- 03 marzo 2022
Il Codice della Crisi spinge verso l'adozione di un Modello Organizzativo 231
Il rapporto tra gli assetti organizzativi, amministrativi e contabili ex art. 2086 c.c. e il Modello Organizzativo di cui al D.Lgs. 231/2001
- 15 febbraio 2022
Brescia, appalto da 62,9 milioni per la bonifica e messa in sicurezza dello stabilimento chimico Caffaro
Al prezzo saranno assegnati 25 punti. Il termine per le offerte scade il 9 maggio
- 14 febbraio 2022
I provvedimenti dal 3 all’11 febbraio
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell’ultima settimana
- 24 gennaio 2022
Cessione d’azienda, le passività da tassare
La ha precisato la Cassazione con la sentenza n. 539 dell'11 gennaio 2022
- 24 gennaio 2022
Cessione d’azienda, nell’imponibile i debiti che riguardano l’attività
Lo ha chiarito la Cassazione con la sentenza n.539 dell’11 gennaio
- 22 settembre 2021
I malware zero-day: cosa sono e perché bisogna temerli
Si tratta di varianti sconosciute di famiglie di malware arbitrarie e rappresentano il 75,6% di file malevoli utilizzati per attaccare le organizzazioni
- 07 agosto 2021
Attacco alla Regione Lazio, perché lo smart working «aiuta» gli hacker
Quando si espone un’infrastruttura sensibile a una rete domestica (quello che pare sia successo nel caso Lazio), i gruppi cybercriminali trovano terreno fertile per sferrare attacchi decisivi. E non è un caso che proprio durante la pandemia, gli attacchi di tipo ransomware siano letteralmente esplosi
- 22 luglio 2021
Molestie e bullismo, in Tim arriva la policy della tolleranza zero
Con il coinvolgimento dei 40mila lavoratori è stato avviato un percorso che vuole essere un contributo per il salto culturale del Paese su questi temi
- 28 giugno 2021
Confindustria aggiorna le linee guida
Via libera del ministero della Giustiziaalla nuova versione
- 05 giugno 2021
Rai, i dirigenti: «Basta rinvii, serve vertice autorevole»
L’associazione: «La nostraazienda merita una guida che abbia una profonda conoscenza dei temi e sia in grado di affrontarli con urgenza, competenza e consapevolezza»
- 18 maggio 2021
Lamborghini annuncia la prima elettrica: tutta la gamma ibrida entro il 2024
Svelato il piano «Direzione cor Tauri», segna la svolta per la decarbonizzazione fino al 2030: in arrivo quattro nuovi modelli, di cui uno full electric
- 14 aprile 2021
Vacanze, affitti o acquisti online, come tutelarsi dagli imprevisti Covid
Meglio cautelarsi in modo esplicito su rinegoziazione, prezzi e scadenze per eventi imprevisti quando si firmano impegni. Nel rapporto con i fornitori il nodo della vaccinazione
Vacanze, affitti o acquisti online, come tutelarsi dagli imprevisti Covid
Meglio cautelarsi in modo esplicito su rinegoziazione, prezzi e scadenze per eventi imprevisti quando si firmano impegni. Nel rapporto con i fornitori il nodo della vaccinazione
- 26 febbraio 2021
Alitalia, il governo conferma il piano per un «vettore nazionale» e apre il confronto con la Ue
Nel vertice tra i ministri Giorgetti e Giovannini e il Mef «valutata la possibilità di portare avanti il progetto Ita». La prossima settimana collegamento con la commissaria Vestager
- 27 gennaio 2021
L’obbligo della crescita per competere con successo
La globalizzazione dei mercati e della concorrenza richiede alle aziende una dimensione considerevole per poter rimanere sul mercato
- 10 dicembre 2020
Ex Ilva, firmato l’accordo Mittal-Invitalia. Lo Stato rientra nell’acciaio. Contrari Regione e sindaco
ArcelorMittal e Invitalia si alleano e lo Stato, attraverso la società del Mef, entra nel capitale dell'azienda dell'acciaio che a Taranto ha lo stabilimento più grande d'Europa. Contrari all’accordo il Governatore Emiliano e il sindaco di Taranto
- 21 novembre 2020
Cybersecurity, le nuove sfide per le aziende che cambiano
Le nuove sfide della sicurezza per processi e servizi aziendali al centro dell’evento online del 25 novembre
- 05 novembre 2020
Cy4gate: «Lavoriamo col Governo per prevenire nuove emergenze»
L'intervista all'amministratore delegato della società di cybersecurity, Eugenio Santagata: «Il Covid si poteva prevedere, c'erano segnali negli ultimi 10 anni»