- 13 novembre 2018
Brexit, la Ue preme per l’intesa. Il governo May rischia il tracollo
«La Brexit avrà conseguenze sul Regno Unito paragonabili a quelle prodotte dalla crisi di Suez» (Jo Johnson ministro dimissionario del governo May). «No, la Brexit avrà un impatto infinitamente più grave della débâcle del 1956» (Andrew Rawnsley editorialista di Observer). Il dibattito sui destini
- 12 ottobre 2016
«Hard Brexit» costa alla City 40 miliardi e 70mila posti di lavoro
C’è voluta la lucidità di un analista del mercato dei cambi per fermare la congiuntura britannica nell’immagine più puntuale. «La sterlina è oggi l’opposizione ufficiale al governo», ha detto David Bloom, chief currency analyst di Hsbc, nelle ore successive al grande crollo del pound sotto i colpi
- 03 agosto 2016
Ue, Sicurezza all’inglese King
Il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha annunciato ieri l’intenzione di attribuire a sir Julian King, candidato all’incarico di commissario per il Regno Unito, il portafoglio della sicurezza dell’Unione. King dovrebbe prendere il posto di Jonathan Hill, commissario al Mercato
- 12 maggio 2015
Chi è l’«Obama» inglese che si candida alla guida dei Laburisti
Londra – Un leader con la mascella quadrata, il cranio pelato e la pelle scura. Una giovanile passione per il violoncello, per la politica e per gli studi di legge e un debole per il Crystal Palace football club di cui suo padre, Bennett, fu amministratore. Chuka Umunna ha risolto ogni incertezza
L’affondo di David contro il fratello Ed
Dieci anni per ridarsi un futuro, due anni per preservare un Regno. Il primo giorno della Gran Bretagna al test del secondo esecutivo Cameron, si consuma attorno a parentesi temporali: la prima riguarda il partito laburista, la seconda quello conservatore. È di ieri la notizia dell’addio di Lord
- 23 dicembre 2013
Serve un governo migliore
LONDRA – Una condotta dalla rete di Global Agenda Councils del World Economic Forum (WEF) ha assegnato al governo una valutazione inferiore rispetto alle
- 16 dicembre 2013
The Case for Better Government
LONDON – A by the World Economic Forum’s Network of Global Agenda Councils rated government lower than either business or media in its ability to respond to
- 16 luglio 2013
Londra, 100mila euro in palio per il miglior piano di uscita dall'Ue
LONDRA - Una ricompensa di 100mila euro al migliore piano per un'uscita rapida e indolore della Gran Bretagna dall'Unione Europea: é il "Premio Brexit" indetto
- 16 aprile 2013
Se l'Ue non esistesse bisognerebbe inventarla
Per cominciare devo riprendere Niall e Josef per i loro commenti sarcastici su Catherine Ashton. Due giorni fa i cinque membri permanenti del Consiglio di
- 12 aprile 2013
Uno spettro si aggira per l'Europa: lo spettro del populismo
Nel nuovo disco di Johnny Marr, l'anima musicale dei favolosi Smiths, c'è una bella canzone intitolata European Me, «Io europeo». Il testo è sufficientemente
- 11 aprile 2013
Il sonno della ragione produce Grillo
Il giorno delle surreali consultazioni in diretta streaming, tra Pier Luigi Bersani e quella band di politici comici arrivata terza alle elezioni, sarà
- 15 gennaio 2013
Cameron anticipa il discorso sul futuro di Londra nella Ue
IL REFERENDUM - Il primo ministro britannico rassicura i partner europei: «Si farà, ma non subito, prima negozieremo sulla revisione dei Trattati»
- 14 gennaio 2013
Cameron rompe gli indugi: nella prossima legislatura si potrebbe svolgere il referendum sull'addio alla Ue
«Nessun ricatto, abbiamo tutti i diritti di chiedere un nuovo accordo». Il premier britannico David Cameron ha rotto i residui indugi e in attesa di parlare al
- 22 novembre 2012
Cameron in Thatcher’s Wake
“No, non, nein.” The conservative mayor of London, Eurosceptic Boris Johnson, urged Prime Minister David Cameron to swing Thatcher’s handbag on the heads of
- 17 aprile 2012
La (seconda) fine della social democrazia
Sarà forse per l'avvicinarsi delle elezioni in Francia, dove François Hollande ha scelto di puntare sull'attacco alla finanza e sull'aumento della spesa
- 24 febbraio 2012
Da figlio di una spia britannica a testimone scomodo: la vera storia di David Mills
È la fine degli anni Novanta. Il New Labour di Tony Blair è la scintillante new big thing della politica britannica ed europea. Il desco di famiglia di Tessa
- 16 maggio 2011
All'Eurogruppo accordo sul prestito da 78 miliardi al Portogallo. Due condizioni dalla Finlandia. Juncker: «Unanimità per Draghi alla Bce»
È stato evitato il possibile e temuto effetto Strauss-Kahn sui piani di salvataggio dell'Eurozona. Durante la delicata riunione dell'Eurogruppo a Bruxelles è
- 22 gennaio 2011
Lazard assume il principe delle tenebre
Il Principe delle Tenebre si dà all'advisory. Lazard ha scelto bene nel mazzo degli ex governanti britannici andando a pescare l'uomo considerato il vero