smentita) che l’ateneo di Siena potesse chiudere i sei corsi di laurea attivi nella città natale di Francesco
- 29 marzo 2021
«Dovremmo essere più orgogliosi e consapevoli del valore della nostra Italia»
Maurizio Serra. Ambasciatore e scrittore è entrato tra gli immortali dell’Académie française. Racconta la sua esperienza diplomatica e i rapporti con la Francia
- 15 marzo 2021
Sui passi del poeta. 12 itinerari ispirati a Zanzotto tra le colline trevigiane patrimonio Unesco
Tra le iniziative previste per il centenario della nascita del poeta a Pieve di Soligo anche numerosi cammini da percorrere in bicicletta, a piedi o a cavallo nella sua terra natìa
- 16 febbraio 2021
Voi che trovate rime sparse
Oltre al «Canzoniere», con i suoi 366 componimenti, il poeta scrisse versi su carte «di servizio», tramandati grazie a Bembo. Ma restano dubbi di attribuzione
- 13 novembre 2020
Itinerari di benessere nelle migliori spa italiane: prima puntata
Dai cocktail immunostimolanti e detossinanti vista lago alle cure termali, dai massaggi con la giada alla biontologia.
- 22 ottobre 2020
Gianni Rodari, a cento anni dalla nascita le favole dell’«Esopino» parlano a tutti
Nel centenario della nascita (e a quarant’anni dalla scomparsa), un «Meridiano» celebra il grande scrittore, che non fu solo un autore per bambini