Peter Navarro
Trust project- 22 dicembre 2020
Cnn: Trump tentato dal rifiuto di lasciare la Casa Bianca
Il presidente uscente, con alcuni deputati lealisti, vorrebbe creare ostacoli al Congresso il 6 gennaio quando si conteranno ufficialmente i voti e riceve nello Studio Ovale personaggi come Steve Bannon e Michael Flynn
- 02 novembre 2020
Com’è andata la Trumpnomics? Un confronto con gli anni di Obama
La strategia economica del presidente uscente ha permesso di prolungare i risultati del suo predecessore, ma non è riuscita a fare di meglio
- 28 luglio 2020
Borse incerte alla vigilia della Fed. A Piazza Affari vola Ubi con l'opas "allungata"
Gli indici azionari europei chiudono in ordine sparso. Milano, arrivata a perdere oltre l'1%, termina le contrattazioni a -0,59%. Frena l'euro nei confronti del dollaro, si stabilizza l'oro, acquisti sui titoli governativi
- 23 giugno 2020
Trump rassicura su intesa con la Cina: Wall Street sale. Milano chiude a +1,9%
L'indice Pmi in Europa mostra ancora una contrazione dell'economia ma sale sui massimi da 4 mesi
- 24 aprile 2020
Dai voli sicuri al disinfettante in vena: le soluzioni al coronavirus di Donald Trump
Tre mesi di sconfinamento del presidente nelle competenze sanitarie-epidemiologiche nella guerra al coronavirus
- 10 aprile 2020
Perché dopo il virus la globalizzazione non cambierà la sua rotta
L’epidemia ha messo in evidenza alcune fragilità dell’economia globale, ma non riuscirà a cambiare le grandi tendenze di fondo
- 17 marzo 2020
Così il Coronavirus sta diventando la «Chernobyl» di Trump
G-7 senza leadership ai tempi dell’America First. Il presidente americano ammette la recessione e rischia di essere travolto dalla crisi. Dal Fmi pronti mille miliardi di prestiti agevolati per i governi contro la frenata dell’economia causata dalla pandemia globale
- 15 gennaio 2020
Guerra dei dazi, dopo due anni Usa e Cina firmano la pace. Ecco che cosa prevede l’accordo
Pechino si è impegnata ad acquistare prodotti americani aggiuntivi per 200 miliardi di dollari in due anni. Una vittoria per Trump in vista del voto
- 12 dicembre 2019
Prima intesa Usa-Cina: rimozione dei dazi «graduale». Evitati in extremis i nuovi rincari
Il presidente approva la “fase uno” dell’accordo commerciale con Pechino: evitata così la nuova ondata di tariffe che sarebbe scattata il 15 dicembre su beni di consumo cinesi per 160 miliardi di dollari. Un tweet del presidente americano aveva rafforzato l’ottimismo sulle piazze finanziarie. La Cina conferma
- 01 settembre 2019
Trump, da oggi dazi anti Cina su sneaker e abbigliamento. Pechino risponde con i controdazi
Scattano dal primo settembre i dazi americani al 15% sugli ultimi 300 miliardi di export cinese rimasti fuori dalla guerra commerciale tra le due superpotenze mondiali. E partono sempre dal primo settembre i controdazi di Pechino
- 27 agosto 2019
Dal clima alla Cina all’Iran: Trump, la mina vagante che preoccupa investitori e politici
Non ci si poteva aspettare molto di più dal vertice G7 francese. Donald Trump come al solito, nel bene e nel male, è stato al centro dell'attenzione. Preoccupano i leader politici, come anche preoccupano gli investitori, le continue incursioni imprevedibili del presidente americano su Twitter
- 01 agosto 2019
Trump colpisce la Cina con dazi del 10% su 300 miliardi di import
Il presidente americano, all'indomani della conclusione con un nulla di fatto dell'ultimo round negoziale con Pechino, ha annunciato che dal primo settembre altri 300 miliardi di dollari di importazioni dalla potenza asiatica saranno soggetti a un “balzello” del 10 per cento
- 21 luglio 2019
Cina, la grande fuga delle multinazionali dai dazi americani
La pace commerciale tra Cina e Stati Uniti non sembra tanto preoccupare il presidente Donald Trump. Nei suoi comizi continua a utilizzare come cavallo di battaglia l’argomento dei «miliardi e miliardi di dollari» che sarebbero entrati grazie ai dazi nelle casse americane. Le cose non stanno
- 29 giugno 2019
Accordo Xi-Trump per riavvio dei negoziati commerciali. «Sospesi nuovi dazi Usa»
OSAKA - Il vertice G20 di Osaka si è chiuso con una buona notizia: poco prima della cerimonia conclusiva, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto una intesa per una tregua nel loro contenzioso commerciale sulla quale i mercati finanziari ripongono molte speranze.
- 11 giugno 2019
È l’economia il pericolo maggiore per Trump
NEW YORK - A Wall Street la chiamano “la variabile Trump”. L’elemento imponderabile, quel guizzo che ogni tanto anima il presidente americano nei suoi tweet incontrollati e che manda in bambola i mercati finanziari. Così è stato per i dazi al Messico, per fortuna rientrati. Così è stato a inizio
- 21 maggio 2019
Dai chip all’auto: così Trump ora sfida gli equilibri globali
NEW YORK - “World war web”. Parafrasando l’acronimo della rete, qualche mese fa la copertina di Foreign Policy preannunciava quanto sta avvenendo. Internet è nata negli Stati Uniti. Negli ultimi decenni ha spinto la crescita mondiale e cambiato la vita di tutti. La Cina nella sua lunga marcia di
- 06 maggio 2019
Trump minaccia nuovi dazi e la Cina vuole uscire dai negoziati
NEW YORK Le Borse si preparano a una giornata di passione dopo le minacce di Donald Trump su nuovi dazi alla Cina. A Wall Street i future sul Dow Jones perdono più di 400 punti, oltre il 2%. Giù dell'1,5% i future dello S&P e del Nasdaq. Anche il petrolio a New York cede oltre il 2 per cento. Per
- 08 gennaio 2019
Negoziato Usa-Cina, le concessioni di Pechino potrebbero dividere la Casa Bianca
NEW YORK - I negoziati commerciali in corso a Pechino tra le delegazioni ministeriali di Stati Uniti e Cina «procedono bene». Andranno avanti per un giorno in più «fino a mercoledì», ha fatto sapere Steven Winberg, funzionario del Dipartimento Energia Usa coinvolto nei colloqui.
- 17 dicembre 2018
Trump piccona la Fed: a Wall Street DJ -2,09% e petrolio sotto i 50 dollari. Piazza Affari -1,1%
Il nuovo attacco di Trump alla Federal Reserve proprio alla vigilia del meeting Fomc ha alimentato ulteriormente le incertezze sulla politica monetaria dell’istituto centrale nel 2019 e, insieme ai timori sull’andamento dell’economia Usa, ha favorito le vendite da parte degli operatori molto più