- 12 dicembre 2022
La piccola Vals dove acqua, pietra e natura convivono in armonia
Nel cantone dei Grigioni in una valle laterale della Surselva il piccolo villaggio alpino conserva la sua storia Walser ma è un’attrattiva anche per gli appassionati di architettura e design
- 20 settembre 2019
Il marmo si mette in vetrina a Verona: la sfida del design e dall’evoluzione tecnologica
Il binomio con l'architettura: lastre di marmo o di pietra naturale ultrasottili e forme impensabili grazie all’hi-tech
- 06 maggio 2019
Mies, architetto da fumetto
Il 2019 coincide col centenario della nascita del Bauhaus, la scuola d’arte, design e architettura di cui Walter Gropius fu fondatore e primo direttore. Ma coincide anche con il cinquantenario della morte di Ludwig Mies van der Rohe, che del Bauhaus fu l’ultimo direttore: dal 1930 all’11 aprile
- 05 giugno 2018
In vacanza a casa delle archistar
Scoprire l'architettura contemporanea abitando per qualche giorno nelle case dei grandi designer internazionali. Grazie a nuove piattaforme online, che declinano il format della più comune Airbnb, l'offerta di case d'autore è sempre più accessibile. Tra le ultime novità c'è Plansmatter, ideato da
- 13 novembre 2017
La Beyeler ben riallestita
Con la seconda sede in costruzione, progettata da Peter Zumthor; tre monografiche di altrettanti “pesi massimi” (Monet, Tillmans e ora Klee), e un ciclo di tre rassegne costruite essenzialmente con la propria collezione, la Fondation Beyeler festeggia in questo 2017 i suoi vent’anni. Dopo l’omaggio
- 24 luglio 2017
Dinamica eredità di Beyeler
La Fondazione Beyeler nasce da una vicenda di tenacia e d’amore. La ricchezza di un gallerista sta spesso in ciò che non riesce a vendere. La forza di un’impresa individuale sta spesso nell’essere, in effetti, il frutto di una coppia solidale. Entrambe queste condizioni hanno aiutato Ernst Beyeler
- 09 agosto 2016
L'architettura e l'acqua: 50 foto per scegliere una pausa alle terme o su un catamarano
Acqua è sinonimo di benessere, relax e natura: isole-hotel, resort con ville sviluppate intorno a corsi d'acqua, terme in alta montagna, spa avveniristiche ed esperienze uniche in barca. Architettura e design sono protagonisti quando un committente decide di realizzare strutture turistiche e per il
- 15 maggio 2016
I luoghi del cuore dell’architetto
Non dovremmo considerarlo solo un libro di architettura, perché The Images of Architects è dedicato in realtà a tutti coloro che affidano alla matita, alla tela e alla macchina fotografica il compito di seguire una traccia e inserire quel fiume, quel bosco, quella facciata, quel tempio, quella
- 18 marzo 2015
Il grattacielo più alto d'Europa? A 1200 metri, in una valle svizzera da 1000 pecore
Si moltiplicano le voci sui piani di riqualificazione firmate da archistar per la piccola valle dei Grigioni dove ha sede il famoso complesso termale 7132. Una cordata di imprenditori vuole investire 200 milioni di euro per farne una riserva di super ricchi. Ma la crisi sconfina anche aldilà delle
- 18 marzo 2013
Premio Pritzker, a Toyo Ito il Nobel dell'architettura
I suoi progetti traggono ispirazione dalla natura, «dall'aria, dall'acqua e dal vento». Per lui l'architettura «non è uno strumento» ma «un luogo d'incontro
- 08 giugno 2012
Un'azienda veneta protagonista della Serpentine gallery di Londra
Dalla produzione dei tappi in sughero all'allestimento del padiglione della Serpentine Gallery di Londra. Protagonista è l'azienda veneta Amorim Cork Italia
- 02 maggio 2012
Chipperfield agli architetti: lasciamo a casa Narciso e produciamo idee
Architetti, lasciate a casa Narciso e raccontateci quali sono le vostre preoccupazioni e i vostri dubbi. Collaboriamo per creare un nuovo rapporto con la
- 21 novembre 2010
Vita nuova tra le rovine
Li riconosci subito, gli animi romantici dell'archeologia: sono quelli che visitando un sito, con il percorso ben segnato sotto i piedi e pannelli didattici