- 09 ottobre 2021
Iraq, il grande malato del Medio Oriente al voto sotto lo sguardo di Usa e Iran
Oggi in Iraq si vota. Con un anno di anticipo. Venticinque milioni sono gli aventi diritto. Ma gli iracheni che si riverseranno nei seggi elettorali per scegliere i membri del nuovo Parlamento rischiano di esser molti meno del previsto
- 16 marzo 2021
Dieci anni di guerra in Siria: dalle proteste alla caduta di Aleppo
Dalle proteste del 15 marzo 2011, passando per l’ascesa dell’Isis e la nascita del Califfato fino all’entrata in campo della Russia a fianco del regime
- 08 settembre 2020
Il «Notturno» di Rosi rischiara il Medio Oriente tormentato dalla guerra
Dopo tre anni di lavoro fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, il regista, già Leone e Orso d'oro, racconta le conseguenze dei conflitti sulla gente
- 02 gennaio 2020
Libia, G20 e futuro Ue: l’agenda globale dell’Italia 2020
In marzo Roma ospiterà il primo vertice allargato della coalizione anti Isis e da dicembre Italia assumerà presidenza del G20
- 11 novembre 2019
Perché l’Iraq sta precipitando nel caos
Paralizzato da proteste senza precedenti, il vuoto di potere e la corruzione stanno creando un terreno fertile per le cellule dell’Isis
- 10 novembre 2019
Iraq, 5 militari italiani feriti in attentato. La rivendicazione dell'Isis
Tre militari sono in prognosi riservata e attualmente ricoverati in un ospedale militare a Baghdad. Il più grave ha riportato un’emorragia interna; un altro ha perso alcune dita di un piede e il terzo ha gravissime lesioni a entrambe le gambe, che sono state parzialmente amputate. Gli altri due militari coinvolti nell’esplosione hanno riportato solo micro fratture e lesioni minori. I soldati stavano svolgendo attività di mentoring and training a beneficio delle forze di sicurezza irachene impegnate nella lotta al Daesh
- 09 ottobre 2019
Curdi, un popolo senza Stato tradito dall’Occidente
Il popolo curdo - 35-40 milioni - è forse il più grande gruppo etnico senza uno Stato, sparso su un territorio montagnoso che abbraccia Turchia, Siria, Iraq e Iran
- 15 novembre 2017
Che fine hanno fatto i 4mila jihadisti di Raqqa?
Il dopo-guerra della lotta al terrorismo è ancora più complicato della guerra. È un conflitto dove in Siria coabitano, tra le tensioni, ambiziosi attori regionali e superpotenze, è un altro capitolo del confronto tra sunniti e sciiti e dello scontro all’interno dello stesso campo sunnita dove gli
- 30 ottobre 2017
Barzani si dimette, Kurdistan iracheno nel caos
Solo contro il mondo intero, orfano del sostegno dei suoi tradizionali alleati, aveva voluto il referendum sull’indipendenza del Kurdistan iracheno. A tutti i costi. Ci era riuscito, ottenendo un plebiscito a favore del sì lo scorso 25 settembre. Ma pagando un prezzo altissimo. L’offensiva, nei
Raqqa è libera, in Siria si apre la partita per il dopo Isis
Non c’è più la bandiera nera, simbolo di morte e fanatismo. Nel grande stadio di Raqqa, trasformato dai jihadisti dell’Isis nel teatro delle loro brutali esecuzioni, ora sventola una bandiera di colore giallo con il simbolo delle forze democratiche siriane (Sdf), una coalizione volutamente ibrida
- 16 ottobre 2017
Le divisioni tra curdi aprono le porte di Kirkuk agli iracheni
La nuova crisi si chiama Kurdistan iracheno, ed il suo epicentro è Kirkuk, la città petrolifera contesa da anni tra Baghdad ed Erbil ma in mano ai peshmerga curdi dal 2014 fino a ieri. E da ieri ripresa dall’esercito iracheno. È qui che si sta consumando un drammatico capitolo del futuro di questa
L’esercito di Baghdad si riprende Kirkuk, l’Iraq rischia una nuova guerra civile
La nuova crisi si chiama Kurdistan iracheno, ed il suo epicentro è Kirkuk, la città petrolifera contesa da anni tra Baghdad ed Erbil ma in mano ai peshmerga curdi dal 2014 fino a ieri. E da ieri ripresa dall’esercito iracheno. È qui che si sta consumando un drammatico capitolo del futuro di questa
- 13 ottobre 2017
Borse piatte in attesa della Catalogna. A Milano focus su Mediaset e Telecom
Chiusura incolore per le Borse europee (segui qui l'andamento dei principali indici), attente agli sviluppi in Catalogna e alle future mosse delle banche centrali del mondo. Oltreoceano è stato annunciato che l’inflazione di settembre, quella misurata su base mensile, si è attestata allo 0,5%. Pur