permesso premio
Trust project- 24 gennaio 2023
Diritto alla sessualità dei detenuti, necessario un intervento del legislatore
A pochi giorni dal rinvio alla Corte costituzionale da parte del magistrato di sorveglianza di Spoleto della norma che vieta gli incontri intimi la Cassazione ritiene necessario solo l’intervento del legislatore
- 06 dicembre 2022
Scardinata la legge «spazzacorrotti»
Se di “dottrina Nordio” si può parlare, dopo l’esposizione in Senato delle linee guida della nuova amministrazione della giustizia, si tratta di un orientamento che la premier condivide senza se e senza ma e che subito è stato applicato
- 28 novembre 2022
Cuochi, camerieri, manovali: ecco come la legge Smuraglia apre le porte delle imprese ai detenuti
Le agevolazioni della legge volute dall’avvocato partigiano scomparso qualche mese fa sono ancora poco conosciute. Ma il progetto Seconda Chance si sta facendo largo in tutta Italia
Ergastolo ostativo: Consulta restituisce atti a Cassazione
Alla Cassazione spetta ora verificare gli effetti della nuova normativa sulle questioni sollevate
- 02 novembre 2022
Niente permesso premio al boss Graviano che non collabora
Ergastolo ostativo - Pesano la mancata collaborazione e i contatti con i familiari legati al clan
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 2 novembre focus su minori, amministrazione di sostegno e misure cautelari
Niente permesso premio al boss Graviano che non collabora con gli inquirenti
La regolare condotta carceraria e la laurea magistrale presa in carcere, non bastano ad aprire le porte della cella al capomafia, tra i mandanti delle stragi del ’92 e ’93, condannato all’ergastolo per l’uccisione di Don Pino Puglisi
- 31 ottobre 2022
Giustizia, riforma Cartabia verso il rinvio. Cresce la polemica
Possibile un allungamento della durata dei processi penali e sul carcere misure in frizione con la Corte costituzionale
- 22 giugno 2022
Per chi non collabora permessi premio solo se è dimostrata l'assenza di contatti con la criminalità organizzata
Non basta il semplice riferimento alla condotta regolare e partecipativa del ricorrente in costanza di detenzione
- 24 maggio 2022
Ergastolo ostativo, inutile esigere un rifiuto morale
La valutazione dei giudici deve riguardare la pericolosità sociale
- 19 maggio 2022
Permesso premio al boss stragista anche se non si pente e non collabora
Dopo la sentenza della Consulta non conta che la mancata collaborazione sia frutto di una scelta né può pesare il mancato pentimento. Il giudice deve valutare solo l’assenza di legami attuali con la mafia e la volontà di non riattivarli in futuro
- 10 maggio 2022
Mymenu fa il contratto della logistica ai suoi rider con tfr, ferie, 14 mensilità
Raggiunto l’accordo tra la società del gruppo Pellegrini e i sindacati: il rapporto di lavoro subordinato, a tempo indeterminato, diviene lo strumento di regolazione principale per il lavoro dei rider
- 04 maggio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 maggio focus su lavoro, famiglia, divorzio e processo penale
- 31 marzo 2022
Ergastolo ostativo, la riforma esclude il 41 bis
Il testo approvato dall'aula della Camera ora passa all'esame del Senato
- 24 febbraio 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
La selezione del 24 febbraio su assegno di divorzio, banche e reati ostativi
- 22 febbraio 2022
Reati ostativi, benefici anche per chi non collabora se prova di aver reciso definitivamente legami - Il testo
Testo approvato in Commissione Giustizia Camera. Per gli ergastolani liberazione condizionale dopo 30 anni. Per la decisione in campo il tribunale di sorveglianza in funzione collegiale
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 22 febbraio focus su lavoro, fallimento, accertamento e mafia
- 26 gennaio 2022
Reati ostativi, sì a condizioni diverse per l’accesso ai permessi premio
Non sono tutti uguali i detenuti per reati ostativi, quelli più gravi, che non collaborano con la giustizia. Ci sono infatti coloro che non intendono aprire nessun tipo di dialogo per una scelta deliberata e ci sono quelli che sono anche disposti a rendere dichiarazioni ma su fatti ormai definitivamente accertati