- 20 marzo 2022
Giuseppe Lavazza: «Pandemia e crisi ucraina, la generazione di noi 50enni alla prima vera prova del fuoco»
Giuseppe Lavazza – classe 1965 – racconta con tranquillità pezzi di storia famigliare e di impresa drammatici, simili ai tempi difficili di oggi
- 16 marzo 2022
Biologico, approvata la legge ma il settore non corre
Scoraggiano gli acquisti i prezzi più alti della media e le scelte di aziende che preferiscono promuovere altri percorsi di sostenibilità
Quando lo scarabocchio è d'artista
L’esposizione di Villa Medici, visitabile fino al 22 maggio, presenta sì circa 300 opere dal Rinascimento al contemporaneo
- 18 agosto 2021
Kabul e la contaminazione democratica
Se “Parigi val bene una messa”, Kabul avrebbe meritato almeno una novena, tanto è essenziale il destino della capitale afghana rispetto alle sorti dell'intero pianeta. Invece si è scelto a lungo di far finta di nulla, di considerare conclusa una battaglia che non ha mai fine, di guardare il mondo
- 14 giugno 2021
Nuovi finanziamenti diretti 2021-2027, il quadro dei programmi Ue approvati definitivamente
Tutti i programmi sono gestiti dalla Commissione con inviti a presentare proposte o bandi di gara d'appalto
- 09 febbraio 2021
Torniamo a formare la classe dirigente
Un «Governo dei migliori» dovrà cambiare le logiche delle nomine pubbliche
- 03 novembre 2020
God bless Atene
Eschilo che fa l'encomio funebre a Martin Luther King, per bocca di Bob Kennedy. L'antica città di Pericle, che è la patria della democrazia, ma anche dei Confederati e di uno dei massimi teorici dello schiavismo. Sono tanti e bizzarri i rapporti tra classicità e Nuovo Mondo. Al punto che può bastare un ananas dipinto per riscrivere la storia della scoperta dell'America
- 23 luglio 2020
«Hamilton», il musical di Broadway su Disney+
Emoziona la registrazione dell'omonimo spettacolo di Lin-Manuel Miranda, vincitore del Premio Pulitzer. Su Netflix c'è invece «Gli infedeli», commedia a episodi con Riccardo Scamarcio e Valerio Mastandrea
- 29 giugno 2020
Persino Socrate è stato giovane
Armand D’Angour, professore di Studi Classici a Oxford, ci fa immaginare un Socrate prima della «svolta» che lo rese un eroe del pensiero
- 27 marzo 2020
Il morbo della ragione
I meccanismi sociali e le reazioni emotive innescati dalle epidemie sono sempre gli stessi. Il morbo invisibile e il contagio che si diffonde inarrestabile suscitano da millenni paure e comportamenti irrazionali. Vogliamo arginare il propagarsi delle psicosi? Iniziamo rileggendo Tucidide
- 11 marzo 2020
L’affascinante storia di «pi greco»
«Madama... veramente... in questo mondo/ conciòssiacosaquandofosseché.../il quadro non è tondo...», balbetta Leporello prima di squadernare a Donna Elvira, in una delle più celebri arie di Mozart, il “catalogo” delle “imprese donnesche” di Don Giovanni. Che un quadrato non sia rotondo è dunque una
- 03 marzo 2020
Boris Johnson fa la Brexit anche al British Museum: “epurata” la studiosa filo Ue
LONDRA - I turisti che nei fine settimana si riversano a frotte sotto l'affascinante cupola in vetro cemento del British Museum, hanno preso d'assalto la mostra su “Troia: mito e realtà”.
- 01 novembre 2019
Scherzetto per Boris Johnson: 3 milioni di monetine al macero
Il premier voleva inondare il paese con un’emissione commemorativa per l’uscita dalle Ue il 31 Ottobre. Ora sono solo un “Gronchi Rosa”
- 17 aprile 2019
Bussetti: 4 milioni per dottorati in intelligenza artificiale
Previsto lo stanziamento di 4 milioni di euro per finanziare nuovi dottorati in intelligenzaartificiale e uno di 10 milioni per il piano straordinario per la progressione in carriera di 676 ricercatori a tempo indeterminato con l'abilitazione scientifica nazionale. Lo hadetto il titolare del Miur,
- 15 aprile 2019
Tripudio di fake news
Se giriamo la testa al passato, ogni epoca ci appare come chapter ben definito: l’età di Pericle, quella di Augusto e Tiberio, il Rinascimento, il Secolo d’oro olandese, i Lumi del Settecento, l’industria dell’Ottocento e la scienza del Novecento. Oggi siamo nel tripudio del web e delle fake news -
- 16 dicembre 2018
Anche nelle aste di arte del dopoguerra la notifica dissuade i compratori
Mercato effervescente in Italia per l'arte moderna e contemporanea in occasione delle numerose e importanti vendite che si sono tenute a novembre e agli inizi di dicembre. Ormai tutte le principali case d’asta nazionali dedicano più di una vendita annuale a questo settore che vede la partecipazione