- 06 ottobre 2020
«Questa crisi la pagano i poveri dobbiamo cambiare il modello»
Padre Augusto Zampini-Davies, un passato nella Banca Centrale argentina e nel mondo dell'alta finanza è oggi uno degli uomini di punta del Dicastero vaticano del Welfare. La sua esperienza a fianco del Papa
- 21 gennaio 2020
Papa, messaggio a Davos: «Le politiche mettano la persona al centro»
Francesco ricorda che nell’enciclica Laudato Sì ha attirato l’attenzione sull’importanza di una «integrale ecologia» che tiene conto delle implicazioni complete della complessità e dell’interconnessione «della nostra casa comune», ovvero l’ambiente
- 04 gennaio 2020
Usa-Iran, padre Fortunato: «L’Europa adotti linea univoca di pace»
Il direttore della rivista San Francesco dei frati del Sacro Convento di Assisi: «Siamo preoccupati da un conflitto animato da vendette e mancanza di dialogo»
- 13 dicembre 2019
Le “sardine” piacciono anche in Vaticano. Aspettando la Cei
Il segretario di Stato Pietro Parolin: «Credo che l'importante sia cogliere tutto quello che c'è di buono anche in questi movimenti e cercare di valorizzarlo sempre per i l bene del Paese»
- 17 novembre 2019
Scandali e riforme, chi comanda davvero in Vaticano
Come cambia la governance pontificia dopo 7 anni di Francesco. L’azione di Bergoglio tra riforme e scandali
- 10 novembre 2019
Non solo immobili, il Vaticano gode di tesoretti da 11 miliardi
Tra beni mobili e immobili, la Santa Sede ha a disposizione un tesoretto da oltre 10 miliardi di euro. Una rete di investimenti e proprietà che non viene sempre gestita nel migliore dei modi
- 17 maggio 2018
Vaticano: «Tassare le transazioni offshore per combattere la fame nel mondo»
È un passaggio, verso la fine del lungo documento, quasi un inciso. È lì che la Santa Sede ipotizza «una minima tassa sulle transazioni compiute offshore per risolvere buona parte del problema della fame nel mondo: perché non intraprendere con coraggio la via di una simile iniziativa?».
- 27 gennaio 2017
Vaticano: «Il muro di Trump un segnale preoccupante»
Il messaggio è chiaro, e anche scontato: la Santa Sede è preoccupata per «il segnale che si dà al mondo» con la costruzione del muro tra Usa e Messico, voluto dal presidente statunitense Donald Trump per frenare le migrazioni. E si augura che gli altri Paesi, anche in Europa, «non seguano il suo
- 26 gennaio 2017
Investimenti e climate change, si muovono gli ordini religiosi
«Porre fine all’era dei combustibili fossili e fornire un accesso conveniente, affidabile e sicuro all’energia rinnovabile per tutti». È l’obiettivo dichiarato della manifestazione «Laudato Si’ e investimenti cattolici» organizzata domani a Roma, alla Pontificia Università Lateranense, a cui
- 14 dicembre 2016
Prende forma la nuova Curia di Francesco
Nelle leggi del Vaticano non è prevista l’indizione di un referendum in caso di riforma della Costituzione (che esiste). Ma Francesco esercita i suoi pieni poteri con il confronto, lasciando spazio al dibattito. È il metodo gesuitico del discernimento: ascolta tutti, anche senza interrompere, e poi
- 23 ottobre 2015
Papa Francesco: «I tempi cambiano, anche noi dobbiamo farlo»
Poche parole, ma chiare: «I tempi cambiano e noi cristiani dobbiamo cambiare continuamente», con libertà e nella verità della fede, ha detto il Papa all'omelia della messa del mattino, celebrata alla Domus Santa Marta, prima dell'inizio della penultima Congregazione Generale del Sinodo sulla
- 19 giugno 2015
La politica e l'economia siano al servizio della vita
Nel quadro di un'etica delle relazioni internazionali esiste un vero e proprio «debito ecologico» del Nord ricco e industrializzato verso il Sud del mondo La cura della «casa comune», della Terra, è la cifra della convivenza tra le genti, dell'esistenza stessa dei popoli. Un impegno che non è solo
- 17 giugno 2015
Il manifesto ecologico di Francesco
Era (ed è ancora) un documento molto atteso, dove la denuncia degli squilibri globali forse per la prima volta avrà una dimensione realmente planetaria. Sancirà l’ingresso ufficiale della tutela dell’ambiente, del “creato”, nella dottrina sociale della Chiesa. Di più. Sarà scolpita la profondità
- 13 marzo 2013
Il nuovo Papa è Jorge Mario Bergoglio: sarà Papa Francesco
È Jorge Mario Bergoglio, unico gesuita del Conclave, arcivescovo di Buenos Aires, il nuovo Papa: si chiamerà Francesco. Era stato contendente di Joseph
- 08 marzo 2013
Avremo un Papa Facebook? Il filippino Tagle cardinale 2.0
Avremo un Papa Facebook? Il cardinale filippino che usa il social network per diffondere il verbo cantando gospel è in testa ai papabili dell'Asia.
- 05 marzo 2013
Giovane arcivescovo o anziano curiale? Gli identikit delle «sacre statistiche»
Il sondaggio «Vota il tuo papa», lanciato da IlSole24ore.com fra i suoi utenti ha visto il cardinale ghanese Peter Turkson superare in testa il collega
- 22 febbraio 2013
Conclave alla prova degli abusi: Mahony teste in tribunale
SACRO COLLEGIO - Gli elettori scendono a 116: cardinale indonesiano verso il forfait per motivi di salute. Viminale: controlli rafforzati sugli obiettivi sensibili
- 13 febbraio 2013
Il «grande centro» punta a quota 78
È una assicurazione che cerca di stoppare tutte le congetture partite come un fiume in piena. Dice padre Lombardi: il Papa è «persona molto discreta e non dirà
- 12 febbraio 2013
Time
"Chi sarà il prossimo Papa? I bookmakers piazzano le loro scommesse". Time segnala sul suo sito che appena poche ore dopo l'annuncio a sorpresa di Benedetto