- 13 novembre 2021
Lufthansa torna padrona di se stessa: ripagati tutti i debiti con lo Stato
Ora la compagnia ha mani libere sulla gestione mentre Berlino può cedere il 14%
- 09 settembre 2021
Cina, così l’Europa fa muro contro l’acquisizione di aziende strategiche
Seppure in ordine sparso, sempre più Paesi bloccano i takeover di Pechino
- 30 aprile 2021
Cento miliardi e niente aiuti a pioggia: come funzionano i ristori in Germania
Con i 30 miliardi stanziati per la speciale cassa integrazione scattata in pandemia si arriva a un gran totale di 140 miliardi di euro di interventi pubblici già effettuati a sostegno dell'economia tedesca
- 27 aprile 2021
Geopolitica dei chip, l’isola del tesoro si chiama Taiwan
Aumenta la pressione cinese nei confronti di Taipei, ma Stati Uniti e Giappone sono impegnati a proteggerla
- 20 aprile 2021
Armin Laschet, leader della Cdu, sarà candidato per la cancelleria: Söder rinuncia
Armin Laschet, leader della Cdu, è stato votato a larga maggioranza dalla direzione federale del partito come candidato alla cancelleria. Markus Söder ha ritirato la sua candidatura
- 03 marzo 2021
Anche la Russia imbocca la lunga strada della transizione verde
Un Paese che affida i conti pubblici ai guadagni di gas e petrolio guarda con preoccupazione del cambiamento di mix energetico richiesto per difendere il pianeta. Ma anche le fonti alternative possono essere una grande occasione di cooperazione con l’Europa
- 11 febbraio 2021
Transizione ecologica, all’estero industria e ambiente viaggiano separati
Gli esempi stranieri citati da M5S non prevedono l’accorpamento di sviluppo economico e ambiente. Varie le opzioni in campo per l’Italia
- 25 gennaio 2021
Taiwan sotto assedio, cacciabombardieri cinesi violano lo spazio di difesa
Gli Usa solidali con l’isola che Pechino vuol riportare sotto il suo controllo - Taipei promette agli alleati più chip per l’automotive in difficoltà
- 19 gennaio 2021
Germania in lockdown fino a metà febbraio
Più lavoro da remoto, scuole chiuse e possibile coprifuoco serale tra le misure allo studio tra Governo e Stati
- 15 gennaio 2021
Merz, Laschet o Röttgen? Chi guiderà la Cdu tedesca (forse) non sarà cancelliere
Tre candidati si contendono la poltrona di leader dell’Unione cristiano-democratica, il partito di Angela Merkel: ma questa volta chi guiderà la Cdu forse non sarà cancelliere
- 11 dicembre 2020
Il Covid non risparmia i Paesi virtuosi: 30mila casi in Germania, esercito a Seul
Quasi 30mila nuovi casi in Germania, esercito mobilitato in Corea del Sud per aiutare nei tracciamenti. E a Berlino si prepara una nuova stretta
- 16 novembre 2020
La Germania si prepara a nuove restrizioni. Altmaier: «Limitazioni per 4-5 mesi»
Ai Länder il Governo propone di allungare il lockdown oltre inizio dicembre, riducendo ulteriormente i contatti sociali. Sul tavolo anche il piano logistico per i vaccini
- 27 ottobre 2020
Da Parigi a Berlino: così l’Europa si prepara ai nuovi lockdown
Con la pandemia in continua crescita, i grandi Paesi Ue adottano misure difficili e impopolari, cercando di bilanciare difesa della salute e tenuta dell’economia
- 06 ottobre 2020
L’export traina l’industria tedesca, ma risalgono i contagi
Nuovi segnali di ripresa dall'industria tedesca, con gli ordini manifatturieri cresciuti del 4,5% in agosto. I contagi da Covid-19 risalgono però ai livelli di aprile.
- 25 settembre 2020
Da Catalfo al presidente del consiglio europeo Michel: ministri in quarantena e vertici rinviati
Rinviato il tavolo sulla riforma del sistema pensionistico, mentre è slittato il Consiglio europeo che avrebbe dovuto affrontare dossier complessi, come i rapporti non facili tra Turchia e Grecia nel Mediterraneo orientale
- 20 agosto 2020
Così lo scandalo Wirecard mette a rischio i risparmiatori italiani
Dopo la Germania l’Italia è la più esposta al crollo del gruppo tedesco. Al via una valanga di ricorsi: sotto accusa l’operato delle autorità di vigilanza
- 05 luglio 2020
Così la Germania abbandonerà il carbone entro il 2038
Il Parlamento tedesco ha votato una nuova legge sui tempi (entro il 2038) e sulle modalità (fino a 50 miliardi di spesa pubblica) per uscire dal carbone. Anche se è un passo rischioso
- 02 giugno 2020
La Germania pronta a un secondo pacchetto di stimoli da 70-80 miliardi
Ma i partiti di Governo, Cdu e Spd, sono divisi sulla concessione di nuovi incentivi alla rottamazione