- 22 aprile 2022
Fotovoltaico alla perovskite: risolto il problema della degradazione della più studiata alternativa al silicio
È sempre difficile valutare l'impatto di una nuova ricerca, ma i risultati ottenuti dai ricercatori del California NanoSystems Institute...
- 23 marzo 2022
Fotovoltaico "a la carte": nuovo processo low-tech per produrre film fotovoltaici perfetti
Un team di ricercatori e ricercatrici dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e dell'Università di Zanjan, in Iran...
- 17 marzo 2022
Tech transfer, Eureka! TT parte con il finanziamento del «proof of concept»
Individuati i primi tre progetti della start up dedicata con un investimento complessivo da 800mila euro
- 25 gennaio 2022
Speciale ERC: nuovi materiali foto-luminescenti per display e strumenti di laboratorio
Andiamo all'IIT di Genova per incontrare Daniele Cortecchia, tra i vincitori...
- 31 maggio 2021
Dal film sottile al bifacciale, tutti i record del fotovoltaico nell’anno del Covid
Nel 2021 potrebbe superare i 150 Gw installati: le celle ibride a perovskite rappresentano la prossima generazione, ma già si guarda alla possibilità di trasformare interi edifici in centrali elettriche
- 17 marzo 2021
Perovskite ad alta efficienza: nei laboratori Enea migliora la performance
Ottenuto un rendimento del 20,8% per le celle solari con il nuovo materiale, allineando il nostro Paese alla ricerca internazionale
- 02 febbraio 2021
Fotovoltaico, la perovskite batte il silicio e si prepara al mercato
Oxford Pv ha segnato il record assoluto di efficienza per una cellula tandem silicio-perovskite e si prepara a superare il 30%
- 01 settembre 2020
I bandi aperti di edilizia scolastica: a Empoli in gara un nuovo istituto da 5,8 milioni
La Provincia di Padova appalta i lavori di restauro di parte della copertura dell'istituto Ruzza per 430mila euro
- 16 giugno 2020
Energia, il galleggiante targato Enea che renderà Messina autosufficiente
È il Pewec, simile a una zattera con lo scafo a forma di guscio d’uovo. L’Italia spende 5 milioni l’anno per l’energia del mare. Gli obiettivi per il 2030
- 22 settembre 2019
Una moda sostenibile è possibile
Il 23 settembre a New York si terrà "Climate Action Summit 2019" ...
- 30 maggio 2019
Fotovoltaico alla perovskite: a che punto siamo?
Tra le speranze per il mondo dell'energia del futuro ce n'è una che va sotto il nome di perovskiti ...
- 28 maggio 2019
Pannelli alla perovskite pronti all’industrializzazione con un’efficienza mai vista
Al sole o all'ombra, le pareti e le finestre di un edificio potrebbero generare tutta l'elettricità che consuma: sembra un sogno ecologista, ma non lo è. Questa prospettiva si sta concretizzando in una serie di progetti industriali che potrebbero rivoluzionare il futuro del solare e della
- 05 aprile 2019
Un fotovoltaico da record
Scienziati dell'Energy Research Centre Olandese hanno sviluppato una cella solare bifacciale ...
- 08 novembre 2016
Fotovoltaico al silicio: è possibile riportare l'industria in Europa? - 2a Parte
Nessun continente come quello europeo (e nessun paese come l'Italia) ha una produzione paragonabile di energia elettrica da fotovoltaico nel mondo, eppure
- 07 novembre 2016
Fotovoltaico al silicio: è possibile riportare l'industria in Europa? - 1a Parte
Il silicio è senza dubbio il re incontrastato dell'energia solare...
- 06 ottobre 2016
A un passo dal fotovoltaico del futuro
La speranza di una nuova generazione di dispositivi fotovoltaici più economici
- 21 ottobre 2015
Dalla perovskite ai punti quantici
Ora che un paese come la Germania soddisfa gran parte del fabbisogno energetico con fonti rinnovabili, con punte del 78%, è facile dimenticare che solo pochi