Peta
Trust project- 29 dicembre 2022
Addio a Vivienne Westwood, la gran dama della moda britannica
La stilista, fra le più influenti del Novecento, è morta oggi nella sua casa settecentesca di Clapham, a sud di Londra, «in pace e circondata dalla sua famiglia».
- 30 agosto 2022
Scissione, la (non)vitalità economica in capo al compendio scisso non deve intendersi tout court "ereditata"
Con la Circolare n. 31 del 1° agosto 2022, l'Agenzia delle Entrate segna un nuovo orientamento che supera i limiti della precedente Circolare n. 9/E del 2010
- 05 aprile 2022
L'esterovestizione societaria: localizzazione fittizia e prova del vantaggio fiscale, la Cassazione torna a pronunciarsi con la sentenza n. 8297/2022
L'esterovestizione si concretizza nella fissazione della sede legale della società in un Paese estero e nella realizzazione del requisito della presenza della sede dell'amministrazione o dell'oggetto principale nel nostro Paese.
- 11 marzo 2022
Rivalutazione e riallineamento di marchi ed avviamento: i chiarimenti di AdE sul trattamento delle riserve di sospensione
La Legge di Bilancio 2022 ha previsto l'estensione del periodo di ammortamento a 50 anni di marchi ed avviamento o il mantenimento degli originari vantaggi con il versamento di un'imposta sostitutiva integrativa - I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, la ricaduta sui redditi d'impresa ed il doppio binario
- 25 gennaio 2022
Società di comodo, shell company nel quadro comunitario
E' la nuova disciplina contenuta nella proposta di Direttiva presentata dalla Commissione europea del 22 dicembre 2021 (2021/0434 (CNS), che entrerà in vigore presumibilmente a gennaio 2024 e vanifica il diritto delle shell company di godere di agevolazioni fiscali nell'ambito comunitario tra stati membri.
- 10 gennaio 2022
L'inerenza dei costi ed il diritto alla detrazione nel reverse charge, contrasto alle frodi
La Cassazione con la sentenza n. 140 del 5 gennaio 2022 (ri)scrive con rigore i requisiti soggettivi ed oggettivi dell'inerenza all'attività d'impresa ed esclude la detrazione dell'IVA relativa a operazioni fittizie
- 22 dicembre 2021
L’Italia mette al bando le pellicce: allevamenti chiusi dal 1 gennaio
La decisione segue una tendenza condivisa da sempre più Paesi e dall’industria della moda. Il presidente dell’Associazione Italiana Pellicceria: «Cancellato un pezzo di made in Italy che garantisce qualità e benessere degli animali, si apre a produzioni non certificate né tracciabili»
- 16 dicembre 2021
Trent'anni della 398/91: nasce l'Organismo di studio sulla governance e responsabilità delle Società ed associazioni sportive, O.G.R.S.
All'evento webinar di oggi, dedicato ai trent'anni della Legge 398/91, è stato ufficializzati il varo del nuovo Organismo di studio sulla governance e responsabilità delle Società ed associazioni sportive, O.G.R.S.
- 08 novembre 2021
La concia italiana prima per innovazione ed ecologia: «Il nostro sistema è il più sostenibile al mondo»
L’Italia è da sempre iI più importante produttore del segmento lusso, una categoria che sta trainando la ripresa del settore. E con la pandemia le aziende hanno aumentato la spesa per essere sempre più all’avanguardia
- 29 settembre 2021
Le operazioni di riorganizzazione aziendale ex. art.3, comma 4, Dlgs n. 346/90 a favore della continuità aziendale nel passaggio generazionale
L'Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 552 del 25 agosto 2021 si è (ri)espressa in relazione alle operazioni di riorganizzazione societaria familiare da attuarsi per il tramite di conferimenti di partecipazioni ai sensi dell'art. 175 TUIR, dell'art. 177, commi 2 e 2-bis del TUIR. Degni di nota alcuni passaggi del documento in cui l'ADE afferma che:
- 07 settembre 2021
Stock option ai dipendenti e capital gain: si applica il trattamento tributario quello vigente alla data di esercizio dei diritti
L' Ordinanza in commento ribadisce che, ai fini della tassazione del capital gain su stock option assegnate ai lavoratori dipendenti dal datore di lavoro, la disciplina applicabile è quella vigente alla data dell'esercizio del diritto di opzione e non quella della loro attribuzione, confermando con rigore che questo non costituisce, in alcun modo, violazione del principio di legittimo affidamento del contribuente.
- 30 agosto 2021
L'accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento e l'omologa in mancanza di adesione dell'Amministrazione finanziaria: i requisiti
Nel caso di specie il Tribunale di Napoli ha ritenuto di omologare l'accordo di composizione della crisi proposto per "consentire al debitore, che non abbia causato il proprio dissesto economico in mala fede o in modo fraudolento, una seconda chance"
- 24 giugno 2021
Dall'OIC 11 l'informativa per gli Orientamenti EBA: al vaglio già i bilanci 2020
L'adeguatezza dell' informativa finanziaria prospettica, costituisce una premessa indispensabile all'assunzione di decisioni aziendali che coinvolgono gli interessi economici e la valutazione dei rischi
- 20 maggio 2021
Imposta di bollo sui registri contabili e semplificazione fiscale
Il superamento dell'obbligo periodico di stampa di tutti i registri e libri contabili non è stato accompagnato dall'adozione di una specifica disciplina in merito alle modalità di assolvimento dell'imposta di bollo
- 14 maggio 2021
L'alienazione simulata di beni patrimoniali e il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
La decisione trae spunto da fatti che vedono coinvolte due società, una srl ed una sas di nuova costituzione, riconducibili ai medesimi soggetti/soci, resesi protagoniste di una cessione di un fabbricato nell'immediatezza della notifica di cartelle di pagamento da parte del concessionario della riscossione di importo sostanzialmente coincidente al debito maturato dalla cedente in annualità pregresse.